🏥
Azienda Ospedaliero Universitaria di Perugia
Perugia, Perugia, località S. Andrea Fratte
La struttura
L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Perugia, comprendente la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, costituisce una "Azienda di Alta Specialità" che, per il complesso di tecnologie, di specifiche professionalità che operano al suo interno, per capacità produttiva e tipologia di prestazioni fornite, rappresenta un punto di riferimento sia per i residenti umbri che per i cittadini provenienti dalle altre regioni.
Indirizzo
località S. Andrea Fratte
Come arrivare
L&
39;Azienda Ospedaliero Universitaria di Perugia si trova in località S. Andrea Fratte.
Automobile
L&
39;Ospedale è raggiungibile da:
Firenze
- Autostrada del Sole (A1) direzione Roma-Uscita Valdichiana
- E45 direzione Perugia-Uscita Madonna Alta
Roma
- Autostrada del Sole (A1) direzione Firenze-Uscita Orte
- E45 direzione Perugia-Uscita Madonna Alta
Cesena
- E45 direzione Perugia-Uscita Madonna Alta
Autobus
L&
39;Ospedale è raggiungibile prendendo il bus linea B C F I R X + Linee speciali Z10 - Z11 - Z12.
Aereo
- Aereoporto regionale umbro Sant&
39;Egidio (collegamenti con Milano-Malpensa)
- Aereoporto Internazionale Leonardo da Vinci-Fiumicino Roma
Treno
Collegamenti interregionali da Roma e Firenze per Perugia (fermata Perugia Silvestrini).
Informazioni
Numero CUP
Le prenotazioni non possono essere effettuate tramite telefono. È possibile prenotare prestazioni ambulatoriali specialistiche tramite posta elettronica, inviando un messaggio e-mail al seguente indirizzo: prenotazioni.cup@ospedale.perugia.it
Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche:
- scansione impegnativa medica (solo fronte), con risoluzione minima di 800x800 px
- scansione del documento d&
39;identità dell&
39;assistito, con risoluzione minima di 800x800 px
Orari di visita ai pazienti
I parenti e i visitatori possono accedere ai reparti di degenza tutti i giorni nei seguenti orari:
- dalle ore 7.00 alle 8.30
- dalle ore 12.00 alle 15.00
- dalle ore 18.00 alle 21.00
Reparti
L&
39;Azienda Ospedaliero Universitaria di Perugia dispone di numerose unità operative che garantiscono assistenza per la cura di diverse patologie. I reparti attivi nell&
39;ospedale sono:
- Anatomia e Istologia Patologica
- Anestesia e rianimazione 1 e medicina del dolore
- Anestesia e rianimazione 2
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Cardiologia e fisiopatologia cardiovascolare
- Chirurgia generale
- Chirurgia generale e d&
39;urgenza
- Chirurgia generale e oncologica
- Chirurgia plastica
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Clinica chirurgica pediatrica
- Clinica dermatologica
- Clinica neurologica
- Clinica oculistica
- Clinica odontoiatrica
- Clinica ortopedica e traumatologica
- Clinica ostetrica e ginecologica
- Clinica otorinolaringoiatrica
- Clinica pediatrica
- Clinica urologica
- Day surgery multidisciplinare
- Ematologia
- Fisica sanitaria
- Gastroenterologia
- Geriatria
- Laboratorio analisi
- Malattie infettive
- Medicina del lavoro e tossicologia
- Medicina interna angiologia e malattie da arteriosclerosi
- Medicina interna e scienze oncologiche
- Medicina interna e vascolare - stroke unit
- Medicina interna, scienze endocrine e metaboliche
- Medicina nucleare 1
- Medicina nucleare 2
- Nefrologia e dialisi
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neuroradiologia
- Oncoematologia pediatrica
- Oncologia medica
- Ostetricia e ginecologia
- Pneumologia e unità di terapia intensiva respiratoria
- Pronto soccorso
- Psichiatria, psicologia clinica e riabilitazione psichiatrica
- Radiologia 1
- Radiologia 2
- Radioterapia oncologica
- S.S.D. Anestesia e terapia intensiva post cardiochirurgica (T.I.P.O.C.)
- S.S.D. Citologia ed istologia diagnostica
- Servizio immunotrasfusionale
- Unità di Terapia Intensiva Neonatale - UTIN
- Unità spinale unipolare
Specializzazioni
Pronto Soccorso Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia plastica Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Dermatologia Ematologia Gastroenterologia Geriatria Ginecologia Malattie infettive e tropicali Medicina del lavoro Medicina generale Nefrologia (abilitaz. al trapianto) Neonatologia Neurochirurgia Neurologia Oculistica Oncologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Pediatria Pneumologia Terapia intensiva Terapia intensiva neonatale Unità coronarica Unità spinale Urologia