icon/back Indietro Esplora per argomento

Ricette di Halloween: il menù da provare

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 28 Novembre, 2022

Ricette di Halloween: qualche idea per il menù

Halloween è una festa molto amata, sia dagli adulti che dai bambini perché costituisce una buona occasione per travestirsi e provare il brivido di lasciarsi spaventare dalla sua atmosfera magica e paurosa. 

Per festeggiare Halloween non c'è nulla di meglio di una festa in casa, con tante ricette a tema e un allestimento a base di scheletri, ragnatele e zucche stregate. 

Ma cosa preparare per la serata del 31 ottobre? Ecco tante idee e ricette per Halloween, divertenti e facili da preparare.

Ricette per Halloween: idee facili e divertenti

undefined

Cosa prevede il perfetto menù per Halloween? Sicuramente tante ricette in linea con lo spirito della festività. Via libera, quindi, a zucche intagliate, pizzette-mummia, mele stregate e torte salate a forma di mostro.

Ecco una selezione di proposte per cucinare dei piatti in perfetto stile Halloween che richiamino l'atmosfera paurosa (ma sempre divertente) di questa festività.

Torta salata di Halloween

Ingredienti

  • 500 grammi di melanzane;
  • 400 grammi di carne macinata di manzo;
  • 1 scalogno;
  • 2 rotolo di pasta sfoglia già pronta;
  • 200 grammi di mozzarella;
  • 2 cucchiai di senape;
  • olio extravergine d'oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • erbe aromatiche miste q.b.;

Tagliare le melanzane a cubetti ed eliminarne la buccia, poi, cuocerle in una padella antiaderente con olio, sale e uno spicchio d'aglio. Mentre le melanzane cuociono, in un’altra padella far saltare la carne macinata con un po' d’olio d’oliva e lo scalogno tritato, aggiungendo poi le erbe aromatiche. Accendere il forno a 180 °C e tritare grossolanamente la mozzarella.

Ritagliare due dischi di pasta sfoglia: il primo deve essere un po' più grande del diametro dello stampo da sistemare sul fondo e sui lati dello stampo imburrato.Il secondo, invece, dovrà invece avere lo stesso diametro dello stampo. 

Realizzare poi la faccia di uno scheletro ritagliando due tondi per fare gli occhi, due buchini per il naso e una mezzaluna per la bocca. Stendere uno strato di senape sullo stampo, poi versare le melanzane. Aggiungere la mozzarella e la carne, infine ricoprire tutto con il disco di pasta sfoglia. Cuocere in forno per circa 30- 40 minuti.

Mummie di hot dog

undefined

Ingredienti

  • pasta per la pizza già pronta;
  • wurstel;
  • ketchup e salse varie.

Tagliare la pasta da pizza pronta a strisce lunghe e sottili, poi arrotolarle intorno a ciascun wurstel per 3/4 della sua lunghezza. 

Creare il turbante delle mummie con un altro pezzo di pasta sfoglia. Cuocere in forno per 10- 15 minuti a 180° e poi decorare il viso con uno stecchino.

Torta di zucca di Halloween

Ingredienti

  • una torta al cioccolato già confezionata;
  • 1 vasetto di marmellata all’arancia;
  • 1 confezione di glassa al cioccolato;
  • succo di frutta all’arancia;
  • pasta di zucchero;
  • coloranti alimentari.

Tagliare la torta a metà e farcirla con la marmellata di arance, poi ricomporre la torta. Realizzare il disegno di una zucca delle dimensioni della torta, stamparlo e posizionarlo sul dolce. 

Glassare con la glassa di cioccolato precedentemente sciolta e farla raffreddare in frigorifero. Colorare la pasta di zucchero con i colori arancio, verde e nero. 

Poi, stendere la pasta arancione e ricoprire tutta la superficie della torta. Con la pasta nera creare la bocca, il naso e gli occhi della zucca. Spennellare con poca acqua e incollare tutto sulla torta. Con la pasta verde creare delle foglie e posizionarle sulla sommità della zucca.

Ricette di Halloween per bambini

Come realizzare un menù di Halloween per bambini che li faccia impazzire di golosità? Scegliendo queste ricette super paurose e veloci da preparare:

Pizzette di mummia di Halloween

Ingredienti

  • 8 fette di pan carré;
  • 125 grammi di passata di pomodoro;
  • fette di formaggio tipo Emmental q.b.;
  • 8 olive nere denocciolate.

Eliminare le croste dal pan carré e condire la passata con un po' di sale. Accendere il forno a 180° e stendere un cucchiaio di passata sopra al pane. 

Infornare per 5 minuti, poi, realizzare delle strisce con il formaggio e disporle sulle fette in modo che sembrino le bende della mummia, mentre con le olive a metà realizzare gli occhi. Infornare per 2 minuti senza che il formaggio si sciolga.

Ragnetti di Halloween

Ingredienti

  • 20 crackers;
  • 200 grammi di formaggio cremoso;
  • 3 cucchiai di panna fresca;
  • bastoncini salati q.b.;
  • semi di sesamo;
  • semi di girasole;
  • spezie ed erbe aromatiche a piacere.

Lavorare il formaggio cremoso in una ciotola con la panna, fino a quando non sarà liscio e morbido, poi, aromatizzarlo a piacere con delle erbe aromatiche. 

Prendere i crackers tondi e spalmarvi una piccola parte di composto su un lato. Rompere i bastoncini in piccoli pezzetti e posizionarli per formare le gambe dei ragni, poi, appoggiarvi sopra i cracker. 

Disegnare il viso dei ragnetti utilizzando semi di sesamo o di girasole.

Menù Halloween per bambini: i dolci

undefined

Ecco alcuni dolci a tema Halloween che piaceranno a grandi e piccoli:

Topini di Halloween 

Ingredienti

  • 300 grammi di biscotti al cioccolato;
  • 100 grammi di Philadelphia;
  • 2 cucchiai di Nutella;
  • 1 cucchiaio di marmellata;
  • 3 liquirizia in rotelle;
  • Smarties.

Sbriciolare i biscotti in una ciotola e lavorarli insieme alla Philadelphia, poi unire la marmellata e la Nutella. 

Mescolare bene e formare dei piccoli ovetti, riponendolo poi su una teglia ricoperta con carta da forno. Formare gli occhi dei topolini con delle codine di zucchero, mentre con gli Smarties realizzare le orecchie.

Mele stregate

Ingredienti

  • 6 mele rosse;
  • 30 grammi di burro;
  • 50 ml di panna fresca;
  • 65 ml di sciroppo d’agave;
  • 100 grammi di zucchero di canna;
  • frutta secca mista e cocco grattugiato.

Lavare le mele e in un pentolino far sciogliere lo zucchero di canna, il burro, la panna e lo sciroppo d’agave. 

Portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e far sobbollire per almeno 8 minuti. Infilzare le mele negli stecchini di legno e, quando il caramello sarà pronto, intingere le mele nel composto. 

Passare le mele nella frutta secca, poi appoggiare le mele su un foglio di carta forno e lasciarle raffreddare prima di consumarle.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Ricette

347 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Scopriamo un nuovo ingrediente: la farina di grilli
Farina di grillo: valori nutrizionali e cosa sapere

Di recente, l'Unione Europea ha confermato l'uso della farina di grillo all'interno degli alimenti: scopri le proprietà e qualche ricetta.

Lasagne vegane: ecco 7 ricette
Lasagne vegane: ecco 7 ricette semplici e gustose

Lasagne vegane: ecco le 7 migliori da preparare al forno. Semplici, veloci, sane e gustose, vediamo qualche spunto per realizzare dei piatti vegan a casa.