icon/back Indietro Esplora per argomento

E se la depressione si manifestasse con sintomi fisici? Impariamo a riconoscerli

Redazione

Ultimo aggiornamento – 01 Settembre, 2021

Depressione Mascherata: cosa è

Depressione, anche nota come "male oscuro". Già, perché a volte i sintomi di questa condizione così grave possono essere "nascosti", manifestarsi e camuffarsi come "sintomi fisici", e non solo come tratti evidenti di un disturbo dell'umore

I sintomi fisici della depressione

Tristezza, apatia, nervosismo, ansia, senso di vuoto e di smarrimento: sì, questi sono tutti campanelli d'allarme della depressione, ma non solo i soli. 

Alcune persone, infatti, fanno i conti con manifestazioni differenti, forse, più subdole, che portano a una diagnosi difficile del problema, perché facilmente confondibili con segni legati a patologie fisiche e di altra natura, e non mentali. Parliamo, quindi, di "depressione mascherata". 

La depressione mascherata, però, non è poi così rara. Si tratta, addirittura, della forma maggiormente diffusa, seppur apparentemente atipica. Chi ne soffre somatizza sul proprio corpo tutti i suoi disagi mentali, non essendo forse in grado di accettarli e viverli. 

Quali sono i sintomi? Parliamo di:

  • Insonnia
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Problemi digestivi e crampi all'addome
  • Alterazioni della funzionalità intestinale
  • Dolori alle ossa
  • Cervicalgia e tensioni al collo
  • Contratture muscolari

Ma entriamo nel dettaglio

Stanchezza psicofisica che non passa: sintomo di depressione?

Se non si hanno patologie conclamate, causa di un eccessiva stanchezza prolungata, è bene pensare che quel senso di astenia o di debolezza sia di natura psicologica, un vero e proprio disturbo dell'umore. Ovviamente, il consiglio è di non correre a conclusioni affrettate; parlarne con il proprio medico di fiducia è il primo passo da compiere, per escludere la presenza di altre malattie.

Tra i sintomi psicologici che si associano alla stanchezza troviamo: 

  • Ansia
  • Bassa autostima
  • Paura di morire e ipocondria
  • Difficoltà ad affrontare le situazioni 
  • Preoccupazione e sconforto
  • Mancata autoanalisi

La diagnosi della depressione nascosta

Purtroppo, l'ultimo punto nella lista, la "mancata autoanalisi", può essere il primo vero scoglio da dover superare, in questi casi. 

Alcune volte, infatti, è proprio l’ipocondria non ammessa a generare una simulazione di dolore, per assumere il ruolo di malato, desiderando così le attenzioni che non si riescono a ottenere. 

Anche il disturbo di conversione (meglio conosciuto come “isteria”) ha sintomi neurologici evidenti e fraintendibili, come difficoltà motorie, instabilità e vere e proprie paresi, senza che nessuna struttura neuromuscolare sia realmente danneggiata.

C'è poi la sindrome da dolore cronico, una sorta di "malattia immaginaria" che genera una sintomatologia dolorosa, portando alla sofferenza e all'inabilità. 

Lo specialista, analizzando queste condizioni, sarà in grado di giungere a una corretta diagnosi di depressione mascherata.

Altri segnali? 

Certamente, dall'anamnesi del paziente si evidenzierà con attenzione se...: 

  • in famiglia esistono casi di depressione; 
  • se si ha la tendenza a presentare disturbi fisici più intensi durante periodi di stress;
  • se i sintomi descritti sono ciclici; 
  • se vi è una risposta positiva al trattamento con farmaci antidepressivi.

Come si cura la depressione mascherata? 

In generale, la psicoterapia associata, se necessario, a una cura farmacologica possono aiutare il paziente a ritrovare la serenità mentale. 

Certo è che non bisogna MAI vergognarsi di uno stato emotivo o psicofisico alterato. Questo è il primo passo e indispensabile per tornare a stare bene.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1777 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Scopriamo come sta Bruce Willis, affetto da afasia
Bruce Willis e l’afasia: cosa potrebbe succedere

Le condizioni di Bruce Willis, affetto da afasia, stanno peggiorando: l'attore fa sempre più fatica a comunicare. Scopri cosa potrebbe succedere.

icon/chat