Dal 2006 al 2009 è avvenuta la ristrutturazione dell’UOC Ostetricia e Ginecologia.
Ci sono 2 camere (4 posti letto), con bagni, per le madri dei neonati ospitati nella Terapia Intensiva.
I fiori all’occhiello dell’Unità operativa sono: un percorso strutturato e Pronto Soccorso Unico per il trattamento in acuto della violenza sessuale nei confronti delle donne, l’individuazione e gestione della donna gravida HIV positiva e del neonato, Rassegne Musica In Ospedale, la Rassegna cinematografica CineMaggiore, i Clown dell’associazione VIP Viviamo in Positivo, il Comitato Ospedale Senza Dolore, il controllo del dolore con pratiche non farmacologiche, corsi della scuola primaria nell’Area Pediatrica, il sostegno pratico e morale all’allattamento al seno, trattamenti di chemioipertermia intraperitoneale nelle pazienti affette da carcinosi peritoneali, da carcinoma del colon e dell’ovaio, proposte di lettura negli spazi dedicati all’attesa: pieghevoli con racconti, romanzi e poesie, le cui protagoniste indiscusse sono sempre le donne e, infine, la raccolta- donazione del sangue del cordone ombelicale.
Per questo ha ricevuto il riconoscimento dell’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da.).
L'Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi fa parte dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna ed è per dimensione il secondo ospedale del comprensorio (circa 700 posti letto), dopo il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi.
La struttura è stata inaugurata nel 1955.
È composto da tre edifici principali di 15 piani più altre strutture minori tutte collegate tra loro, tra cui per ampiezza si citano la Maternità e le Malattie infettive.
La terza torre (Edificio D), attivata recentemente, dispone sul tetto di un eliporto per le emergenze più gravi, e aggiungerà altri 227 posti letto e 18 sale operatorie alla dotazione ospedaliera.
Al suo interno sono ospitati numerosi reparti e una quarantina di unità operative, tra cui il Trauma center del 118.
Pronto Soccorso Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia maxillo facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Endocrinologia Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Lungodegenti Medicina generale Neonatologia Neurochirurgia Neurologia Neuropsichiatria infantile Oculistica Odontoiatria e stomatologia Oncologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Pediatria Pensionanti Pneumologia Psichiatria Radioterapia Recupero e riabilitazione funzionale Terapia intensiva Terapia intensiva neonatale Unità coronarica Urologia