I pomodori ripieni freddi sono un piatto delizioso e versatile che può essere cucinato in diverse varianti, soprattutto nel periodo estivo.
Ecco sei ricette facili e veloci per preparare i pomodori freddi farciti come antipasti, primi piatti o contorni.
Pomodori ripieni estivi: le ricette più sfiziose
Pomodori freddi ripieni: la ricetta classica con il riso
In genere, per preparare i pomodori ripieni si utilizza il riso a chicco medio o corto, come ad esempio il riso Arborio, Carnaroli o Roma.
In genere, per preparare i pomodori ripieni si utilizza il riso a chicco medio o corto, come ad esempio il riso Arborio, Carnaroli o Roma. Tuttavia, per rendere la ricetta più light, si possono utilizzare anche altre varietà di riso, come il riso basmati o il riso integrale.
Apporto calorico e tempo di preparazione
L'apporto calorico di questo piatto si aggira intornoalle 150-250 calorie per porzione, considerando che il contenuto calorico può variare in base alla dimensioni della porzioni, al tipo di formaggio utilizzato e alle quantità effettive degli ingredienti.
Per quanto riguarda il tempo di preparazione, tra la cottura del riso e le altre operazioni, si aggira intorno ai 40-50 minuti.
Ingredienti per 4 persone
4 pomodori grandi
150 g di riso
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
100 g di formaggio grattugiato
Prezzemolo fresco tritato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°C.
Tagliare la parte superiore (calotta o cappello) dei pomodori e togliere la polpa con un cucchiaino.
Portare a ebollizione l'acqua salata e cuocere il riso per il tempo necessario. Una volta cotto, scolarlo e lasciarlo da parte.
In una padella, scaldare l'olio extravergine d'oliva con la cipolla tritata e piccole fette di uno spicchio d'aglio.
Far soffriggere a fuoco medio per far dorare cipolla e aglio.
Aggiungere la polpa dei pomodori e lasciar cuocere per qualche minuto per farla diventare morbida.
Aggiungere il riso precedentemente cotto e mescolare bene con la polpa dei pomodori. Aggiustare di sale e pepe. Aggiungere il prezzemolo fresco tritato e mescolare tutto il composto.
Riempire i pomodori svuotati con il mix di riso e polpa di pomodoro.
Mettere i pomodori ripieni in una teglia da forno unta con olio extravergine d'oliva.
Cospargere i pomodori con il formaggio grattugiato.
Far cuocere in forno per circa 20-25 minuti (i pomodori dovranno essere morbidi).
Una volta cotti, lasciar raffreddare i pomodori per qualche minuto.
Una variante di questa ricetta classica da considerare è quella conriso e verdure, come zucchine e peperoni tagliati a dadini, erbe aromatiche come prezzemolo e basilico, il tutto condito con olio d'oliva e aceto balsamico.
Pomodori ripieni di riso e verdure
Una versione alternativa alla precedente, più ricca e gustosa, ma altrettanto sana e leggera.
Una versione alternativa alla precedente, più ricca e gustosa, ma altrettanto sana e leggera.
Apporto calorico e tempo di preparazione
Tempo di preparazione: circa 30-40 minuti (escluso il tempo di cottura del riso e la cottura in forno). Per quanto riguarda l'apporto calorico, una porzione di pomodoro ripieno apporta all'incirca 160-230 calorie.
Ingredienti
4 Pomodori grandi
Riso basmati
Zucchine
Peperoni
Carote
Cipolla
Olio extravergine di oliva
Formaggio grattugiato
Sale e pepe
Preparazione
Tagliare la parte superiore dei pomodori e svuotarli della polpa.
Cuocere il riso e lasciarlo raffreddare.
In una padella, scaldare un filo di olio extravergine di oliva e soffriggere la cipolla tritata.
Aggiungere le verdure e farle cuocere a fuoco medio.
Aggiungere il riso raffreddato alle verdure nella padella e mescolare bene il tutto. Condire con sale e pepe.
Riempire i pomodori svuotati con il ripieno di riso e verdure.
Cospargere i pomodori ripieni con il formaggio grattugiato.
Mettere i pomodori ripieni in una teglia da forno oliata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti.
Pomodori freddi farciti con tonno e olive
Questa ricetta è una variante gustosa preparata con il tonno e con le olive.
Questa ricetta è una variante gustosa preparata con il tonno e con le olive. Se si desidera renderla più leggera, si può optare per il tonno al naturale, senza olio, o per lo yogurt greco magro.
Apporto calorico e tempo di preparazione
In linea di massima, considerando una porzione di un pomodoro ripieno,l'apporto calorico si aggira intorno alle 150-250 calorie (con lo yogurt greco).
Per quanto riguarda il tempo di preparazione, possono volerci dai 15 ai 20 minuti, escluso il tempo di permanenza nel frigorifero.
Ingredienti
4 pomodori maturi
150 g di tonno sott'olio sgocciolato o tonno al naturale
50 g di olive nere denocciolate, tagliate a rondelle
1 cipolla rossa piccola, tritata finemente
2 cucchiai di maionese leggera o yogurt greco magro
Succo di mezzo limone
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato per guarnire.
Preparazione
Togliere la parte superiore dei pomodori e svuotarli con un cucchiaino. Conservare la polpa.
In una ciotola, mescolare il tonno, le olive tagliate a rondelle, la cipolla tritata e la polpa dei pomodori. Aggiungere la maionese leggera o lo yogurt greco magro e mescolare il composto.
Aggiungere il succo di limone, una spruzzata di sale e pepe. Mescolare ancora per ottenere un composto compatto.
Riempire i pomodori con il ripieno e guarnire con il prezzemolo fresco tritato.
Mettere i pomodori ripieni in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.
Pomodori freschi ripieni con mozzarella e basilico
I pomodori farciti freddi si possono fare anche con due ingredienti tipici della dieta mediterranea: la mozzarella fresca e le foglie di basilico, olio d'oliva e un pizzico di sale.
I pomodori farciti freddi si possono fare anche con due ingredienti tipici della dieta mediterranea: la mozzarella fresca e le foglie di basilico, olio d'oliva e un pizzico di sale.
Una volta farciti, i pomodori possono essere conservati in frigorifero per raffreddarsi prima di essere serviti.
Apporto calorico e tempo di preparazione
Una porzione di pomodoro farcito può avere un apporto calorico approssimativo di 160-200 calorie.
Per quanto riguarda iltempo di preparazione, sono necessari circa 15-20 minuti per preparare il ripieno e riempire i pomodori.
Ingredienti
4 pomodori maturi
200 g di mozzarella light
10-12 foglie di basilico fresco
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Togliere la parte superiore dei pomodori per rimuoverne la polpa.
Tagliare la mozzarella cubetti o a fette sottili.
Tritare finemente le foglie di basilico.
In una ciotola, mescolare la mozzarella e il trito di basilico. Aggiungere la polpa dei pomodori.
Condire il ripieno con sale, pepe e un filo di olio extravergine d'oliva. Mescolare bene il tutto.
Riempire i pomodori con il composto ottenuto dalla mozzarella, basilico e polpa dei pomodori.
Mettere i pomodori farciti in frigorifero per almeno 30 minuti.
Pomodori freddi ripieni di carne
Questa ricetta si può preparare con una farcitura di carne macinata, cipolla, aglio, pangrattato e condimenti a piacere.
Questa ricetta si può preparare con una farcitura di carne macinata, cipolla, aglio, pangrattato e condimenti a piacere. Dopo aver riempito i pomodori, si prosegue con la cottura in forno.
Apporto calorico e tempo di preparazione
L'apporto calorico di una porzione di pomodoro ripieno si aggira all'incirca tra le 150-200 calorie. Tempo di preparazione: circa 30-40 minuti.
Ingredienti
4 pomodori grandi
200 g di carne macinata (pollo o tacchino)
1 cipolla piccola, tritata finemente
1 spicchio d'aglio tritato
1 carota tagliata a cubetti
1 gambo di sedano tagliato a cubetti piccoli
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Preparazione
Tagliare la parte superiore dei pomodori e privarli della polpa.
In una padella, scaldare l'olio extravergine d'oliva e aggiungere la cipolla tritata e l'aglio da soffriggere.
Aggiungere la carne macinata nella padella e cuocere a fuoco medio.
Aggiungere la carota e il sedano tagliati a cubetti nella padella con la carne e lasciar cuocere.
Aggiungere la polpa dei pomodori spezzettata alla carne e alle verdure. Mescolare bene il composto.
Condire con sale e pepe e lasciar cuocere per qualche minuto fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati.
Riempire i pomodori con il ripieno di carne preparato e guarnire con il prezzemolo tritato.
Mettere i pomodori ripieni in frigorifero per almeno un'ora.
Pomodorini ripieni
Anche i pomodorini si prestano per preparare le ricette con i ripieni, grazie alla loro dimensione compatta e alla polpa dolce e succosa.
Anche i pomodorini si prestano per preparare le ricette con i ripieni, grazie alla loro dimensione compatta e alla polpa dolce e succosa.
Un pomodorino ripieno di formaggio può avere un apporto calorico approssimativo di circa 105-120 calorie.
Tempo di preparazione: circa 15-20 minuti.
Ingredienti
250 g di pomodorini ciliegia
150 g di formaggio cremoso light
50 g di olive nere denocciolate, tagliate a rondelle
basilico fresco tritato
Succo di mezzo limone
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Tagliare la parte superiore dei pomodorini ciliegia e svuotarli.
In una ciotola, mescolare il formaggio cremoso con la polpa dei pomodorini, le olive tagliate a rondelle e il basilico fresco tritato.
Condire il ripieno con succo di limone, sale e pepe. Mescolare.
Riempire i pomodorini con il ripieno.
Conservare i pomodorini in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.
Pomodori ripieni estivi: le ricette più sfiziose
Pomodori freddi ripieni: la ricetta classica con il riso
In genere, per preparare i pomodori ripieni si utilizza il riso a chicco medio o corto, come ad esempio il riso Arborio, Carnaroli o Roma.
In genere, per preparare i pomodori ripieni si utilizza il riso a chicco medio o corto, come ad esempio il riso Arborio, Carnaroli o Roma. Tuttavia, per rendere la ricetta più light, si possono utilizzare anche altre varietà di riso, come il riso basmati o il riso integrale.
Apporto calorico e tempo di preparazione
L'apporto calorico di questo piatto si aggira intornoalle 150-250 calorie per porzione, considerando che il contenuto calorico può variare in base alla dimensioni della porzioni, al tipo di formaggio utilizzato e alle quantità effettive degli ingredienti.
Per quanto riguarda il tempo di preparazione, tra la cottura del riso e le altre operazioni, si aggira intorno ai 40-50 minuti.
Ingredienti per 4 persone
4 pomodori grandi
150 g di riso
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
100 g di formaggio grattugiato
Prezzemolo fresco tritato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°C.
Tagliare la parte superiore (calotta o cappello) dei pomodori e togliere la polpa con un cucchiaino.
Portare a ebollizione l'acqua salata e cuocere il riso per il tempo necessario. Una volta cotto, scolarlo e lasciarlo da parte.
In una padella, scaldare l'olio extravergine d'oliva con la cipolla tritata e piccole fette di uno spicchio d'aglio.
Far soffriggere a fuoco medio per far dorare cipolla e aglio.
Aggiungere la polpa dei pomodori e lasciar cuocere per qualche minuto per farla diventare morbida.
Aggiungere il riso precedentemente cotto e mescolare bene con la polpa dei pomodori. Aggiustare di sale e pepe. Aggiungere il prezzemolo fresco tritato e mescolare tutto il composto.
Riempire i pomodori svuotati con il mix di riso e polpa di pomodoro.
Mettere i pomodori ripieni in una teglia da forno unta con olio extravergine d'oliva.
Cospargere i pomodori con il formaggio grattugiato.
Far cuocere in forno per circa 20-25 minuti (i pomodori dovranno essere morbidi).
Una volta cotti, lasciar raffreddare i pomodori per qualche minuto.
Una variante di questa ricetta classica da considerare è quella conriso e verdure, come zucchine e peperoni tagliati a dadini, erbe aromatiche come prezzemolo e basilico, il tutto condito con olio d'oliva e aceto balsamico.
Pomodori ripieni estivi: le ricette più sfiziose
I pomodori sono ortaggi a basso contenuto calorico.
I pomodori sono ortaggi a basso contenuto calorico. Basti pensare che un pomodoro medio (circa 100 grammi) contiene circa 18-20 calorie. Anche se bisogna considerare che la quantità calorica effettiva dipende dalla dimensione e dalla varietà dei pomodori o pomodorini.
In genere, quelli che si usano per preparare antipasti freddi con pomodori sono le varietà "Cuore di Bue", i pomodori "San Marzano" e i pomodori "Ramato", note per la loro polpa che si mantiene carnosa anche dopo la cottura.
Come svuotare i pomodori
Vediamo il procedimento passo passo per svuotare i pomodori e gli strumenti necessari:
un coltello con lama affilata
un cucchiaino o uno scavino per meloni
una ciotola per raccogliere la polpa estratta.
1. Lavare bene i pomodori
È importante lavare i pomodori perché possono essere contaminati da terra, batteri o sostanze chimiche.
2. Tagliare la parte superiore
Con un coltello affilato tagliare la calotta o capello del pomodoro, che può essere usata poi come coperchio del pomodoro farcito.
3. Svuotare i pomodori
Con l'aiuto di un cucchiaino o uno scavino per meloni, svuotare i pomodori rimuovendo la polpa interna.
4. Sciacquare i pomodori
Dopo aver svuotato i pomodori, sciacquarli sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di polpa.
5. Farcire i pomodori svuotati
Come appena descritto, è possibile farcire i pomodori con una varietà di ingredienti, come riso, tonno, carne, verdure, ma anche con altri tipi di pesce e anche con formaggi.
Sono una Web Content Editor, Web Writer e Copywriter Freelance, laureata in Lingue e Letterature Straniere e specializzata in Web Project Management. Da oltre 15 anni, mi occupo di SEO e Content Marketing per quanto riguarda i settori di Medicina e Salute, Alimentazione e Benessere, Tecnologia, Web Marketing.
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.