icon/back Indietro Esplora per argomento

Colesterolo alto? Si rischia l’Alzheimer precoce

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

colesterolo e alzheimer: il legame

Livelli elevati di colesterolo cattivo potrebbero causare Alzheimer precoce, che rappresenta circa il 10% dei casi di malattia, manifestandosi prima dei 65 anni di età.

In tal caso, i fattori di rischio genetici non c’entrerebbero nulla. A suggerirlo, uno studio americano pubblicato sulla rivista scientifica Jama Neurology, firmato da un gruppo di scienziati del Veterans Affairs Medical Center di Atlanta e della Emory University.

Alzheimer e colesterolo alto: il legame

I ricercatori hanno sequenziato specifiche regioni del Dna di 2.125 persone, di cui 654 colpite, appunto, da Alzheimer precoce. Sono stati dunque misurati i livelli di colesterolo Ldl in 267 partecipanti.

Cosa è emerso dalle analisi? Chi presentava concentrazioni maggiori di colesterolo cattivo aveva maggiori probabilità di sviluppare Alzheimer precoce, rispetto a chi mostrava livelli di Ldl bassi. Tale correlazione restava valida anche pulendo i risultati dal possibile ruolo di una particolare variante genetica (APOE E4), noto fattore di rischio per l’Alzheimer.

La grande domanda è se esiste un nesso causale tra i livelli di colesterolo nel sangue e il rischio di morbo di Alzheimer” – ha spiegato l’autore principale della ricerca, il dr. Thomas Wingo. “I dati esistenti non erano chiari su questo punto”. Mentre “un’interpretazione dei nostri risultati attuali è che il colesterolo Ldl svolge un ruolo causale. Se così fosse – precisa l’esperto che insieme ai colleghi continuerà a lavorare per accertarlo – Potrebbe essere necessario rivedere i livelli target” di questo valore “per contribuire a ridurre il rischio di Alzheimer”.

Alzheimer sì, Alzheimer no, sul colesterolo alto conviene agire. Combatterlo sì può. A volte, basta mettere in pratica semplice azioni quotidiane, utili a proteggere il sistema cardiovascolare e, a quanto sembra, il cervello.

Dunque, una dieta sana ed equilibrata gioca un ruolo fondamentale. Il primo passo, è scegliere alimenti che contengano grassi insaturi e limitare invece l’assunzione di cibi ricchi di grassi saturi o trans. Poi fibre, pesce azzurro e condimenti equilibrati.

Un regime alimentare ad hoc, però, si svela realmente efficace se accompagnato da una buona dose di attività fisica. Nulla di impossibile: secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), sono sufficienti 150 minuti di attività fisica moderata a settimana per mantenerci in allenamento, salvaguardando quindi la salute.

Ricordate, però, che esistono anche fattori di rischio non modificabili: sesso ed età in primis. Anche la genetica svolge un ruolo chiave. Esistono infatti alcune patologie, come l’ipercolesterolemia familiare, responsabili di aumentare i livelli di colesterolo sin dalla giovane età.

Alzheimer precoce: come riconoscerlo

L’Alzheimer a esordio giovanile presenta alcune caratteristiche cliniche rispetto a quello classico: scosse muscolari involontarie, conservazione della denominazione degli oggetti e deficit della produzione verbale.

Ovviamente, vi sono anche segnali comuni alle due tipologie di Alzheimer. Una su tutti, la perdita di memoria a breve termine. Come spiegato dalla dr.ssa Manfredi, “sono poi riconosciute varianti fenotipiche di pazienti con malattia di Alzheimer giovanile rispetto a quella a esordio senile: deficit delle funzioni esecutive cioè funzioni che regolano i processi di pianificazione, controllo e coordinazione del sistema cognitivo, e deficit del linguaggio. Alcuni hanno una compromissione delle capacità ottico-oftalmiche che si associano ad atrofia corticale posteriore, cioè a una diminuzione delle capacità visuo-spaziali e visuo-percettive, con difficoltà nell’individuazione e nella percezione degli oggetti”.

Questo studio rappresenta una svolta?

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1744 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati