icon/back Indietro Esplora per argomento

Pressione alta nei bambini: cosa fare?

Martina Valizzone | Psicologa

Ultimo aggiornamento – 02 Marzo, 2021

pressione alta nei bambini: cosa fare, cause e sintomi

L’ipertensione (pressione alta) è un disturbo di cui soffrono molte persone, soprattutto una volta superati i 40 anni di età.
Purtroppo, però, negli ultimi anni stiamo assistendo a un incremento del numero di bambini e neonati cui viene diagnosticata l’ipertensione.

In Italia, secondo i dati della Società Italiana di Pediatria, questo disturbo riguarda circa il 5% dei bambini e può essere provocato da determinate condizioni mediche ma anche – e soprattutto! – da sovrappeso, sedentarietà e una dieta non equilibrata.

L’ipertensione infantile è un campanello d’allarme spesso inascoltato, spia di patologie cardiache o croniche in grado di mettere a rischio la salute e la crescita del bambino.

Vediamo, dunque, cosa fare se viene diagnostica la pressione alta nei bambini.

I sintomi e le cause della pressione alta nei bambini

Purtroppo, l’ipertensione nei neonati e nei bambini è spesso asintomatica.

Alcune manifestazioni, dunque alcuni sintomi, devono però destare allarme. Tra queste citiamo:

  • Improvvisi o frequenti episodi di sangue dal naso
  • Irritabilità
  • Difficoltà di concentrazione
  • Dolore toracico

E ancora:

  • Sensazione di malessere generale
  • Apatia
  • Ridotta produzione di urine
  • Mal di testa
  • Capogiri
  • Nausea
  • Disturbi alla vista

Ma quali sono le cause della pressione alta nei bambini? 

Una cosa è certa: la pressione alta nei neonati e nei bambini è spesso correlata ad altre condizioni patologiche come difetti cardiaci, patologie renali, condizioni genetiche o disturbi ormonali.

In alcuni casi, invece, l’ipertensione sembra essere perlopiù correlata all’adozione di uno stile di vita non salutare, quindi al sovrappeso e alla sedentarietà, anche se la causa precisa rimane il più delle volte sconosciuta.

L’ipertensione primaria si manifesta solitamente a partire dai 6 anni, senza che vi sia una chiara patologia sottostante, ed è favorita dai seguenti fattori di rischio:

  • Sovrappeso o obesità
  • Familiarità per ipertensione
  • Diabete di tipo 2
  • Colesterolo e trigliceridi alti

L’ipertensione secondaria è, invece, provocata da una o più condizioni patologiche. È più diffusa nei bambini piccoli ed è per lo più causata da:

  • Patologie renali croniche
  • Rene policistico
  • Problemi cardiaci
  • Ipertiroidismo
  • Feocromocitoma, rara neoplasia che si sviluppa nel surrene
  • Stenosi dell’arteria renale
  • Disturbi del sonno (in particolare le apnee notturne)
  • Assunzione di alcuni farmaci (decongestionanti, contraccettivi orali e steroidi)

Come diagnosticare l’ipertensione neonatale o infantile

L’ipertensione può essere facilmente diagnosticata attraverso la misurazione della pressione arteriosa al braccio destro. Si definisce pressione alta, una pressione con valori costantemente superiori al 95° centile, calcolati secondo precise tabelle di riferimento per età, altezza e sesso del bambino.

Per confermare la diagnosi di ipertensione, è possibile che il pediatra prescriva ulteriori test diagnostici volti a indagare le cause alla base della pressione alta, in modo da pianificare un trattamento mirato alla risoluzione del problema:

  • Test delle urine e analisi del sangue: per verificare i livelli di zuccheri nel sangue, la funzione renale e la conta dei globuli rossi
  • Ecocardiogramma: utile a indagare l’eventuale presenza di un problema cardiaco strutturale
  • Ecografia renale: per confermare o escludere la presenza di patologie a carico dei reni

Come si cura la pressione alta nei più piccoli

Se al vostro bambino viene diagnosticata una pressione moderatamente o lievemente alta, è probabile che il medico vi suggerisca (prima di prescrivere una qualsiasi terapia farmacologica) di apportare alcune modifiche allo stile di vita, come seguire una dieta sana ed equilibrata e svolgere attività fisica, con un controllo a sei mesi per verificarne l’andamento.

Nell’eventualità che la pressione non diminuisca a seguito di questi tentativi, solitamente viene prescritta l’assunzione di una terapia farmacologica a base di:

  • Diuretici
  • Beta bloccanti
  • Enzima convertitore dell’angiotensina
  • Farmaci antagonisti del recettore dell’angiotensina II
  • Farmaci calcio-antagonisti

Attualmente, la ricerca sugli effetti collaterali dei farmaci contro l’ipertensione sullo sviluppo e la crescita di neonati e bambini è piuttosto limitata. Tra gli effetti collaterali dei farmaci anti-ipertensivi, riscontrati in rarissimi casi, vi sono sicuramente:

  • Secchezza alla bocca
  • Vertigini
  • Nausea
  • Stanchezza

Il trattamento farmacologico può protrarsi a tempo indefinito oppure essere temporaneo. Se l’ipertensione è causata dall’obesità o dal sovrappeso, spesso perdere peso può aiutare a ridurre la pressione arteriosa e limitare l’uso dei farmaci. Altre volte, trattare il disturbo alla base dell’ipertensione porta a un controllo della pressione e alla risoluzione dei sintomi.

In qualsiasi caso, si consiglia di recarsi regolarmente ai controlli pediatrici previsti, informando il medico se in famiglia sono presenti casi di ipertensione arteriosa. Sicuramente è fondamentale, per contrastare l’ipertensione in età pediatrica, la prevenzione: quindi promuovere uno stile di vita più salutare che comprenda una regolare attività fisica e un’alimentazione sana e bilanciata a partire dai primi anni di vita del bambino.

Condividi
Martina Valizzone | Psicologa
Scritto da Martina Valizzone | Psicologa

Sono una psicologa dell'età evolutiva, con una specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale. In ambito lavorativo, mi occupo principalmente di terapie individuali e familiari e, da qualche anno, di psicologia dell'educazione, lavorando alla progettazione e realizzazione di interventi psico-pedagogici in ambito scolastico ed extrascolastico.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Martina Valizzone | Psicologa
Martina Valizzone | Psicologa
in Salute

119 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Scopriamo in cosa consiste l'intervento per rimuovere la vena safena
Safenectomia: cosa sapere sulla rimozione della vena safena

La safenectomia è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione della vena safena: scopri qui quando viene eseguito e se comporta dei rischi.