icon/back Indietro Esplora per argomento

Ipernatriemia

Ematologia
Ipernatriemia

Che cos'è l'ipernatriemia?

L'ipernatriemia o ipersodiemia è uno squilibrio elettrolitico dovuto ad un eccesso di sodio nel sangue, che può essere vero o falso (più correttamente, relativo). I valori di riferimento normali per il sodio sono: 135-145 mmol/l.

Quanti e quali sono i tipi di ipernatriemia?

La prima distinzione fra i tipi di ipernatriemia riguarda:

  • aumento vero del sodio
  • aumento falso di sodio

Nel primo caso aumenta la quantità ematica assoluta di sodio, mentre nel secondo il sodio ematico aumenta soltanto in termini relativi, cioè risulta più concentrato perché è minore l'acqua corporea.

La causa più comune per l’ipernatriemia è la diminuzione dell’acqua nell’organismo non accompagnata dalla diminuzione di sodio; più rari sono i casi in cui l’aumento di sodio è dovuto ad un suo sovraccarico.

  • A queste due forme sono riconducibili le tre classi di ipernatriemia:  ipernatriemia ipervolemica, per assunzione di liquidi ipertonici (una forma di vera ipernatriemia)
  • ipernatriemia euvolemica, per eccessiva escrezione di acqua dal rene (una forma di falsa ipernatriemia)
  • ipernatriemia ipovolemica, per inadeguata idratazione (una forma di falsa ipernatriemia)

Quali sono le cause dell'ipernatriemia?

L'ipernatriemia vera può verificarsi a causa di:

  • infusione eccessiva di soluzioni ipertoniche
  • ritenzione eccessiva di sodio dovuta a sovradosaggio di ormoni che trattengono il sodio o a iperaldosteronismo.

L’ipernatriemia falsa può verificarsi a causa di:

  • assunzione inadeguata di acqua per impossibilità di bere o per alterazioni del senso della sete
  • perdite renali eccessive di acqua per diabete insipido
  • sudorazione eccessiva (anche per febbre)
  • vomito e diarrea
  • ustioni

Quali sono i sintomi dell'ipernatriemia?

Il principale sintomo dell'ipernatriemia è la sete intensa. In seguito compaiono:

  • letargia
  • irritabilità
  • confusione mentale
  • crisi convulsive
  • coma
  • spasticità
  • iper-refelessia
  • nausea e vomito

Come si diagnostica l'ipernatriemia?

L'ipernatriemia può essere diagnosticata con la valutazione della sodiemia (misurazione dei livelli di sodio) tramite esami del sangue e delle urine. Possono risultare utili anche una radiografia del torace e una tomografia computerizzata cerebrale.

Quali sono i trattamenti per l'ipernatriemia?

Il trattamento per l'ipernatriemia mira a rimuovere la causa che l'ha generata, riducendo il livello di sodio nel sangue con l'uso di farmaci.

Condividi
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

Anemia aplastica
icon/card/ematologia
I difetti del midollo osseo correlati al suo mancato o ridotto sviluppo, cioè all’aplasia midollare, sono causa di pancitopenia, ovvero d...
Micoplasma
icon/card/ematologia
I micoplasmi sono le più piccole forme batteriche in grado di vita autonoma. Sono batteri ubiquitari che vivono sia come saprofiti sia co...
Monocitosi
icon/card/ematologia
 Con il termine monocitosi si intende una elevata concentrazione dei monociti nel sangue. 
icon/chat