Decluttering emotivo: in cosa consiste questa pratica?

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 13 Maggio, 2024

Una ragazza osserva una foto incorniciata mentre ha vari oggetti sul letto

Il decluttering ha radici profonde nella filosofia orientale, in particolare nel concetto di “zen” e "non attaccamento" presenti nella religione buddista.

Tali concetti enfatizzano l'importanza della semplicità, della chiarezza mentale e della libertà interiore, spingendo le persone a liberarsi dall'attaccamento agli oggetti materiali

Il principio è stato poi adattato e modernizzato da esperti di organizzazione e designer per rispondere alle esigenze e alle sfide della vita contemporanea.

Ma come si attua? In quali situazioni può rappresentare un valido alleato? 

Scopriamolo in questo articolo. 

Decluttering emotivo: di cosa si tratta

La tecnica del decluttering, infatti, consiste nell’eliminare o ridurre gli oggetti inutilizzati o non necessari da un ambiente, come una casa, un ufficio o uno spazio più circoscritto, come un armadio.

Si tratta di un'attività volta a liberare lo spazio da disordine e confusione, consentendo di organizzare meglio gli oggetti rimanenti e di creare un ambiente più ordinato e funzionale. Può comportare la donazione, il riciclo o lo smaltimento di oggetti non utilizzati o non desiderati.

Questa pratica è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, grazie all'interesse per uno stile di vita più semplice e minimalista.

Il decluttering emotivo è una variante del decluttering tradizionale che si concentra non solo sulla rimozione fisica degli oggetti, ma anche sul processo di gestione delle emozioni negative a essi collegate, nonché su ricordi o situazioni particolari della propria vita.

Coinvolge l’esaminare e l’affrontare quelle emozioni che, inconsapevolmente, abbiamo attribuito ad alcuni oggetti che possediamo, con l’obiettivo di decidere se abbiamo l’esigenza di tenerli o liberarcene.

undefined

Gli oggetti carichi di significato emotivo potrebbero essere regali ricevuti da persone importanti, souvenir di viaggi passati oppure oggetti associati a ricordi dolorosi, come amicizie finite bruscamente o delusioni d’amore.

L'obiettivo è quello di distanziarsi dalle emozioni negative che possono essere legate a questi oggetti, avendo così la libertà di vivere in un ambiente più sereno e di beneficiare di maggior ordine emotivo e psicologico.


Potrebbe interessarti anche:


Questo processo richiede un tempo di auto-riflessione, poiché bisogna capire cosa ci lega agli oggetti che riteniamo “problematici”, ma può portare a un primo punto di svolta per il benessere mentale, perché dà modo di concentrarsi su ciò che è veramente importante e di liberarsi da ciò ci causa stress.

Decluttering di emozioni e oggetti: quando può essere utile

Il decluttering emotivo può essere utile in molte situazioni diverse, tra cui:

Cambiamenti di vita significativi

Eventi come un divorzio, la perdita di una persona o la fine di un amore o un’amicizia possono portare a sentimenti di confusione, tristezza o agitazione.

Questa pratica può aiutare a elaborare tali cambiamenti e a liberarsi degli oggetti che sono diventati simboli di momenti passati o di relazioni passate.

Stress e ansia

Vivere in un ambiente disordinato o circondarsi di oggetti che ci ricordano esperienze negative può contribuire ad aumentare lo stress e l'ansia.

Liberarsi di alcuni oggetti può aiutare a ridurre queste sensazioni, creando uno spazio più tranquillo e sereno.

undefined

Sviluppo personale

Il decluttering emotivo può essere parte di un processo più ampio di crescita personale.

Esaminare le emozioni legate ai propri oggetti e imparare a liberarsene, infatti, può favorire la consapevolezza emotiva.

Sperimentare una nuova prospettiva di vita

A volte le persone cercano di abbracciare uno stile di vita più semplice o minimalista, desiderando liberarsi dal superfluo e concentrarsi sulle cose che veramente contano: il decluttering emotivo può essere parte di questo processo di trasformazione personale.

Lavoro su sentimenti di attaccamento e perdita

Affrontare oggetti che rappresentano persone care che non sono più con noi può essere un modo per elaborare il lutto e imparare a vivere con la loro assenza in modo più sereno.

In generale, questa tecnica può essere utile in qualsiasi situazione in cui gli oggetti materiali o le emozioni legate a essi stanno influenzando negativamente il benessere emotivo di una persona.

Bisogna, però, sottolineare che è necessario prendersi il proprio tempo e non affrettare a tutti costi questo processo di consapevolezza.

Ad esempio, nel caso del decluttering emotivo a seguito di un lutto o della fine di una relazione, sarebbe opportuno aspettare di aver superato la fase di elaborazione della morte o della separazione dalla persona amata prima di “lasciar andare” gli oggetti che ci ricordano quel rapporto concluso e che rimarcano un’assenza pesante. 

Come attuare il decluttering emotivo

Il decluttering emotivo è un processo complesso e personale, che non ha delle regole universali, ma ci sono alcuni step utili che si possono seguire per realizzarlo:

  1. auto-riflessione: è opportuno iniziare con una riflessione su quali oggetti all’interno della casa o della vita potrebbero essere associati a emozioni negative o a ricordi dolorosi;
  2. identificazione degli oggetti significativi: potrebbero essere oggetti regalati da persone importanti, souvenir di viaggi, fotografie o altri cimeli personali legati a esperienze passate;
  3. analisi delle emozioni: una volta identificati gli oggetti significativi, bisognerebbe dedicarsi a esaminare le emozioni che suscitano in noi. Dovremmo chiederci perché sono importanti e come ci fanno sentire. Occorre riconoscere e accettare le emozioni che emergono durante questo processo;
  4. decisione consapevole: dopo aver esaminato le emozioni legate agli oggetti, è necessario prendere una decisione consapevole su cosa fare con ciascuno, chiedendosi se contribuisce al benessere emotivo o se invece ci causa stress. Se un oggetto suscita emozioni negative e non aggiunge valore, è consigliabile considerare di liberarsene;
  5. rimozione o conservazione degli oggetti: si può decidere di liberarsi degli oggetti donandoli, vendendoli o gettandoli via. È anche possibile decidere di conservarli in modo consapevole e organizzato, magari in un luogo speciale dove si possono apprezzare senza provare disagio;
  6. celebrazione dei progressi: alla fine del processo, bisognerebbe prendersi del tempo per riflettere sui progressi compiuti. È importante riconoscere il coraggio e l'impegno dimostrato nell’affrontare le proprie emozioni e nel liberarsi dagli oggetti che ci trattenevano;
  7. creazione dello spazio per nuove emozioni: raggiunta una maggiore consapevolezza e concluso il percorso di selezione e rimozione di oggetti associati a situazioni di vita che si vorrebbero superare, arriva il momento adatto per fare spazio a nuove emozioni, nuovi oggetti oppure a una vita minimalista, caratterizzata da ricordi, più che da beni materiali.
Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Alberto Galia
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Mental health

229 articoli pubblicati

a cura di Dr. Alberto Galia
Contenuti correlati
paziente oncologica con amica
Paura, ansia e speranza: cosa succede nella mente dopo una diagnosi di tumore al seno? Il parere delle psiconcologhe

In occasione dell'Ottobre Rosa abbiamo approfondito l’impatto psicologico della diagnosi di tumore al seno con le Dr.sse Gabriella Pravettoni e Florence Didier dello IEO.

Donna seduta che guarda due tazze sul tavolo
Sindrome di Diogene: cos'è, come si manifesta e come si cura

La Sindrome di Diogene è un disturbo comportamentale che colpisce sia donne che uomini, caratterizzato da un grave deterioramento della qualità della vita. Scopri qui un approfondimento.