icon/back Indietro Esplora per argomento

10 cibi che fanno male alla tiroide

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

test tiroide

Curiosi di scoprire quali sono i cibi che fanno male alla tiroide? Partiamo con ordine, cercando di capire prima qual è il ruolo della tiroide.

A cosa serve la tiroide?

La tiroide è un’importante ghiandola, molto piccola ma con un grande ruolo. Essa, infatti, regola alcuni dei principali processi metabolici dell’organismo e il consumo di energia, grazie all’azione di due ormoni, noti come tiroxina (T4) e triiodotironina (T3).

Necessario per la sintesi di questi ormoni è lo iodio. La T4 e la T3 circolano nel sangue e, parallelamente, una parte di esse resta libera (FT3 e FT4), svolgendo un’attività ormonale.

Un altro ormone, il TSH, secreto però dalla ipofisi (una ghiandola posta alla base del cranio), favorisce la funzionalità e l’accrescimento della tiroide. Uno squilibrio del TSH ne condiziona lo stato; quando è elevato, la tiroide funziona meno – ipotiroidismo -; quando i livelli del TSH si abbassano, la funzione tiroidea è eccessiva – ipertiroidismo.

I sintomi di uno squilibrio si fanno subito evidenti; per questo, è bene eseguire periodicamente degli esami per controllare i valori di TSH, FT4 e FT3.

primahometest

Quali sono i principali disturbi della tiroide?

Diverse sono le condizioni che possono interessare la tiroide.

Quando funziona meno – a causa d’infiammazioni, traumi o anomalie congenite – ci troviamo di fronte alla tiroidite di Hashimoto.

La conseguenza è l’ipotiroidismo, che si manifesta nel corso degli anni con:

  • stanchezza eccessiva;
  • mancanza di concentrazione;
  • aumento di peso e gonfiore;
  • intolleranza al freddo.

In questi casi, può essere necessario seguire una terapia farmacologica.

Altre volte, la tiroidite può essere “subacuta” e generata da infezioni virali (adenovirus, coxsackie, echovirus, morbillo, parotite). L’infiammazione della ghiandola provoca:

  • dolore al collo;
  • febbre;
  • difficoltà a deglutire;
  • malessere generalizzato.

Anche in questo caso, lo specialista può consigliare un trattamento con antinfiammatori o cortisonici.

Un’altra condizione, molto comune, è l’ipertiroidismo causato semplicemente da una eccessiva produzione dell’ormone tiroideo. Compaiono, allora:

  • tachicardia e tremori;
  • nervosismo eccessivo;
  • insonnia;
  • dimagrimento;
  • eccessiva sudorazione.

Diverse sono le cause alla base di questa condizione, ovvero: morbo di Basedow, noduli tiroidei – gozzo.

Il nodulo tiroideo, in particolare, è un ingrossamento della tiroide in un’area delimitata. Si avvertono anche con la palpazione del collo o con una ecografia della tiroide. Il disturbo è nella maggior parte dei casi di natura benigna; a volte (circa 5% del totale), può nascondere dei tumori maligni.

Spesso si tende ad aspirarlo attraverso un agoaspirato tiroideo con ago sottile.

Esistono dei cibi che fanno male alla tiroide?

La risposta è sì. Quando compaiono dei disturbi è bene capire quali alimenti evitare, per mantenere la salute della tiroide. Tra questi:

  • Grano e cereali: alcuni studi, infatti, hanno evidenziato una possibile correlazione tra glutine e disfunzione tiroidea.
  • Miglio: questo cereale contiene goitrogeni, ovvero delle sostanze che causano un ingrossamento della tiroide e influenzano il metabolismo dello iodio.
  • Latte e derivati: perché ricchi di calcio, minerale che rallenta l’attività della ghiandola tiroidea.
  • Verdure crocifere: i broccoli, i cavoli, le rape, i cavolini di Bruxelles e la senape, in particolare, contengono goitrogeni, appunto gli antinutrienti che inibiscono la funzione della tiroide.
  • Soia: anch’essa interferisce con il metabolismo dello iodio.
  • Caffè: la caffeina sovrastimola la tiroide.

In ogni caso, prima di limitarci nel mangiare, è bene effettuare sempre un esame per valutare tutti i valori necessari per la diagnosi di eventuali disturbi.

I test della tiroide da fare a casa

Esistono dei semplici test, da fare anche a casa, che, grazie a un dispositivo immunocromatografico e a specifici anticorpi, rilevano la concentrazione di TSH nel campione di sangue prelevato, evidenziandone un livello inferiore, o superiore, a 5 µIU/mL, in accordo con le linee guida internazionali. Basterà eseguire una auto-puntura per il campionamento di sangue.

Insomma, perché aspettare? Iniziate da subito a prendervi cura della vostra tiroide?

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1769 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
icon/chat