Il Dott. Lorello è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli "Federico II" con voto 110 e lode/110 . Da circa venti anni coordina un'associazione professionale ("Lorello & Partners") di consulenti in ambito medico internistico e medicolegale che ha visibilità sul territorio nazionale con studi di riferimento a Milano, Trento, Trieste, Pordenone, Asti, Bologna, Firenze, Roma, Nola, Napoli e Palermo. Nel 1989 si è specializzato in Medicina Interna presso l'Università di Napoli II° con voto 50 e lode/50. Dal 1985 è consulente medico legale sul territorio nazionale di Tribunali e studi legali e CTU di giudici in ambito civile, penale e militare. Dal 1993 ha iniziato a partecipare con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" a progetti di ricerca di prevenzione in malattie cardiovascolari. Dal 1996 è tutor SEMG (Scuola Europea di Medicina Generale) per la formazione dei medici generali (Scuola di specializzazione in medicina generale) e a tutt'oggi ha partecipato alla formazione di nove tirocinanti. Nel 2005 ottiene l' incarico di docenza per la “Formazione Specifica in Medicina Generale” presso il Servizio Formazione e Aggiornamento Professionale dell’ASL NA 1 per i medici specializzandi nel Corso di Specializzazione in Medicina Generale. Nel 2007 inizia la collaborazione con la Procura della Repubblica di Napoli e con il Ministero della Giustizia. Nel gennaio 2013 ottiene la nomina di “referente regionale campano” per l'area della medicina legale della SIMG. Nel 2013 inizia una collaborazione professionale con l'Ordine dei Medici di Napoli aprendo uno sportello medicolegale.
Dal 1985 è consulente medico legale sul territorio nazionale di Tribunali e studi legali e CTU di giudici in ambito civile, penale e militare. Dal 1993 ha iniziato a partecipare con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" a progetti di ricerca di prevenzione in malattie cardiovascolari. Dal 1996 è tutor SEMG (Scuola Europea di Medicina Generale) per la formazione dei medici generali (Scuola di specializzazione in medicina generale) e a tutt'oggi ha partecipato alla formazione di nove tirocinanti. Nel 2005 ottiene l' incarico di docenza per la “Formazione Specifica in Medicina Generale” presso il Servizio Formazione e Aggiornamento Professionale dell’ASL NA 1 per i medici specializzandi nel Corso di Specializzazione in Medicina Generale. Nel 2007 inizia la collaborazione con la Procura della Repubblica di Napoli e con il Ministero della Giustizia. Nel gennaio 2013 ottiene la nomina di “referente regionale campano” per l'area della medicina legale della SIMG. Nel 2013 inizia una collaborazione professionale con l'Ordine dei Medici di Napoli aprendo uno sportello medicolegale. E' un esperto nelle tematiche relative alla capacità di intendere e volere e per ciò è consulente di studi notarili e di studi legali penali. E' responsabile di un servizio di tossicologia soprattutto per le tematiche della ricerca della cocaina e eroina nel capello.