icon/back Indietro Esplora per argomento

Macchie rosse sulla pelle senza prurito: cause e rimedi

Anna Nascimben

Ultimo aggiornamento – 17 Maggio, 2023

Macchie rosse sulla pelle senza prurito: cosa fare?

Tra le manifestazioni cutanee più comuni e diffuse rientrano sicuramente le macchie rosse sulla pelle, senza prurito oppure accompagnate da una sensazione pruriginosa, gonfiore o altri sintomi. 

Andiamo alla scoperta delle possibili cause e dei rimedi da mettere in pratica per contrastarle.

Macchie rosse sul corpo senza prurito: un sintomo molto comune

Molte persone hanno sperimentato almeno una volta una manifestazione cutanea estremamente comune, ovvero la comparsa di puntini rossi sulla pelle senza prurito. Possono originarsi sia sul corpo che sul volto e possono avere diverse cause e, qualora si risolvessero spontaneamente nel giro di qualche giorno, in genere non dovrebbero destare preoccupazione. 

Se, tuttavia, le macchie dovessero accompagnarsi ad altri sintomi (come ad esempio febbre, prurito e mal di testa) o dovessero persistere, allora è raccomandabile contattare il proprio medico per indagarne più approfonditamente i fattori scatenanti.

visita medica

Per quanto riguarda i segni rossi sulla pelle del viso, molto spesso compaiono in seguito a una brusca variazione di temperatura oppure dopo il contatto con una sostanza irritante (come ad esempio una crema o un siero). In altri casi, invece, le macchie rosse senza prurito sul viso sono una conseguenza della rosacea, ovvero una malattia della cute visibile soprattutto su guance, naso e mento, che si accompagna a capillari dilatati, ad una sensazione di calore e, nei casi più gravi, anche ad un ispessimento dello strato più superficiale del derma. 

Le macchie rossastre sulla pelle del viso, inoltre, possono comparire anche in concomitanza con l'acne, che è a tutti gli effetti una malattia infiammatoria che provoca spesso discromie e cicatrici sulla cute.

Per comprendere quale sia la causa che ha provocato questo inestetismo e attuare la cura più adatta, è necessario prendere in considerazione alcuni fattori, i quali possono aiutare a capire l'origine del problema. 

Una macchia rossa sulla pelle, infatti, è un sintomo estremamente comune, tuttavia se esso viene messo in relazione ad altri campanelli d'allarme si può risalire alla causa. Ad esempio, nell'analizzare la tipologia di macchia può essere utile valutarne:

  • la conformazione: se è lineare, anulare, a grappolo;
  • la zona di comparsa;
  • la distribuzione, ovvero se è una singola macchiolina rossa sulla pelle oppure se sono multiple;
  • il colore, che può essere violaceo, rosso intenso o rosso più chiaro;
  • la tipologia (forma e dimensioni).

Macchioline rosse sulla pelle: le cause più frequenti

Ecco una panoramica delle di alcune delle patologie associate alle macchie rosse sul corpo:

  • dermatite: la dermatite senza prurito è probabilmente una delle cause più diffuse legate a questo tipo di problematica. Esistono moltissimi tipi di dermatite (atopica, da contatto, solare, da sudore, seborroica) e in genere essa si accompagna a una condizione di secchezza cutanea e di ipersensibilità;
  • allergie: il cosiddetto rash cutaneo senza prurito può comparire in seguito al contatto con una sostanza allergizzante. Non è raro, ad esempio, ritrovarsi con delle macchie rosse sul corpo dopo aver mangiato un cibo a cui non si sapeva di essere allergici;
  • angiomi: l'angioma rubino  si manifesta con una macchietta rossa sulla pelle abbastanza isolata che, con il passare del tempo, possono assumere una forma tondeggiante leggermente in rilievo. Si tratta di una manifestazione benigna che può essere eliminata facilmente con un piccolo intervento dermatologico (preferibilmente laser);
  • pitiriasi rosea di Gibert: questa malattia benigna ha probabilmente un'origine virale, tuttavia non si conoscono ancora bene le cause della sua comparsa. Determina la comparsa di macchie rosse sul petto senza prurito che solitamente si riassorbono spontaneamente nel giro di qualche settimana;
  • sindrome di Schamberg: la sindrome di Schamberg provoca macchie rosse sulle gambe senza prurito, le quali possono poi estendersi anche in altre zone del corpo;
  • petecchie: le macchie rosse sulle braccia senza prurito potrebbero essere una manifestazione cutanea chiamata petecchia. Le petecchie sono piccole macchie non pruriginose che misurano non più 3 mm e che sono causate da una fuoriuscita di sangue dai capillari.

Puntini rossi sul corpo senza prurito di origine infettiva

Numerose malattie di origine infettiva possono dare luogo alla comparsa di macchie rosse su tutto il corpo. Fra queste le principali includono:

  • infezioni batteriche (stafilicocco, streptococco)
  • malattie esantematiche virali;
  • più raramente possono essere conseguenze di gravi patologie sistemiche (meningite batterica, polmonite, sd Kawasaki).

In questi casi, la manifestazione cutanea può essere accompagnata dalla presenza di febbre, problemi respiratori o disturbi gastrointestinali.

Macchie rosse sulla pelle senza prurito: quali rimedi?

I rimedi per il trattamento di macchie, puntini e striature rosse sulla pelle dipendono essenzialmente dalla loro origine

Se, infatti, in alcuni casi è sufficiente applicare una crema dall'azione lenitiva ed emolliente (come nel caso dell'eritema solare) o semplicemente aspettare che passino da soli (ad esempio in presenza della pitiriasi rosea di Gibert), in altri la terapia non è così semplice e risolutiva.

In linea generale, quando le macchie si manifestano senza alcun altro sintomo è consigliabile tenerle monitorate per qualche giorno e aspettare che scompaiano da sole; in caso contrario è opportuna una valutazione medica specifica

Sarà il dermatologo che potrà meglio consigliare in base alla diagnosi la terapia specifica ed eventuali approfondimenti mirati.

Condividi
Anna Nascimben
Scritto da Anna Nascimben

Laureata in Storia dell'Arte, ho poi studiato Digital Marketing e mi sono appassionata alla SEO. Da anni mi occupo di produrre contenuti per il web in qualità di SEO copywriter.

Revisionato da Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben
Anna Nascimben
in Corpo

502 articoli pubblicati

Revisionato da Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Come lavare i capelli senza shampoo: cosa sapere
Lavare i capelli senza shampoo: ecco come si fa

É possibile lavare i capelli senza shampoo? Quali prodotti si possono utilizzare per fare in modo che siano puliti? Vediamo cosa sapere nell'articolo.

come-togliere-il-gel-senza-fresa
Come togliere il gel dalle unghie a casa e senza fresa

Come togliere il gel dalle unghie a casa e senza fresa? Ne parliamo in questo articolo con una dettagliata guida per eliminare il gel dalle unghie.