La malattia vascolare periferica è una patologia ostruttiva che interessa i vasi sanguigni delle aree esterne al cuore e al cervello.
La malattia vascolare periferica insorge quando le arterie che forniscono sangue agli organi interni vengono bloccate per la presenza di aterosclerosi.
L’aterosclerosi è il processo di ispessimento delle pareti tissutali dovuto all’accumulo di colesterolo duro nelle arterie. Le placche di colesterolo depositato nei vasi sanguigni causano il restringimento dei canali arteriosi provocando occlusioni e la ridotta capacità di afflusso di sangue e ossigeno.
Le modalità più frequenti in cui la malattia vascolare periferica si manifesta sono:
Le conseguenze della malattia vascolare periferica ricadono principalmente su cuore, cervello e arti inferiori. Infatti gli esiti più comuni della patologia sono:
In generale il rischio di sviluppare una malattia delle arterie periferiche è considerevolmente più alto nei soggetti predisposti all’aterosclerosi. Altri fattori sono:
Nel 50% dei casi la malattia delle arterie periferiche non presenta sintomi. Negli altri casi è riscontrabile il dolore agli arti in movimento che recede a riposo, solitamente localizzato nel polpaccio.Un altro sintomo tipico è il dolore a riposo associato a intorpidimento e atrofia del muscolo che si verifica quando l’occlusione dell’arteria è molto critica.
La diagnosi della malattia delle arterie periferiche prevede in prima battuta un esame clinico in sede specialistica per riscontrare l’eventuale presenza di:
Esami radiografici come doppler e risonanza magnetica sono utili per stabilire la specificità e l'entità della malattia.
Gli obiettivi terapeutici per la malattia delle arterie periferiche consistono nel trattamento del dolore e la prevenzione dell'occlusione critica dell’arteria. Laddove è possibile e necessario si ricorre all'intervento chirurgico associato a una terapia farmacologica a base di antipiastrinici, anticoagulanti, farmaci per ridurre il colesterolo e farmaci che aumentano l’apporto di sangue alle estremità. Di fondamentale importanza uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata abbinata ad esercizio fisico e l'astinenza da sigarette.