L'ipokaliemia è un disturbo elettrolitico caratterizzato da un basso livello di potassio nel sangue. I valori di riferimento normali per il potassio sono 3,4-5,2 mmol/l.
Quali sono le cause dell'ipokaliemia?
Le cause più comuni dell'ipokaliemia sono:
iperaldosteronismo primitivo o secondario
sindrome di Cusching
sindrome di Franconi
denutrizione
abuso di farmaci quali diuretici tiazidici e steroidi surrenali
problemi gastrointestinali (vomito, diarrea)
problemi renali (acidosi tubulare)
abuso di alcolici
chetoacidosi diabetica
ipertensione
Quali sono i sintomi dell'ipokaliemia?
L'ipokaliemia in forma leggera può essere asintomatica. I sintomi di una forma più grave possono essere:
debolezza muscolare
tetania
poliuria
mialgia
confusione
epilessia
disturbi nel ritmo cardiaco
Come si diagnostica l'ipokaliemia?
L'ipokaliemia si può diagnosticare mediante la valutazione del livello di potassio nel sangue. L'elettrocardiogramma può essere utilizzato per identificare aritmie cardiache.
Quali sono i trattamenti per l'ipokaliemia?
Il trattamento per l'ipokaliemia solitamente prevede la cura della causa scatenante affiancato da una terapia farmacologica volta a correggere il deficit di potassio.