Le maculopatie si sviluppano (anche) così

Gloria Negri | Biologa e ricercatrice

Ultimo aggiornamento – 27 Settembre, 2019

Maculopatie e luce blu: i rischi

Giocare con una app sullo smartphone, guardare una serie in streaming sul tablet, leggere un ebook, riordinare le foto delle vacanze scaricate sul PC. Tutte queste attività espongono il nostro occhio alla pericolosa radiazione blu che, con il tempo, può portare al danneggiamento della retina e al conseguente sviluppo di patologie oculari fino ad ora tipicamente senili. Maculopatie in primis.

Questo è quanto emerso da un recente studio condotto dai ricercatori di Toledo e pubblicato sulla rivista Scientific Reports che chiarisce per la prima volta i meccanismi molecolari che determinano la perdita irreversibile delle cellule retiniche a causa della radiazione elettromagnetica visibile di colore blu che comprende le lunghezze d’onda tra i 380 nm ed i 550 nm.

Cosa è la maculopatia

Le maculopatie sono un gruppo eterogeno di patologie che interessano la retina e sono causate da diversi fattori eziologici.

Tutte sono però caratterizzate dal danneggiamento della parte centrale della retina, detta macula, che determina una progressiva compromissione della visione centrale con una forte limitazione della capacità visiva.

Generalmente, tali condizioni non portano mai alla completa cecità in quanto la visione laterale viene mantenuta fino alle fasi terminali. Non provocano dolore, e il problema può inizialmente sfuggire, dato che l’occhio sano può supplire al difetto dell’altro.

Le prime avvisaglie a cui bisogna prestare particolare attenzione sono: lo sviluppo di metamorfopsie, ossia di immagini distorte con oggetti deformati o rimpiccioliti e la presenza di una macchia di mancata visone centrale il cui sviluppo può essere più o meno repentino.

Perché la luce blu causa maculopatie

Lo studio sulle maculopatie condotto dal gruppo del professor Karunarathne è il primo a chiarire i meccanismi a livello molecolare con cui la luce blu dei device tecnologici provoca la degenerazione e la morte delle cellule retiniche che, una volta perdute, non si rigenerano.

Quando la luce blu colpisce il nostro occhio non viene né bloccata né riflessa dalla cornea. Penetra invece il cristallino, colpendo  la retina. Il danno provocato è assolutamente irreversibile. I fotorecettori colpiti dalla luce blu sono infatti cellule perenni. Una volta perdute, non vi è modo di generarne di nuove. Tali meccanismi innescati dall’esposizione sregolata alla luce blu possono così accelerare lo sviluppo di maculopatie anche nella popolazione non anziana, come sostenuto da questo recente studio.

I danni causati dalla luce blu

L’esposizione alla luce blu può causare danni sia a breve sia a medio/lungo termine.

Tra gli effetti della luce blu a breve termine si registrano:

  • Rossore e irritazione agli occhi, per effetto degli schermi retroilluminati
  • Secchezza, causata da una minor frequenza dell’ammiccamento e della lacrimazione
  • Astenopia, ossia affaticamento visivo causato sia dalla luce che dai caratteri troppo piccoli
  • Insonnia, in quanto la luce blu influisce negativamente sul rilascio di melatonina
  • Mal di testa, per effetto dell’affaticamento dell’occhio

Nel medio e lungo periodo, come già anticipato, la luce blu può causare una riduzione dei fotocettori della macula che rappresenta uno dei fattori che causano le maculopatie.

Proteggersi dalla luce blu

Innanzitutto, per proteggersi dall’esposizione alla luce blu occorre limitare l’utilizzo dei dispositivi tecnologici che si utilizzano quotidianamente, soprattutto al buio.

È poi fondamentale procurarsi degli occhiali per la luce blu – o delle apposite pellicole – in grado di schermare selettivamente le lunghezze d’onda più dannose.

Ottimi anche gli integratori di luteina o zeaxantina, componenti del pigmento maculare.

Per il futuro, invece, si stanno studiando colliri filtranti in grado di preservare gli occhi dalla radiazione blu. Si sta anche approfondendo il ruolo dell’antiossidante alfa tocoferolo, la vitamina E, nel rallentare i processi molecolari alla base della degenerazione delle cellule della macula.

Gloria Negri | Biologa e ricercatrice
Scritto da Gloria Negri | Biologa e ricercatrice

Osservare un meccanismo biologico, formulare delle ipotesi per spiegarlo e allestire esperimenti per confermare la propria tesi per poi raccogliere i dati e, infine, pubblicarli per rendere la propria scoperta fruibile a tutti: questo è il compito di ogni scienziato… e quindi anche il mio! Sono biotecnologo con dottorato di ricerca in genetica molecolare con una profonda passione per la scrittura e per la divulgazione scientifica. Sono autore e co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate, di abstract per congressi, di contributi per siti internet e di un libro.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Doccia con lenti a contatto
Doccia con le lenti a contatto: un ragazzo perde la vista da un occhio

Un ragazzo di 29 anni è rimasto Cieco da un Occhio dopo aver fatto la Doccia con le Lenti a Contatto. La colpa? Di un Batterio. Leggi la storia.