icon/back Indietro Esplora per argomento

Fibrosi cistica? Il test del sudore è davvero fondamentale

Redazione

Ultimo aggiornamento – 09 Dicembre, 2020

Come funziona il test del sudore per la fibrosi cistica?

Partiamo da principio. La fibrosi cistica è una malattia ereditaria che provoca gravi danni ai polmoni, al sistema digestivo e ad altri organi del corpo, colpendo le cellule che producono muco, sudore e succhi digestivi.

Questi liquidi, infatti, sono normalmente sottili e scivolosi, ma nelle persone affetti da fibrosi cistica, un gene difettoso fa sì che le secrezioni diventino vischiose e spesse. Insomma, invece di agire come lubrificante, il muco si accumula nei tessuti, specialmente nei polmoni e nel pancreas. Cerchiamo di capirne di più.

Come riconoscere la fibrosi cistica

Come spesso accade, i sintomi della fibrosi cistica variano a seconda della gravità della malattia e, nel tempo, possono migliorare così come peggiorare. Alcune persone potrebbero persino non manifestare sintomi fino all’adolescenza o all’età adulta.

In ogni caso, le persone affette da fibrosi cistica presentano disturbi legati perlopiù al sistema respiratorio e digestivo. In particolare:

  • Tosse persistente che produce muco denso (espettorato)
  • Respiro sibilante
  • Affanno
  • Intolleranza ad esercizio fisico
  • Infezioni polmonari ripetute
  • Naso chiuso o infiammato
  • Polipi nasali
  • Feci particolarmente maleodoranti
  • Scarso aumento di peso e crescita
  • Blocco intestinale, in particolare nei neonati
  • Stipsi grave
  • Prolasso rettale.

Tuttavia, gli adulti con questa diagnosi hanno maggiori probabilità di presentare sintomi atipici di fibrosi cistica, come:

Purtroppo, è proprio la polmonite la prima causa di decesso per i soggetti che soffrono di fibrosi cistica, proprio perché i muchi che bloccano le vie aeree favoriscono la crescita dei batteri.

Come sottolineato in precedenza, anche il sistema riproduttivo subisce delle gravi conseguenze. Non è un caso, dunque, che la maggior parte degli uomini sia sterile, poiché i dotti dei testicoli e della prostata risultano ostruiti o, in alcuni casi, del tutto assenti.

Per le donne, invece, si presenta una riduzione della fertilità, nonostante ciò non escluda completamente la possibilità di portare a termine una gravidanza. Tuttavia, è sempre bene sottolineare che, durante la gestazione, la condizione potrebbe andare incontro a un peggioramento.

La diagnosi di fibrosi cistica: il test del sudore

Il test del sudore – per la misurazione della quantità di cloruro – è considerato il “gold standard” per la diagnosi della fibrosi cistica e, proprio per questo, può essere effettuato su gli individui di tutte le età.

Non è necessaria una particolare preparazione prima del test, ma è sempre consigliabile non utilizzare creme durante le 24 ore prima dell’esame.

Nella prima parte del test, una sostanza chimica incolore (pilocarpina) e una piccola stimolazione elettrica vengono applicate su un’area del braccio o della gamba, per incoraggiare le ghiandole sudoripare a produrre sudore. La sensazione che si avverte è di un piccolo formicolio o di calore nella zona di interesse. Questa parte del test dura circa cinque minuti.

Il sudore viene poi raccolto su un pezzo di carta da filtro ed inviato a un laboratorio ospedaliero per misurare la quantità di cloruro nel sudore. L’intera procedura potrebbe durare circa un’ora, o poco più.

Come leggere i risultati del test del sudore

Le persone con fibrosi cistica presentano alti livelli di cloruro nel sudore. In genere, tali valori restano invariati con il passare degli anni, e non vengono influenzati dell’eventuale presenza di altre patologie. L’esito dell’esame del sudore si basa sui seguenti criteri interpretativi:

  • Meno o uguale a 29 mmol/litro – La patologia è improbabile indipendentemente dall’età.
  • Tra 30 e 59 mmol /litro – È possibile che la patologia sia presente.
  • Maggiore o uguale a 60 mmol /litro – È probabile che la fibrosi cistica venga diagnosticata.

Non esiste una specifica cura per la fibrosi cistica, ma il trattamento può alleviare i sintomi e ridurre le complicanze. In ogni caso, si raccomanda sempre un attento monitoraggio, così come un intervento tempestivo e costante. La gestione della fibrosi cistica è complessa ma, in generale, gli obiettivi del trattamento includono:

  • Prevenzione e controllo delle infezioni che si verificano nei polmoni
  • Rimozione del muco dai polmoni
  • Prevenzione e trattamenti del blocco intestinale.

Infine, sarà un consiglio banale ma pur sempre valido: l’alimentazione sana e regolare è davvero fondamentale.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1778 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
icon/chat