Centro Medico “Unisalus”
Via G. B. Pirelli, 16/b
Milano
Cardiologia, Chirurgia generale
La struttura:
Il Centro Medico Unisalus ha sede in Milano, Via Giovanni Battista Pirelli 16/B, nei pressi della Stazione Centrale, dove l’intero secondo piano dello stabile è stato ristrutturato per le seguenti specialità:Anestesiologia e Terapia del dolore; Cardiologia; Chirurgia generale; Dermatologia e Venereologia; Scienza della nutrizione e diabetologia; Fisiatria; Fisioterapia; Gastroenterologia-Epatologia; Genetica medica; Ginecologia-Ostetricia; Neurologia; Ortopedia; Odontoiatria e Odontostomatologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Psichiatria e Psicologia; Urologia Visite Specialistiche a Milano. Il Centro medico Unisalus si propone nel panorama della sanità lombarda, e milanese in particolare, come convinto interprete della necessità di una complessiva presa in carico del paziente, che permetta di comprenderne a fondo lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stato psicologico, le condizioni socio – economiche. Il modello di cura adottato è dunque quello della Terapia Integrata (T.I.), intesa come applicazione combinata di una serie di provvedimenti sia di prevenzione, sia farmacologici (terapie topiche e sistemiche), sia fisici, che dietetici e psicologici, atti a migliorare lo stato psicofisico e la qualità della vita del paziente affetto da patologia. Di conseguenza, cambia, rispetto alla precedente gestione, in maniera significativa il modo di “intendere” il ruolo del Centro Medico Unisalus, considerato come struttura che ha il compito prioritario di fornire risposte alle specifiche esigenze dei pazienti che “scelgono” il nostro Centro Medico per la qualità dei servizi e delle prestazioni offerti ed eseguiti ad opera e/o sotto l’egida di professionisti di elevato livello tecnico, affermati e riconosciuti in seno alla comunità scientifica lombarda.
A questo scopo, è stato organizzato un gruppo “core” di Medici specialisti coordinati da un medico internista e comprendenti il cardiologo, il nutrizionista, il fisiatra, il genetista e lo psicologo. Questa impostazione permette di definire un profilo personalizzato dal paziente che, in assenza di patologie organiche, riceverà indicazioni di medicina preventiva-riabilitativa volte a ridurre rischi cardiovascolari, malattie degenerative osteoarticolari, la sindrome dismetabolica e a definire eventuali rischi genetici. Nel caso di predisposizione a sviluppare malattie multifattoriali queste possono essere in parte prevenute agendo su fattori modificabili quali, ad esempio, la nutrizione, l’allenamento fisico, la correzione di dismetabolismi o con terapie sostitutive nel caso di specifiche carenze. Si prevede inoltre un centro per la diagnosi prenatale di difetti genetici con accesso ad indagini di genetica molecolare.