icon/back Indietro Esplora per argomento

Talloni screpolati con ragadi? Ecco alcuni consigli per curarli

Alessandra Lucivero

Ultimo aggiornamento – 27 Maggio, 2021

Piedi screpolati e Talloni con Ragadi

Talloni screpolati e con ragadi? Un problema da non sottovalutare, non solo per una ragione estetica. Ne soffrono, indistintamente, uomini e donne e, più comunemente, gli anziani, a causa di una maggiore pressione esercitata sulle piante dei piedi per un periodo prolungato. Climi secchi e una scarsa pedicure possono peggiorare la condizione che, in estate, tende per ovvie ragioni a farsi più evidente. 

Ma quali sono le cause delle ragadi ai talloni?

Esistono dei fattori che possono portare allo sviluppo di ragadi ai talloni; non tutti sanno, infatti, che tagli e screpolature ai piedi sono anche spia di carenze nutrizionali

Tra gli elementi da considerare come cause di talloni secchi e rovinati troviamo: 

  • Età avanzata
  • Obesità e sovrappeso
  • Mancanza di igiene e cura della pelle dei piedi
  • Diabete 
  • Cattiva circolazione agli arti inferiori 
  • Psoriasi ed eczema
  • Carenze nutrizionali

Proprio su quest'ultimo punto ci si può soffermare. A volte, infatti, le "crepe" nei talloni si verificano quando a mancare sono ferro, calcio, vitamina E, zinco e Omega 3

Ragadi ai piedi: i sintomi a cui prestare attenzione

Comprese le cause, è bene prestare attenzione alla prevenzione e al riconoscimenti di quei sintomi iniziali che possono poi degenerare, portando alla comparsa di ragadi ai talloni. Da notare, quindi:  

  • Secchezza e prurito: la pelle secca e desquamata è uno dei primi segni di tagli sui talloni, assieme al prurito. 
  • Sviluppo di piccoli tagli verticali: anche se inizialmente quasi impercettibili. 
  • Dolore e ipersensibilità: se, mentre si cammina, si avverte dolore, non si deve trascurare la salute dei piedi e della pelle.
  • Indurimento: è molto più facile che, laddove la pelle risulti ruvida e dura, si sviluppino tagli.  

Quali sono i rimedi per talloni screpolati? 

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, i talloni screpolati possono essere trattati, contrastando la secchezza della pelle, con l'aiuto di uno specialista in podologia e di un dermatologo, se necessario. 

Si parte, per prima cosa, con l'applicazione di una buona crema idratante o di un olio (o burro) sui talloni screpolati e asciutti, almeno due volte al giorno. Il consiglio, poi, è di: 

  • Mettere a bagno i piedi in acqua tiepida, per 15-20 minuti.
  • Rimuovere la pelle morta, con una pietra pomice.
  • Asciugare la pelle, prima di applicare la crema idratante, l'olio o il burro. 
  • Indossare calze in cotone per un paio d'ore.

Due volte a settimana, questa pratica aiuterà a combattere la condizione, ma a coadiuvare il benessere dei piedi potrebbe esserci anche una adeguata all'alimentazione. 

Dieta per talloni screpolati: cosa mangiare

Si parte dall'idea che la carenza di alcune sostanze nutritive possa essere un fattore di rischio o di peggioramento della secchezza della pelle e dei talloni. Dunque, perché non portare a tavola alimenti ricchi di...?: 

  • Vitamina E: frutta secca, albicocche, papaya, avocado (ottimo in estate!), bietole e spinaci, cavolo verde, cime di rapa e broccoli. 
  • Ferro: i famosi spinaci (e altre verdure a foglia), broccoli, uva, prugne, semi di girasole e di zucca (come condimento), legumi, soia, fegato, carciofi e mitili vari (ad esempio, una buona pepata di cozze). 
  • Calcio: latte, yogurt e formaggi, tofu, semi di sesamo e di lino, mandorle e noci, ma anche verdure come broccoli, sedano e salvia. 
  • Omega 3: latticini, riso, noci, fagioli, tonno, sgombro, trota, sardine, aringhe e uova di salmone. 
  • Zinco: di cui sono ricchi crostacei e pesci come il salmone, ma anche le carni di manzo e di agnello, e le uova. Non ultimo il cioccolato.

Insomma, prevenire mangiando, ancora una volta, si può. 

Ultimo consiglio? Quando si mettono i piedi ammollo, potrebbe servire aggiungere in acqua tiepida del succo di limone; quest'ultimo, infatti, grazie alle sue proprietà acide aiuta a rimuovere i tessuti morti e ad accelerare il processo di guarigione delle ragadi. 

Mostrare i piedi in estate con orgoglio non sarà più così difficile!


Fonti consigliate:

What Are Heel Fissures?: https://www.healthline.com/health/what-are-heel-fissures#symptoms

Treatment of Painful and Deep Fissures of Feet:  https://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/article-abstract/528089 

Condividi
Alessandra Lucivero
Scritto da Alessandra Lucivero

Amo scrivere, leggere e parlare. Pazienti.it è più di un lavoro, è l'idea concreta che la salute sia un valore da trasmettere a tutti.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Alessandra Lucivero
Alessandra Lucivero
in Salute

342 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
icon/chat