Cosa è
L'ernia si verifica quando un organo fuoriesce dalla cavità che lo contiene. Qualsiasi attività che aumenta la pressione intra-addominale può peggiorare o causare un'ernia; esempi di tali attività sono:
- sollevamento
- tosse
- movimento intestinale
Cause
La posizione più comune dell'
ernia è
l'inguine (o area inguinale). Ci sono diverse ragioni per questa tendenza:
- debolezza naturale anatomica nella regione inguinale che deriva dalla copertura incompleta del muscolo
- posizione verticale della postura che crea una spinta maggiore verso la parte inferiore dell'addome, aumentando così lo stress su questi tessuti più deboli
Diversi tipi di ernia si possono verificare nella zona inguinale. Questi includono:
- ernia indiretta
- ernia diretta
- ernia femorale
- ernia epigastrica
- ernia ombelicale
- ernia incisionale
- ernia lombare
- ernia ventrale
Sintomi
I sintomi di un'ernia sono:
- dolore
- fastidio
- gonfiore localizzato
Prevenzione
La maggior parte dei fattori di rischio che portano allo sviluppo di ernia sfuggono al controllo dei singoli eventi. Alcuni di questi fattori sono ereditati e si sviluppano durante la crescita. La disposizione dei tessuti locali, il loro spessore e la forza possono influire notevolmente sul rischio relativo di sviluppare un'ernia nel corso della vita. Tuttavia, tale rischio può essere aumentato da:
- sollevamento di pesi
- posture addominali inadeguate
- aumento del peso
Diagnosi
Per la corretta diagnosi dell'ernia si effettuano:
Cure
Per la cura dell'ernia si effettuano:
Negli ultimi anni però è andato aumentando il numero dei fautori della tecnica laparoscopica, o mini-invasiva, nel trattamento chirurgico dell'ernia indicata nei casi di:
-
ernia bilaterale
-
ernia recidiva
-
ernia contestuale