Yorkshire Terrier: il cane inglese piccolo e vivace

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 13 Maggio, 2025

cane di razza Yorkshire Terrier

Originario della contea dello Yorkshire in Inghilterra, sviluppato nel XIX secolo per la caccia ai topi nelle miniere e nelle fabbriche tessili, lo Yorkshire Terrier è una razza di cane di piccola taglia, conosciuta per il suo carattere vivace e affettuoso, oltre che per il suo aspetto particolare.

Vediamo le caratteristiche fisiche, il temperamento, le cure necessarie e la salute dello Yorkshire Terrier: tutto ciò che serve sapere per accoglierlo in casa.

Aspetto Yorkshire Terrier

Taglia dello Yorkshire
Come riconoscere lo Yorkshire? Lo si riconosce...
Come riconoscere lo Yorkshire? Lo si riconosce dalla sua piccola taglia e dal corpo compatto e ben proporzionato. Di solito, lo Yorkshire Terrier raggiunge un peso che può variare tra 3 e 3,2 kg e un'altezza che varia tra i 18 e i 23 cm. Sono cani di piccola taglia che vivono bene anche in spazi ristretti.

Temperamento e carattere del Terrier Yorkshire

Lo Yorkshire è un cane vivace, intelligente, energico, coraggioso e anche molto affettuoso con i suoi proprietari. Può diventare un po' testardo e territoriale, ma resta pur sempre un ottimo cane da compagnia che può adattarsi bene alla vita in appartamento. Non tollera molto rimanere solo per un tempo lungo perché potrebbe soffrire di ansia da separazione.

Un tratto cui fare attenzione, invece, è il suo abbaiare facile e di frequente se non addestrato in modo corretto fin da cucciolo. Un'altra caratteristica dello Yorkshire Terrier è la sua diffidenza verso gli estranei, un aspetto che si può mitigare con una socializzazione precoce.

Di quali cure ha bisogno lo Yorkshire?

Lo Yorkshire Terrier è una razza che necessita di cure specifiche e costanti, a cominciare dalla cura del pelo.

Il pelo, lungo e setoso, va spazzolato con regolarità, preferibilmente ogni giorno o almeno tre volte a settimana, per prevenire nodi e grovigli. È consigliabile utilizzare spazzole adatte e spray condizionanti, per proteggere il pelo durante la spazzolatura.

I bagni dovrebbero essere effettuati ogni 2-4 settimane con shampoo delicati, seguiti da un'asciugatura per evitare irritazioni cutanee. Il taglio del pelo può variare in base alle preferenze, lasciandolo più corto o più lungo, ma accorciandolo intorno agli occhi e alle zampe.

Anche l'igiene orale è fondamentale. Gli Yorkshire Terrier sono soggetti a problemi dentali, come l’accumulo di placca e la malattia parodontale, quindi i denti vanno spazzolati almeno due o tre volte a settimana, anche con dentifrici specifici per cani. È comunque consigliato sottoporre il cane a controlli veterinari periodici per la pulizia professionale dei denti (detartrasi).

La pulizia di occhi e orecchie richiede un'attenzione settimanale. Le orecchie devono essere ispezionate e deterse con prodotti consigliati dal veterinario per prevenire infezioni; gli occhi vanno puliti quotidianamente con soluzioni specifiche o salviette umide per evitare macchie da lacrimazione. Inoltre, il pelo vicino agli occhi deve essere mantenuto corto per ridurre il rischio di irritazioni.

Le unghie del cane devono essere accorciate ogni tre o quattro settimane per evitare che diventino troppo lunghe. Chi non ha esperienza nel taglio può rivolgersi a un toelettatore professionista per evitare errori.

Alimentazione

Lo Yorkshire Terrier ha bisogno di un’alimentazione bilanciata per rimanere in salute ed essere sempre attivo. Essendo un cane di piccola taglia con un metabolismo veloce, è importante fornire alimenti adeguati alle necessità. E’ possibile utilizzare l’alimentazione industriale o anche casalinga, correttamente formulata dal veterinario, che preferirà cibi ricchi di proteine di alta qualità, come pollo, tacchino, manzo o pesce, sempre ben cotti e privi di ossa.

Anche i grassi sani sono importanti mentre i carboidrati, tendono ad essere evitati nelle diete dei cani di piccola taglia.

Per un’alimentazione commerciale, scegliere prodotti formulati per cani di piccola taglia, evitando alimenti contenenti ingredienti di scarsa qualità. Il cibo secco sporca i denti meno dell’umido, mentre quello umido risulta più appetibile e facile da masticare. Una combinazione di entrambi può offrire un buon equilibrio tra gusto e benefici nutrizionali.

Il consiglio è controllare le porzioni in base al peso e al livello di attività per prevenire sovrappeso o sottopeso.

Salute

Il Terrier Yorkshire è predisposto ad alcune patologie come la lussazione della rotula, il collasso tracheale e i disturbi gastrointestinali. Un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenere un peso ideale che influisce anche sulla salute. È anche necessario proteggere il cane da parassiti come pulci, zecche e vermi attraverso trattamenti preventivi adeguati.

Di seguito alcune patologie tipiche di questa razza.

Lussazione della rotula

Una condizione congenita in cui la rotula si sposta dalla sua posizione normale, causando dolore, zoppia e difficoltà nel movimento. Nei casi più avanzati, può essere necessario intervenire chirurgicamente.

Collasso tracheale

Una malattia genetica che colpisce la trachea, rendendola debole e causando tosse secca, difficoltà respiratorie e stanchezza durante il movimento. Può peggiorare con il sovrappeso o l’uso di collari stretti.

Problemi dentali

Gli Yorkshire Terrier sono predisposti a malattie dentali come gengiviti, carie e accumulo di tartaro. Questi problemi possono portare a infezioni o perdita dei denti se non trattati con una corretta igiene orale.

Shunt portosistemico (problemi al fegato)

Un’anomalia congenita che impedisce al fegato di filtrare correttamente le tossine dal sangue. I sintomi si manifestano attraverso debolezza, perdita di appetito e problemi neurologici. Questa condizione può richiedere una dieta specifica, l'uso di farmaci o intervento chirurgico.

Malattia di Legg-Calvé-Perthes

Questa patologia colpisce l'anca, causando necrosi del tessuto osseo e zoppia. È più comune nei cuccioli e può essere trattata chirurgicamente.

Disturbi oculari

Malattie come cataratta, atrofia progressiva della retina o cheratocongiuntivite secca possono compromettere la vista, soprattutto nei cani anziani.

Yorkshire Toy: una variante ancora più piccola

"Yorkshire Toy" si riferisce a una variante ancora più piccola dello Yorkshire Terrier. Il Toy o "nano" è più piccolo rispetto allo standard di razza, ma non è una razza ufficialmente riconosciuta. Gli Yorkshire Toy sono molto piccoli, con un peso inferiore ai 3 kg, e possono derivare da incroci con altre razze di piccola taglia per ottenere queste dimensioni ridotte.

FAQ – Domande Frequenti

Qual è la durata di vita media dello Yorkshire Terrier?

La durata media della vita di un Terrier Yorkshire è compresa tra i 12 e i 15 anni. Tuttavia, alcuni esemplari possono vivere fino ai 17-18 anni, soprattutto se ricevono cure adeguate e conducono uno stile di vita sano

Esistono differenze di vita media tra maschi e femmine di Terrier Yorkshire?

Sì, esistono differenze nella durata media della vita tra maschi e femmine di Terrier Yorkshire. In generale, le femmine vivono in media 1,5 anni in più rispetto ai maschi. Mentre la vita media complessiva della razza è di circa 13-16 anni, le femmine tendono ad avere una maggiore longevità grazie a fattori genetici e ormonali.

Quanto costa un esemplare di Terrier Yorkshire?

Il prezzo di un cucciolo di Terrier Yorkshire varia tra i 500 e i 4.000 euro, a seconda del pedigree e dell’allevatore. 

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Cane

977 articoli pubblicati

a cura di Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
cane di razza Pastore Tedesco
Pastore Tedesco: cosa sapere sul carattere e sulla salute di questa razza

Pastore Tedesco: ecco cosa sapere sul carattere, sulla cura, sulla salute di questa razza di cani e sul costo di un cucciolo.

Un cane di razza Dalmata sdraiato
Dalmata, tutte le caratteristiche del cane a pois

Iconico, elegante e riconoscibile al primo sguardo, il Dalmata è una delle razze canine più amate al mondo. Scopri di più!