icon/back Indietro Esplora per argomento

Esistono degli antipiretici naturali per abbassare la febbre?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Antipiretici naturali per abbassare la febbre

Febbre e raffreddore in agguato? La stagione dell’influenza è già iniziata, e quest’anno sembra essersi presentata con un netto anticipo.

A dispetto di quanto si possa pensare, però, la febbre non è il vero nemico da combattere. Si tratta infatti di un campanello di allarme utile ad avvisarci della presenza di una infezione o di un qualsivoglia squilibrio interno al nostro organismo. Insomma, si tratta di un sintomo che il nostro sistema immunitario scatena contro batteri, virus e microrganismi, per cercare di liberarsi di loro il più in fretta possibile.

Il ruolo dei farmaci risulta fondamentale, soprattutto quando assunti sotto il consiglio del medico o del farmacista. Ma esistono anche degli antipiretici naturali per abbassare la febbre? Certo, e sembrano essere degli ottimi coadiuvanti per interrompere l’innalzamento della temperatura corporea.

Cosa fare per abbassare la febbre

La prima soluzione per abbassare la febbre – e, sicuramente, la più efficace – è rappresentata dai farmaci. In tal caso, la categoria adatta è quella degli antipiretici, generalmente venduti in farmacia o parafarmacia senza ricetta medica. I principi attivi contenuti al loro interno sono il paracetamolo, l’ibuprofene e l’acido acetilsalicilico.

Al di là dei farmaci utilizzati, è bene comunque seguire delle regole generali per abbassare la febbre. Tra questi:

  • Idratazione – È sempre necessario idratarsi in modo adeguato, per reintegrare quanto perso ed evitare il pericoloso fenomeno della disidratazione. Prestate sempre particolare attenzione alle condizioni delle mucose orali e della quantità di urina emessa, buoni indicatori del nostro stato di salute – e idratazione!
  • Abbigliamento – Mai coprirsi eccessivamente! Utilizzate abiti rigorosamente di cotone e/o traspiranti, che impediranno al calore di essere immagazzinato, favorendo la respirazione.
  • Spugnature – Tempie, fronte, polsi dovrebbero essere tenuti sempre al fresco, effettuando spugnature con panni bagnati. Si consiglia, inoltre, di utilizzare dell’acqua unita all’aceto, frizionando piedi e caviglie sempre con un asciugamano imbevuto.

Antipiretici naturali per combattere febbre e raffreddore

Per aiutare il nostro organismo a smaltire velocemente la febbre, è possibile ricorrere anche ad antipiretici naturali. I più efficaci sono:

  • Achillea Millefoglie – Si tratta di un rimedio naturale per abbassare la febbre conosciuto sin dall’antichità. Oltre a ridurre la temperatura corporea, è famosa per le sue proprietà digestive, che aiutano ad eliminare virus e batteri. Per una maggiore efficacia, si consiglia di preparare un decotto con achillea, sambuco e mente.
  • Rosmarino – Sì, anche quest’erba aromatica può essere considerata un ottimo alleato contro la febbre alta. Preparate dunque un decotto con un rametto di rosmarino fatto bollire in acqua per circa 10 minuti: se ne possono consumare fino a due tazze al giorno, anche ben dolcificate. Fate attenzione, però: evitate questo rimedio naturale per la febbre se soffrite di pressione alta.
  • Echinacea – L’echinacea rappresenta un valido aiuto per il nostro sistema immunitario: contribuisce infatti ad arginare quelle infezioni e infiammazioni che possono scatenare sintomi come la febbre. Si consiglia di assumere la tintura madre, dalle 30 alle 50 gocce, 2 o tre volte al giorno (sempre sotto consiglio dell’erborista!).
  • Aglio – Si tratta dell’antibiotico naturale per eccellenza, un potente disinfettante per naso e gola. Per sfruttare al meglio le sue proprietà, schiacciate uno spicchio d’aglio, e mescolatelo con del latte caldo dolcificato con il miele. In alternativa, è possibile consumarne uno spicchio (crudo) mattina e sera.
  • Argilla – Procuratevi due bicchieri di argilla verde ventilata e versateli in una pentola con altrettanti bicchieri d’acqua. Lasciate che il composto si uniformi fino a raggiungere una densità simile a quello della cioccolata. A questo punto, posizionate il composto sull’addome per circa mezz’ora, proteggendovi con un semplice foglio di carte: ripetete l’applicazione 2 o 3 volte al giorno nel corso della giornata, e vedrete i risultati.
  • Zenzero – Lo zenzero stimola il sistema immunitario, possiede proprietà antivirali, antitossiche e antifungine. Non solo: induce sudorazione alleviando gli stati febbrili. Si consiglia di consumare lo zenzero più volte al giorno, meglio se crudo e al naturale.
  • Basilico – Per la cura della febbre comune, il basilico è tra i rimedi della nonna più utilizzati. È sufficiente far bollire alcune foglie in acqua, e bere la soluzione due volte al giorno. Se necessario, è possibile addolcire la tisana con del miele.

Ovviamente, i rimedi naturali per la febbre rappresentano dei coadiuvanti per combattere questo sintomo. Scoprirne la causa è però fondamentale, come affidarsi ai consigli del proprio medico curante.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1769 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Come smaltire il cortisone velocemente: scopriamolo qui
Come smaltire il cortisone velocemente: consigli e rimedi naturali

Come smaltire il cortisone velocemente? Per farlo, occorre prendere in considerazione alcune buone pratiche: scopri qui quali possono essere e come agire.

icon/chat