icon/back Indietro Esplora per argomento

Differenza tra separazione e divorzio: in cosa consiste?

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 11 Novembre, 2022

Differenza tra separazione e divorzio: qual è?

Qual è la differenza che intercorre tra separazione e divorzio secondo l'ordinamento giuridico italiano?

In cosa si distinguono queste due fasi l'una dall'altra e quali obblighi prevedono per le coppie che intendono portarle avanti? Andiamo alla scoperta di cosa significa essere separati e divorziati in Italia.

Differenza tra divorzio e separazione: cosa stabilisce la legge

undefined

La legge italiana prevede una sostanziale differenza tra separazione e divorzio, anche se per molte persone questi due termini possono sembrare quasi sinonimi. 

In realtà, secondo quanto stabilito dal Codice Civile italiano, la separazione è un periodo nel quale, sebbene gli obblighi matrimoniali siano come sospesi, per la coppia è possibile ritornare insieme.

Il divorzio, al contrario, sancisce l'estinzione vera e propria del vincolo matrimoniale, con il decadimento dei suoi effetti civili. Il divorzio è, quindi, rispetto alla separazione, una tappa definitiva dalla quale non si può tornare indietro. 

Un ulteriore differenza tra separazione e divorzio è quella che riguarda l'aspetto religioso: se il matrimonio è stato contratto in Chiesa, infatti, esso resta valido finché la coppia non ne richiede l'annullamento presso la Sacra Rota. 

Separazione e divorzio: quali differenze

undefined

Spesso la differenza tra separato e divorziato non è chiara, tuttavia questi termini designano obblighi e diritti molto diversi tra loro. 

La legge italiana stabilisce infatti che, salvo casi eccezionali, non si possa divorziare senza prima essere passati da un periodo di separazione. Questo si caratterizza per il fatto che prima che siano trascorsi sei mesi dalla data di richiesta di separazione, permane il vincolo della fedeltà.

Secondo l'ordinamento giuridico italiano, la separazione, al contrario del divorzio, rappresenta un passo provvisorio intermedio, quasi una sorta di "pausa di riflessione" che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe servire alla coppia per valutare con lucidità il suo futuro insieme.

Si parla di separazione legale quando i due coniugi si rivolgono al giudice per ufficializzare la rottura, mentre, qualora non lo facessero, si tratterebbe di una separazione "di fatto"

La differenza tra divorzio e separazione legale, quindi, è esattamente quella descritta nei paragrafi precedenti in quanto la coppia decide di iniziare un iter di rottura comunicandolo all'autorità.

La separazione legale può essere consensuale oppure no, a seconda di quanto stabilito dalle parti: nel primo caso la coppia decide di sciogliersi di comune accordo, mentre nel secondo è solo uno dei due partner a comunicare la sua volontà al giudice. 

Anche in questo caso, quindi, la differenza tra separazione consensuale e divorzio è la medesima: un periodo transitorio passato il quale i coniugi, se sono ancora di comune accordo, possono procedere a richiedere lo scioglimento definitivo del matrimonio.

Separazione o divorzio: cosa conviene di più

É difficile stabilire cosa convenga di più tra divorzio o separazione in quanto nella scelta fra le due entrano in gioco diversi aspetti, da quello affettivo a quello morale ed economico

La separazione rappresenta sicuramente un passo meno impegnativo perché dopo di essa i coniugi, se lo volessero, potrebbero sempre tornare insieme; il divorzio al contrario è una decisione definitiva che richiede maggior consapevolezza

In ogni caso, in entrambe le procedure il coniuge più svantaggiato dal punto di vista reddituale, ha diritto a ricevere l'assegno di mantenimento.

Assegno di mantenimento: la differenza tra separazione e divorzio

Le differenze tra separazione e divorzio per quanto riguarda l'aspetto economico sono abbastanza evidenti, soprattutto dal punto di vista della funzione dell'assegno di mantenimento

Quest'ultimo spetta in entrambi i casi, solo che, mentre durante la fase di separazione ha lo scopo di non alterare il tenore di vita di nessuno fra i due coniugi, quando la coppia divorzia esso servirà a sostenere economicamente la parte debole qualora essa non riesca a fare fronte alle proprie necessità o non sia in grado di lavorare.

Per quanto riguarda le spese di mantenimento di eventuali figli, invece, i coniugi sono obbligati a sostenerle in egual misura, sia in caso di separazione che di divorzio. Occorre ricordare, inoltre, che i diritti ereditari decadono dopo il divorzio, mentre se la coppia è solo separata, permangono.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Relazioni

317 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Dormire insieme abbracciati: un focus
Dormire insieme abbracciati: fa bene?

Quali sono le posizioni per dormire abbracciati al proprio partner? Leggi di più nell'approfondimento e scopri anche quali sono gli effetti del dormire insieme.

Come non essere gelosi? Ecco qulache consiglio
Come non essere gelosi? I consigli da mettere in pratica

Come non essere gelosi del partner o degli amici e vivere una relazione ricca di fiducia reciproca? Ecco i consigli più efficaci da tenere in considerazione.