La color walk ("passeggiata a colori") emerge come una pratica di meditazione dinamica: all'inizio della camminata si seleziona un colore e, durante il percorso, l'attenzione si focalizza sulla sua presenza nell'ambiente circostante.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta in questo approfondimento.
Camminare in base a un colore: in cosa consiste
Che si tratti di un segnale stradale giallo, dei narcisi nel giardino vicino o del maglione di un passante, l'esercizio invita a una piena osservazione del contesto, radicandoci nel presente.
"Trovo questo trend di TikTok particolarmente sensato, uno dei primi che mi sento di seguire," commenta Supatra Tovar, psicologa clinica presso Dr. Supatra Tovar & Associates. "La sua vera efficacia, ciò che la rende preziosa, risiede nel mantenere la mente completamente ancorata all'istante attuale."
Ma quale peculiarità offre questa forma di meditazione in movimento rispetto alla tradizionale meditazione da seduti o guidata online? Tovar sottolinea il ruolo cruciale del movimento: "L'attività fisica, specialmente se svolta in un contesto rilassante, favorisce il rilascio di endorfine," spiega. "Sebbene la meditazione statica possa produrre benefici simili, l'aggiunta del movimento muscolare rappresenta un vantaggio supplementare."
Soprattutto nei mesi più freddi e con meno luce, uscire non solo stimola la produzione di vitamina D, ma il movimento del corpo aggiunge un ulteriore beneficio al nostro benessere.
Bridget Campbell, creatrice di contenuti focalizzati su lifestyle e benessere, ha giocato un ruolo chiave nella diffusione di questa tendenza attraverso la documentazione delle sue "passeggiate a colori" su TikTok.
Condividendo la sua esperienza sui social media, Campbell mira a ispirare il suo pubblico a dedicare tempo a questa pratica, promuovendo al contempo la consapevolezza.
"Al di là del suo aspetto estetico e ludico, ho sperimentato una tangibile calma fisica e una maggiore capacità di vivere appieno il momento," afferma. "Mi sono sentita profondamente radicata, e questo mi ha spinto a condividerlo con i miei follower, ricevendo riscontri meravigliosi da chi ha provato."
Oltre alla focalizzazione cromatica, questa pratica di consapevolezza si declina in ulteriori varianti: per chi vive nel dinamismo urbano, ad esempio, la passeggiata può trasformarsi in un'osservazione dei piccoli atti di gentilezza che costellano la quotidianità.
Tovar condivide persino un suo personale adattamento, trasformando il tragitto lavorativo in un esercizio di presenza attiva, verbalizzando gli elementi che catturano la sua attenzione durante la guida.
Avendo sperimentato in passato sfide con la meditazione tradizionale e il mantenimento di una piena presenza mentale, questo approccio si è rivelato per lei un modo stimolante per integrare la mindfulness in una nuova forma.
Color walking: l’approccio consigliato (anche per i più scettici)
Per coloro che dovessero trovare ostico concentrarsi sui colori durante la camminata la Dottoressa Tovar suggerisce un approccio graduale: "Iniziate con un intervallo breve, un solo minuto. Durante quel minuto di cammino, la vostra unica attività sarà la ricerca di quel colore specifico," raccomanda. "Questo vi introduce dolcemente alla pratica. Lasciate che questo piccolo sforzo sia sufficiente."
E sottolinea l'importanza di riconoscere e apprezzare questo primo passo, poiché il rinforzo positivo gioca un ruolo cruciale nell'integrazione di nuove abitudini.
"L'essenziale è abbandonare ogni pianificazione," raccomanda Kiara Lewis, professoressa di Scienze Motorie e Sportive alla Birmingham City University.
"Lasciatevi guidare dalla spontaneità, permettendo ai colori di tracciare il vostro percorso. Questa imprevedibilità vi invita a un esercizio di piena consapevolezza, immergendovi nella bellezza del contesto che vi circonda, ovunque esso vi conduca."
E la simultanea stimolazione mentale, derivante dalla focalizzazione su un colore specifico, può amplificarne i benefici, come sottolineano gli esperti: "La color walk rappresenta un modo eccellente per coltivare la consapevolezza in movimento," concorda Robin Clark, Direttore Sanitario di Bupa UK Insurance. "La ricerca ha evidenziato come concentrarsi sull'ambiente esterno durante una passeggiata possa apportare vantaggi sia al benessere generale che alla capacità di concentrazione."
Uno dei pilastri fondanti della mindfulness risiede nella capacità di vivere pienamente l'attimo presente, e una "passeggiata colorata" può offrire un valido supporto anche a coloro che tendono più facilmente alla distrazione nello sviluppo di questa abilità, tessendo un legame di connessione tra noi e il mondo circostante.
"Molti di noi trascorrono le proprie giornate in una sorta di pilota automatico, disconnessi dalla realtà immediata," osserva Emma Palmer-Cooper, psicologa ricercatrice.
"Una color walk sposta intenzionalmente l'attenzione sul momento attuale, favorendo un senso di radicamento e di contatto con la natura. Scegliete uno o due colori e cercateli attivamente durante la vostra camminata. Se vi accorgete che la mente divaga, riportate con gentilezza la vostra attenzione sui colori selezionati."
Se, appena usciti di casa, la mente si affolla di pensieri incalzanti, le passeggiate cromatiche potrebbero rappresentare la strategia ideale per districarsi da emozioni e pensieri angoscianti.
"Le color walk si rivelano un efficace strumento per coltivare la consapevolezza e possono agire come una vera e propria tecnica di radicamento," afferma Saba Harouni Lurie, terapista matrimoniale e familiare. Il radicamento si riferisce a quelle strategie che ci supportano nel ritrovare la calma quando ansia o sensazioni di sopraffazione prendono il sopravvento.
Potrebbe interessarti anche:
- Dovremmo ascoltarci e capirci sempre (sì, anche quando le cose stanno già andando nel verso giusto)
- Evadere dalla gabbia del confronto con gli altri per focalizzarsi sui propri obiettivi: ecco come fare
- Revenge Bedtime Procrastination: ecco perché rimandiamo il momento di andare a dormire
In sostanza, come sottolinea Grace Lautman, consulente per la salute mentale, le passeggiate a colori offrono un metodo semplice per praticare la mindfulness, consentendoci di sperimentare uno stato di rilassamento, concentrazione e persino di giocosità.
È noto come lo stress inneschi la nostra risposta di "attacco, fuga o congelamento"; la consapevolezza interviene proprio per contrastare questo meccanismo, attivando il sistema nervoso parasimpatico, quella parte del nostro cervello che ci guida verso il riposo e il recupero.