icon/back Indietro Esplora per argomento

Acciughe al verde: ecco come prepararle

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 21 Agosto, 2023

Acciughe al verde: come si preparano?

Le acciughe al verde, anche chiamate acciughe al verde piemontese, sono una preparazione tradizionale originaria del Piemonte

Quali ingredienti servono e come si preparano? Ecco tutte le indicazioni.

Acciughe al verde alla piemontese: un piatto tradizionale

Le acciughe sono associate solitamente alla tradizione enogastronomica delle località di mare. In realtà, questo pesce è ampiamente presente nella storia culinaria di una Regione di terra come il Piemonte; non a caso le alici sono le protagoniste di numerosi piatti tipici. 

L'origine delle acciughe in salsa verde risale a moltissimi anni fa, quando i prodotti ittici non erano reperibili come al giorno d'oggi.

In numerose zone dell'entroterra o nelle località montane, si diffuse quindi l'abitudine di consumare il pesce sotto sale, in quanto così si riusciva a conservarlo per lungo tempo. Da qui deriva la nascita di quello che è poi divenuto un piatto tipico piemontese, ovvero le alici al verde, che ancora oggi vengono proposte con successo in qualità di antipasto oppure servite con l'accompagnamento di una fetta di pane abbrustolita.

Grazie alla loro velocità di esecuzione (le alici, infatti, essendo sotto sale, non necessitano di essere pulite), della facilità e del loro gusto deciso, le acciughe al prezzemolo, come vengono anche chiamate, occupano un posto speciale sulle tavole piemontesi e sono molto apprezzate. 

Ricetta acciughe al verde

La ricetta delle acciughe al verde alla piemontese è molto semplice e richiede pochi ingredienti:

  • 200 grammi di acciughe sotto sale
  • 2 mazzetti di prezzemolo fresco
  • 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 o 3 cucchiai di aceto di vino bianco

Per prima cosa, dissalare le acciughe mettendole in ammollo per almeno mezz'ora in abbondante acqua, con un paio di cucchiai di aceto bianco. Poi, procedere a preparare la salsa verde: lavare il prezzemolo e utilizzare solo le foglie, scartando il gambo.

Tagliare a coltello il prezzemolo, aggiungere l’aglio tritato e un pizzico di peperoncino. Infine amalgamare il tutto con l’olio extravergine d’oliva in modo che la salsa risulti con una consistenza omogenea.

prezzemolo

A questo punto, riprendere le acciughe, toglierle dall’acqua e aceto e risciacquarle. Nel caso in cui fosse ancora presente la spina e la coda, eliminarle, facendo attenzione a non rompere le alici. 

Lasciarle asciugare su della carta da cucina, poi adagiarle in un contenitore ben allargate e versarvi sopra la salsa verde, avendo cura che esse ne siano interamente ricoperte. Completare con un filo d’olio.

Attenzione, però a un piccolo dettaglio: il bagnetto verde per acciughe non è lo stesso che si utilizza nella cucina tradizionale piemontese per insaporire il bollito di carne, ma ne rappresenta una versione leggermente più leggera. 

Meglio, inoltre, lasciar riposare il piatto alcune ore prima di servirlo in tavola e consumarlo solo dopo aver gustato le pietanze dal sapore più delicato, o il gusto forte delle alle acciughe al verde potrebbe far risultare le altre preparazioni quasi senza sale.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Ricette

519 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Besciamella light: le ricette per realizzarla
Besciamella light: le ricette per prepararla

Come preparare una besciamella light che sia al tempo stesso gustosa ma leggera? Ecco tutte le ricette e i trucchi per realizzare questo classico della cucina.

Pinzimonio: la ricetta
Pinzimonio: ecco la ricetta e i consigli per prepararlo

Il pinzimonio è una tradizionale preparazione per consumare le verdure a crudo. Ecco i consigli e le ricette per la versione salata e dolce del pinzimonio.