icon/back Indietro Esplora per argomento

Psicoterapia gratis col Servizio Sanitario Nazionale: ecco come richiedere il diritto all’assistenza

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Febbraio, 2023

SSN Assistenza Psicologica, pagando il Ticket

Molte volte, davanti a un paziente (giovane o adulto che sia) colpito da una patologia, si è portati a pensare alla sola sofferenza fisica e non a quella emotiva. Soprattutto i bambini non realizzano completamente di essere colpiti da una malattia, continuando, per quanto possibile – e grazie al sostegno della famiglia -, la vita fatta di giochi e di scoperte.

A volte, però, ci sono dei casi gravi in cui questi piccoli pazienti si sentono deboli e non riescono a stare al passo con l’energia dei coetanei. Non è facile superare i momenti di difficoltà e un supporto psicoterapico, in questi casi, può davvero rappresentare un valido aiuto per ritrovare il coraggio e mantenere l’equilibrio.

La psicoterapia aperta a tutti con il Servizio Sanitario Nazionale

Ecco, allora, che entra in gioco il Servizio Sanitario Nazionale. Spesso, soprattutto quando parliamo di psicoterapia, si è inclini a non considerarlo, perché si è dell’opinione che, rivolgendosi a un’utenza privata, il servizio sia migliore e più veloce.

In realtà, l’iter è molto semplice: ci si reca dal proprio medico curante, per ottenere un’impegnativa da presentare allo sportello della propria ASL di riferimento. Ad essere pagato è il ticket.

Gli step principali per poter usufruire di questo servizio prevedono, dunque:

  • la valutazione da parte del medico del numero di sedute iniziali da richiedere – eventualmente la terapia potrà essere prolungata;
  • la presentazione del documento all’ASL;
  • l’inizio delle sedute presso consultori familiari, dipartimenti di salute mentale e neuropsichiatria infantile.

Il primo appuntamento con lo psicoterapeuta è gratuito; infatti, in questa occasione, l’incontro è puramente conoscitivo: ci si presenta, si spiegano le proprie problematiche, dopodiché si cerca di comprendere la gravità della situazione, per poter stabilire un programma di sedute.

Banner 5X1000 Pazientiit

Psicoterapia con il SSN: quanti incontri sono previsti?

Il numero degli incontri è variabile, da un mese a 6 mesi, con l’obiettivo di offrire un reale supporto e mantenere attiva e prolifica l’attività di psicoterapia.

Il servizio è rivolto a tutti gli utenti che ne hanno bisogno: individui singoli, coppie in difficoltà, bambini e intere famiglie.

Con questo servizio, semigratuito, si spera che anche i pazienti con difficoltà economiche, che non possono permettersi di affidarsi in toto a un servizio privato, possano raggiungere la serenità e trarre beneficio dalla psicoterapia.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati