L’Ospedale San Carlo Borromeo garantisce al paziente efficienti prestazioni sanitarie specialistiche di media o elevata complessità. L'Ospedale collabora con l'Università, con le strutture sanitarie territoriali dell’Azienda Sanitaria Locale.
L&
39;**Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo** si trova a Milano in via Pio II, 3, nella zona ovest della città, vicino al quartiere San Siro.
Automobile
Per arrivare all&
39;Ospedale in automobile è necessario percorrere:
- Autostrada A4 MI-TO, uscita viale Certosa
- Mi - Tangenziale Ovest, uscita via Novara
In corrispondenza dell&
39;area di ingresso dell&
39;Ospedale e del DEA sono a disposizione ampi parcheggi.
Mezzi pubblici
Per chi vuole, l&
39;ospedale è raggiungibile anche utilizzando i mezzi pubblici, ovvero:
- Linea MM1 Inganni + Bus 49
- Linea MM1 Primaticcio + Bus 64
- Linea MM1 Lotto + Bus 49
- Linea MM1 Bisceglie + Bus 78
Numero CUP
Il paziente può contattare il **CUP** dell&
39;Istituto chiamando il Numero Verde 800.638.638 dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 20.00.
Orari di visita ai pazienti
I parenti e i visitatori possono accedere ai reparti di degenza nei seguenti orari:
- tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 18.00
- nei giorni festivi anche dalle ore 11.00 alle ore 12.00
La permanenza in orari notturni deve essere concordata con il medico di reparto. Non è consentito l&
39;ingresso ai minori di 12 anni, se non accompagnati da un adulto.
L&
39;**Ospedale San Carlo Borromeo** di Milano dispone di numerose unità operative che garantiscono assistenza per la cura di diverse patologie. I reparti attivi nell&
39;ospedale sono quelli di:
- Scienze Chirurgiche
- Scienze Mediche
- Cardiobroncopneumologia
- Oncologico
- Materno infantile
- Scienze diagnostiche
- Emergenza accettazione
- Salute mentale
- Infermieristico
Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia vascolare Gastroenterologia Ginecologia Hospice Medicina generale Nefrologia Neonatologia Neurologia Oncologia Ortopedia e traumatologia Pediatria Pneumologia Psichiatria Recupero e riabilitazione funzionale Terapia intensiva UnitĂ coronarica Urologia Psicoterapia