Salve, 50 giorni fa ho subito una distorsione alla caviglia destra durante una partita di calcetto. Ho avuto altre distorsioni in precedenza, pertanto ho trattato tale distorsione come sempre ho fatto: riposo, ghiaccio, pomata e calza elastica. La caviglia è migliorata nel giro di qualche giorno ed ho ripeso a camminare bene dopo una settimana. Dopo circa un mese, la caviglia si è sgonfiata a livello di tessuti molli, ma è rimasta gonfia sulla parte esterna, in corrispondenza del malleolo con qualche fastidio sulla zona (un po' di dolore). Mi reco al pronto soccorso dove mi fanno una radiografia e non riscontrando nessuna frattura, mi consigliano una risonanza magnetica. Riporto il referto: "non evidenti alterazioni focali del segnale midollare a carico dei segmenti scheletrici in esame da riferire ad edema intraspongioso. Regolare morfologia e struttura della cupola astragalica. Conservati i rapporti articolari. Assenza di versamento intra-articolare. Regolari per spessore e struttura i tendini dei comparti mediale e laterale della caviglia e il tendine di Achille". Alla luce di ciò, cosa mi consigliate per eliminare l'edema osseo? Vi ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.