La dismenorrea è una condizione di dolore intenso durante il ciclo mestruale. La dismenorrea è classificata in:
La dismenorrea primitiva è quella che insorge entro il primo anno dal menarca, caratteristica della fase immediatamente premestruale e dei primi due giorni di mestruazione.
La dismenorrea secondaria , come già detto può dipendere da fattori patologici della pelvi, da squilibri ormonali. In particolare, una dismenorrea che si manifesta tardivmente durante il ciclo, sembra più facilmente legata ad endometriosi. Così come una dismenorrea che si accompagni a disturbi intestinali.
La dismenorrea membranacea , legata per lo più ad un eccesso relativo di progesterone, è leggata ad un ispessimento eccessivo della parte interna dlla mucosa uterina ( decidua) , caratterizzata da forti dolori di tipo crampiforme e, poi, dalla emissione di una simil membrana, a volte “ a stampo” chepuò sembrare un sacchetto. ( diagnosi differenziale con aborto iniziale).
Alcune patologie sono causa di dismenorrea, come:
Terapia: dato per scontato che la dismenorrea sia legata per lo più a contrazioni eccessive uterine, per espellere il sangue mestruale, e che ciò porti a iperproduzione di prostaglandine, la terapia sarà o sintomatica, usando i Fans o il paracetamolo, oppure di tipo ormonale con uso di estroprogstinici. Si è vista una certa utilità nell’uso continuato, in fase premestruale, di Sali di Magnesio. Alcuni specialisti si affidano a terapia omeopatica.