icon/back Indietro Esplora per argomento

Riattivare la risposta immunitaria per sconfiggere il tumore ai polmoni: ecco come

Redazione

Ultimo aggiornamento – 03 Maggio, 2021

Linfociti T e Immunoterapia

FONTE: Airc


Un importante studio, pubblicato sulla rivista The Journal of Experimental Medicine e firmato dal Laboratorio di Immunologia Traslazionale di Humanitas (dr. Enrico Lugli, Principal Investigator) e dalla Sezione di Chirurgia Robotica Toracica di Humanitas (guidata dalla dr.ssa Giulia Veronesi), fa chiarezza sul ruolo delle cellule T e dell’immunoterapia nella lotta contro i tumori.

Si parte dal presupposto che l’immunoterapia ha rivoluzionato la storia clinica di molti tipi di tumore, tra i quali il tumore al polmone, dando una nuova aspettativa di vita ai pazienti colpiti.

Grazie a questa terapia così innovativa, si annullando i cosiddetti “checkpoint“, ovvero quei freni naturali del sistema immunitario che possono appunto essere risvegliati, assieme alle cellule immunitarie, linfociti T, a loro volta come narcotizzate quando si manifesta un cancro.

Primi autori dello studio, l’immunologa Jolanda Brummelman (sostenuta da una borsa triennale AIRC) e la bioinformatica Emilia Mazza (sostenuta da una borsa postdoc della Fondazione Veronesi).

Lo studio sulle cellule T

Durante lo studio, sono stati presi in esame 53 pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC), sottoposti a intervento chirurgico. È stata poi impiegata una tecnologia particolarmente innovativa – la citometria a flusso a 30 parametri – per valutare con precisione “le proprietà immunitarie delle cellule T che esprimono il checkpoint PD-1“.

La citometria, più in generale, consente di conteggiare, separare e riconoscere migliaia di singole cellule sulla base di specifici marcatori.

Abbiamo dimostrato – spiega il dr. Lugliche queste cellule non sono tutte uguali, ma sono organizzate in gerarchia: le più giovani, identificate dal recettore di membrana CXCR5, rimangono funzionali e sono potenzialmente in grado di esercitare una potente attività anti-tumorale, mentre le più differenziate (le più anziane) perdono tale capacità. L’ipotesi, quindi, è che con l’immunoterapia vengano risvegliate soprattutto le cellule giovani“.

La fida per il futuro? “Identificare i segnali molecolari alla base della generazione e del mantenimento di queste cellule, così da utilizzare tali informazioni per generare in laboratorio cellule T armate, in grado di migliorare la risposta ai tumori”.

Ma facciamo ulteriore chiarezza e, grazie alla collaborazione di AIRC, rivolgiamo alcune domande al dr. Enrico Lugli.

Qual è il ruolo delle cellule T e in che modo possono essere importanti nella lotta contro i tumori?

Le cellule T sono una particolare sottopopolazione di linfociti del sistema immunitario capaci di riconoscere e uccidere cellule neoplastiche o infettate da virus e batteri. 

Una volta che il tumore si è formato, le cellule T sono normalmente presenti a livello tumorale, ma risultano poco funzionali (cosidette esauste) e pertanto non sono sufficienti per bloccare la crescita neoplastica. Tale stato è indotto da una serie di freni biologici, tra cui specifiche molecole presenti sui linfociti che bloccano la risposta antitumorale.

Immunoterapia: quando può essere una possibilità per il paziente e qual è il suo meccanismo d’azione?

Ci sono diversi approcci di immunoterapia che vengono normalmente utilizzati in clinica. Questi si possono suddividere in due grandi gruppi: quelli che utilizzano o bersagliano il sistema immunitario e quelli che bersagliano componenti non immunitarie o la cellula tumorale. 

Nel caso dei primi, si ricorda essenzialmente due approcci rivoluzionari. Quello che utilizza i linfociti isolati dal paziente che vengono successivamente modificate in laboratorio per renderle in grado di riconoscere le cellule tumorali e quindi infuse nuovamente in grandi numeri per aumentare così la possibilità di risposta (usato essenzialmente per leucemie e linfomi ). 

Il secondo approccio, ora usato su larga scala per tumori solidi, utilizza farmaci biologici, anticorpi, in grado di bloccare i freni immunitari e risvegliare i linfociti T esausti.

Staremo dunque a vedere quali altri grandissimi passi avanti la ricerca farà in questa direzione, fiduciosi che la lotta ai tumori otterrà ancora nuovi e importanti risultati, grazie all’incessante lavoro di specialisti e ricercatori.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati