icon/back Indietro Esplora per argomento

Tumore al pancreas: sarà la seconda causa di morte entro il 2030

Redazione

Ultimo aggiornamento – 22 Marzo, 2022

Tumore al pancreas: seconda causa di morte entro il 2030

Avere a che fare con un tumore al pancreas non è per nulla semplice. Infatti, è uno dei più aggressivi. 

Rimane a lungo asintomatico e, per questo motivo, solo nel 7% dei casi si arriva a una diagnosi precoce. In Italia, il tasso di sopravvivenza a cinque anni è appena dell’8%. Nel mondo, questa percentuale cala al 6%.

Tra i vari tumori pancreatici, l’adenocarcinoma è di gran lunga il più diffuso. Sono 13.300 i casi ogni anno, secondo i dati del 2018 dell’Associazione italiana di oncologia medica, con il 3% di incidenza di tutti i tumori.

Questi numeri, purtroppo, risulterebbero in crescita nel 2019: una tendenza che, se dovesse essere confermata, porterebbe l’adenocarcinoma pancreatico al secondo posto in termini di mortalità tra tutti i tipi di tumori nel 2030.

Adenocarcinoma al pancreas, un tumore di difficile gestione

È lo studio “Gli unmet need nell’adenocarcinoma al pancreas: un’analisi a 360° con il paziente al centro” di ISHEO, società di ricerca e valutazione economico-sanitaria, a far emergere questi dati.

Ma non ci si limita ad analisi numeriche, anzi. Secondo il report, presentato a Roma nei giorni scorsi, le sfide più grandi sono rappresentate dai fattori di rischio e dall’aspecificità dei sintomi, che non consentono di effettuare una diagnosi precoce. Purtroppo, la maggior parte dei casi di adenocarcinoma giunge infatti a una prognosi quando il tumore è in fase avanzata.

La gestione è dunque molto complicata; la resezione chirurgica è l’unico trattamento potenzialmente curativo. Anche in questo caso, però, non emergono notizie confortanti. Meno del 20% dei pazienti è candidabile alla chirurgia con intento di cura, e il tasso di sopravvivenza a cinque anni dall’operazione non supera il 20%. Non solo. Le complicanze post-operatorie della chirurgia resettiva sono letteralmente dietro l’angolo.

Oltre ai trattamenti chirurgici e farmacologici, si aggiungono le problematiche date dalla gestione di paure, anche sociali e relazionali. Nel contempo, devono essere portati a valutare la necessità di sottoporsi a cure palliative e di accompagnamento nel fine vita.

Lato costi, invece, i dati non sono molti, almeno a livello europeo. Sappiamo però che il ricovero risulta la componente principale dei costi diretti in relazione alla vita residua (dai 7.981 ai 16.264 euro). Non sono da meno radioterapia, chirurgia e chemioterapia (dai 1.575 ai 9.761 euro). Persino il costo della perdita di produttività causata dalla mortalità prematura da adenocarcinoma del pancreas è molto alto: è stato stimato che nel 2008 vi sia stata una perdita di 4 miliardi di euro.

Quindi? Lo scopo e l’obiettivo si riversano tutti sulla diagnosi precoce del tumore al pancreas. Tre le proposte emerse abbiamo la multidisciplinarietà del team di cura con la definizione di percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziale, l’appropriatezza terapeutica e specifici percorsi formativi e di supporto per i caregiver.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati