Cos'è la camera distanziatrice
La
camera distanziatrice è un
elemento di supporto degli inalatori o spray e serve per aumentarne l'efficacia terapeutica nell'erogazione del farmaco che contengono. Essa, infatti, impedisce al farmaco di impattare direttamente sull'orofaringe, e consente invece una sua somministrazione graduale, in modo da raggiungere a fondo gli
alberi bronchiali e ridurre effetti collaterali.
L'
utilizzo della camera distanziatrice o distanziatore è ritenuto
indispensabile da linee guida sia internazionali che nazionali nel trattamento dell'
asma e
BPCO.
Come si usa il distanziatore
Le istruzioni di utilizzo per la camera distanziatrice o distanziatore sono, in linea di massima, le seguenti:
- Togliere il cappuccio dallo spray.
- Scuotere lo spray e inserirlo nell’apertura posteriore del distanziatore.
- Inserire quindi il boccaglio del distanziatore in bocca.
- Eseguire un’erogazione in modo da rilasciare una dose del farmaco.
- Respirare dentro e fuori il distanziatore, lentamente.
- Una volta che il ritmo respiratorio è divenuto regolare eseguire un’ulteriore erogazione con lo spray e respirare in maniera completa per cinque volte.
Ripetere i punti 4,5 e 6 se si dono somministrare altre dosi del farmaco.
Prezzo della camera distanziatrice
Il costo del distanziatore o camera distanziatrice varia a seconda dei marchi in commercio. Solitamente, il range di prezzo varia dai 15 ai 30 euro.
Camera distanziatrice e bambini
Il distanziatore è un supporto spesso
utilizzato anche da bambini in età pediatrica. In questi casi è sempre bene che la somministrazione del farmaco avvenga
in presenza di un adulto, che può monitorare il suo corretto impiego e prevenire situazioni pericolose.
Attualmente, con una pandemia da
coronavirus ancora in corso, è ancora più importante che i
bambini asmatici ricevano le migliori cure possibili. Le
camere distanziatrici per bambini assicurano, infatti, la possibilità di respirare al meglio in qualsiasi condizione. Infatti, una
scarsa inalazione conduce inevitabilmente a uno
scarso controllo dei sintomi dell'asma e ne aumenta gli effetti collaterali e gli inasprimenti della condizione.
Manutenzione del distanziatore
Ecco una lista di semplici regole su come effettuare una corretta manutenzione della camera distanziatrice indispensabile per garantire che l'erogazione del farmaco rimanga efficace:
- anzitutto, rimuovere la parte posteriore in gomma;
- lasciare in ammollo in acqua tiepida con del sapone (va benissimo anche il detersivo per i piatti) sia il distanziatore che la componente in gomma per circa un quarto d'ora, poi risciacquare;
- per rimuovere l'eccesso di acqua, scuotere e scrollare le parti e NON ricorrere a panni e strofinamenti, in modo da non creare delle cariche elettrostatiche in grado di inibire l'efficacia del farmaco;
- mettere quindi il tutto ad asciugare e, una volta asciutte, rimontare le due parti.
Si consiglia di effettuare questa operazione almeno una volta a settimana.