Che cos'è la cecità?
La cecità consiste in una percezione ottico-visiva ridottissima o nulla. Tale condizione può essere congenita, derivare da gravi affezioni dell'apparato visivo oppure da un trauma.
Quali sono le cause della cecità?
In generale le cause della cecità possono essere classificate in malattie e traumi. Nelle prime rientrano:
cataratta
glaucoma
degenerazione maculare legata all'età
trombosi venosa della retina
diabete
Nelle cause traumatiche rientrano:
traumi provocati da un corpo estraneo contundente
traumi causati da un forte impatto
sostanze caustiche
raggi del sole non filtrati o riflessi
Come si può prevenire la cecità?
In molti casi la cecità può essere prevenuta attraverso interventi volti a combattere alcune cause scatenanti:
assunzione di vitamina A, per prevenire la xeroftalmia
operazioni di cataratta
realizzazione di pozzi da cui si può attingere acqua pulita, che consentono di ridurre l'incidenza del tracoma
Come si può classificare la condizione di cecità?
La cecità può essere:
congenita, se legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali
acquisita
In base al tipo di lesione si distinguono:
cecità sensoriale, dovuta a lesioni retiniche
cecità di conduzione, dovuta a lesioni delle vie ottiche
cecità corticale, dovuta a lesioni del centro corticale della visione
In base alla durata si distingue in:
temporanea, dovuta a malattie generali o locali suscettibili di guarigione
definitiva, dovuta ad affezioni di tipo congenito e lesioni locali praticamente inguaribili
Hai trovato questo contenuto utile?
Emmetropia
Si ha quando l’occhio vede bene. Le immagini si formano a fuoco sulla retina, cosa che non comporta il bisogno di usare gli occhiali o l...
Eterocromia
L'eterocromia è una Condizione in cui gli occhi appaiono di colore diverso; ciò, in genere, dipende da una componente genetica, per cui q...