icon/back Indietro Esplora per argomento

Scottish Fold: le caratteristiche di questa razza felina

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 09 Marzo, 2023

Scottish Fold: tutte le caratteristiche della razza

I gatti di razza Scottish Fold sono molto apprezzati, sia per le loro caratteristiche fisiche, che per il loro temperamento intelligente e vivace. Cosa occorre sapere prima di acquistarne uno? 

Quali cure richiedono e come si rapportano con gli altri abitanti della casa? Andiamo alla scoperta di tutto ciò che c'è da sapere sui gatti di questa razza.

Le caratteristiche del gatto Scottish Fold

Lo Scottish Fold è una razza di gatto originaria della Scozia che si caratterizza per il fatto che gli animali hanno le orecchie ripiegate verso l'avanti (da qui il deriva il significato del nome fold, che in inglese vuol dire "piegare"). 

Tale particolarità fisica deriva da un'alterazione genetica chiamata osteocondrodisplasia e che diventa evidente nei gattini che hanno tre-quattro settimane di vita. Questa malattia ereditaria implica che le cartilagini auricolari del gatto non riescano a reggere il peso delle orecchie e che, progressivamente, si pieghino in avanti a causa dell'eccessivo peso del padiglione auricolare. 

Naturalmente, non si tratta di una patologia, in quanto non ha conseguenze sulla salute del gatto.

I gatti Scottish Fold possono avere il manto di varie tonalità, tuttavia il colore maggiormente associato a questa razza sono il grigio (definito blu se è scuro o liliac se di tonalità più chiara). 

Esistono due varianti di Scottish Fold

  1. quella a pelo lungo, chiamata Scottish Longhair;
  2.  quella a pelo corto, definita Scottish Shorthair. 

In media questi esemplari vivono all'’incirca 15 anni e presentano un'’altezza che va da 20 a 25 cm e un peso che si aggira intorno ai 3-6 kg. I gatti hanno una testa arrotondata il corpo robusto, mentre gli occhi sono espressivi e magnetici. 

La loro corporatura muscolosa e compatta viene definita “cobby” e si caratterizza per avere il torace ampio e spalle e schiena forti.

Il temperamento dei gatti Scottish Fold

Anche chiamati “gatti senza orecchie” a causa di questa loro particolarità fisica, i felini scozzesi hanno un carattere vivace, intelligente e giocoso. Amano socializzare con gli altri abitanti della casa, in particolare con i bambini, e si affezionano al loro padrone, intrattenendo con esso un rapporto speciale. 

Non è raro, infatti, che questi gatti seguano il loro umano di riferimento dovunque vada e dormano con lui, senza mai dimostrare aggressività o insofferenza.

Pur essendo gatti particolarmente amabili, gli Scottish Fold sono anche degli abili cacciatori e adorano trascorrere molto tempo all'’aria aperta seguendo le loro prede

Per questo motivo non sono molto adatti alla vita da appartamento, soprattutto se devono rimanere per buona parte della giornata da soli. Questi gatti amano interagire con gli oggetti e sono socievoli con gli altri animali, inoltre, essi non hanno la tendenza a miagolare spesso. 

Come accennato, sono particolarmente svegli e giocherelloni, rappresentano la scelta adatta soprattutto se si hanno dei bambini piccoli.

Con il passare dell'’età, gli Scottish Fold tendono a muoversi sempre meno e a trascorrere la maggior parte del loro tempo in casa in quanto, a causa dell'’anomalia genetica che li caratterizza, presentano spesso delle deformazioni articolari e ossee che gli rendono molto dolorosi gli spostamenti. 

Salute e cura dello Scottish Fold

Il gatto razza Scottish Fold non ha particolari problematiche di salute, se si esclude la malattia genetica che li caratterizza, tuttavia le sue orecchie richiedono qualche accortezza in più. 

Esse devono, infatti, essere pulite regolarmente, facendo attenzione che tra le loro pieghe non si accumuli del cerume: il rischio è che l’animale vada incontro a delle pericolose infezioni (otiti) che, nei casi più gravi, potrebbero renderlo sordo. 

Il mantello va pulito e spazzolato ogni giorno per mantenerlo soffice e luminoso.

Nel caso della razza Scottish Fold è importante sottolineare che la mutazione genetica responsabile della piegatura in avanti delle orecchie può condizionare il loro stato di salute. Più passa il tempo, infatti, più questi gatti potrebbero andare incontro a patologie articolari, che potrebbero rendere più difficile per loro correre e saltare.

Non è infrequente che gli animali più anziani finiscano la loro esistenza con problemi articolari; numerose associazioni di veterinari sconsigliano di acquistare un esemplare di questa razza per questo motivo. Sebbene in Italia non vi siano ancora delle regolamentazioni in questo senso, esistono dei limiti alle possibilità di accoppiamento di questi gatti.

Le origini dei gatti scozzesi

Lo Scottish Fold, o gatto scozzese, è una particolare tipologia di razza che inizia ad essere allevata intorno agli anni '60 del secolo scorso in Scozia

Sembra che il primo esemplare sia stato notato da un pastore di nome William Ross, il quale si accorse dell'ereditarietà dell'osteocondrodisplasia in alcuni esemplari di gatti. Ross e la moglie iniziarono ad allevare i primi gattini di Scottish Fold durante gli anni '70 e fu proprio in questo periodo che la razza ottenne il riconoscimento della Cat Fanciers' Association.

Successivamente, però, lo Scottish Fold perse il suo status a causa dei problemi dell'apparato uditivo che lo caratterizzavano e i coniugi Ross decisero di portare la razza negli Stati Uniti dove, nel 1978, essa ottenne l'accesso al campionato

Successivamente, il dottor Neil Todd riuscì a perfezionare l’allevamento di questa tipologia di gatto incrociandola con esemplari di British e di American Shorthair e gli esemplari di Scottish Fold vennero nuovamente reimportati in Europa nel 1980.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Gatto

326 articoli pubblicati

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
Scopriamo le caratteristiche del gatto Havana Brown
Havana Brown: le caratteristiche di questo gatto

L'Havana Brown è una razza felina che presenta delle caratteristiche simili a quelle del gatto Siamese. Scopri qui la sua origine e il suo temperamento.

Scopriamo di più sulla razza di Gatto somalo
Gatto somalo: carattere, aspetto, prezzo

Il gatto Somalo deriva dall'Abissino, ma è il suo parente a pelo lungo. Detto anche gatto-volpe, è un felino socievole ma vivace. Scopri tutto su questo gatto!