icon/back Indietro Esplora per argomento

E se la depressione si manifestasse con sintomi fisici? Impariamo a riconoscerli

Redazione

Ultimo aggiornamento – 01 Settembre, 2021

Depressione Mascherata: cosa è

Depressione, anche nota come "male oscuro". Già, perché a volte i sintomi di questa condizione così grave possono essere "nascosti", manifestarsi e camuffarsi come "sintomi fisici", e non solo come tratti evidenti di un disturbo dell'umore

I sintomi fisici della depressione

Tristezza, apatia, nervosismo, ansia, senso di vuoto e di smarrimento: sì, questi sono tutti campanelli d'allarme della depressione, ma non solo i soli. 

Alcune persone, infatti, fanno i conti con manifestazioni differenti, forse, più subdole, che portano a una diagnosi difficile del problema, perché facilmente confondibili con segni legati a patologie fisiche e di altra natura, e non mentali. Parliamo, quindi, di "depressione mascherata". 

La depressione mascherata, però, non è poi così rara. Si tratta, addirittura, della forma maggiormente diffusa, seppur apparentemente atipica. Chi ne soffre somatizza sul proprio corpo tutti i suoi disagi mentali, non essendo forse in grado di accettarli e viverli. 

Quali sono i sintomi? Parliamo di:

  • Insonnia
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Problemi digestivi e crampi all'addome
  • Alterazioni della funzionalità intestinale
  • Dolori alle ossa
  • Cervicalgia e tensioni al collo
  • Contratture muscolari

Ma entriamo nel dettaglio

Stanchezza psicofisica che non passa: sintomo di depressione?

Se non si hanno patologie conclamate, causa di un eccessiva stanchezza prolungata, è bene pensare che quel senso di astenia o di debolezza sia di natura psicologica, un vero e proprio disturbo dell'umore. Ovviamente, il consiglio è di non correre a conclusioni affrettate; parlarne con il proprio medico di fiducia è il primo passo da compiere, per escludere la presenza di altre malattie.

Tra i sintomi psicologici che si associano alla stanchezza troviamo: 

  • Ansia
  • Bassa autostima
  • Paura di morire e ipocondria
  • Difficoltà ad affrontare le situazioni 
  • Preoccupazione e sconforto
  • Mancata autoanalisi

La diagnosi della depressione nascosta

Purtroppo, l'ultimo punto nella lista, la "mancata autoanalisi", può essere il primo vero scoglio da dover superare, in questi casi. 

Alcune volte, infatti, è proprio l’ipocondria non ammessa a generare una simulazione di dolore, per assumere il ruolo di malato, desiderando così le attenzioni che non si riescono a ottenere. 

Anche il disturbo di conversione (meglio conosciuto come “isteria”) ha sintomi neurologici evidenti e fraintendibili, come difficoltà motorie, instabilità e vere e proprie paresi, senza che nessuna struttura neuromuscolare sia realmente danneggiata.

C'è poi la sindrome da dolore cronico, una sorta di "malattia immaginaria" che genera una sintomatologia dolorosa, portando alla sofferenza e all'inabilità. 

Lo specialista, analizzando queste condizioni, sarà in grado di giungere a una corretta diagnosi di depressione mascherata.

Altri segnali? 

Certamente, dall'anamnesi del paziente si evidenzierà con attenzione se...: 

  • in famiglia esistono casi di depressione; 
  • se si ha la tendenza a presentare disturbi fisici più intensi durante periodi di stress;
  • se i sintomi descritti sono ciclici; 
  • se vi è una risposta positiva al trattamento con farmaci antidepressivi.

Come si cura la depressione mascherata? 

In generale, la psicoterapia associata, se necessario, a una cura farmacologica possono aiutare il paziente a ritrovare la serenità mentale. 

Certo è che non bisogna MAI vergognarsi di uno stato emotivo o psicofisico alterato. Questo è il primo passo e indispensabile per tornare a stare bene.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1769 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Scopriamo come sta Bruce Willis, affetto da afasia
Bruce Willis e l’afasia: cosa potrebbe succedere

Le condizioni di Bruce Willis, affetto da afasia, stanno peggiorando: l'attore fa sempre più fatica a comunicare. Scopri cosa potrebbe succedere.

icon/chat