Lo stress da lavoro esiste: arriva la conferma

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Aprile, 2020

Stress da lavoro: come riconoscerlo

Da tanto se ne parla, ma ora arriva la conferma. Il primo ad occuparsene è stato lo psicologo Herbert Freudenberger nel 1974.

Oggi, lo stress da lavoro, conosciuto anche come burn out, è stato ufficialmente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che, come ogni anno, ha aggiornato la sua grande lista di disturbi medici.

L’agenzia speciale dell’Onu per la salute ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticarla con successo. E, se qualcuno se lo stesse chiedendo, no, non si tratta di una vera e propria malattia, bensì di un “problema associato alla professione”.

Lo stress da lavoro: come riconoscerlo

I sintomi dello stress da lavoro? Spossatezza, cinismo, isolamento, sentimenti negativi ed efficacia professionale ridotta. Il risultato di tutti questi campanelli di allarme è una “sindrome che porta a uno stato di stress cronico impossibile da curare con successo”.

Tutti sono a rischio ma, nella grande maggioranza dei casi, colpisce coloro che sono impiegati nelle professioni di aiuto, nelle emergenze, nel sociale. In particolare, si citano medici, infermieri, poliziotti, vigili del fuoco, assistenti sociali e caregiver.

Ciò detto, non si nega che può colpire anche altre categorie di lavoratori: gli iperattivi, iperconnessi, schiacciati dalla frenesia di impegni tra famiglia e lavoro.

Ancora una volta, un’attenzione speciale deve essere dedicata alle donne: sarebbero, infatti, maggiormente esposte rispetto agli uomini al pericolo di esaurimento psico-fisico.

La sindrome del burn out si riferisce – secondo la classificazione – specificamente ai fenomeni nel contesto occupazionale e non dovrebbe essere applicato per descrivere esperienze in altri ambiti della vita. “Questa è la prima volta che il burn out è stato incluso nella classifica” – ha voluto evidenziare il portavoce dell’OMS, Tarik Jasarevic.

Non solo stress da lavoro

Il nuovo testo, che sarà in vigore dal primo gennaio 2022, contiene definizioni e codici per oltre 55 mila malattie e condizioni patologiche, e viene usato per uniformare diagnosi e classificazioni in tutto il mondo.

Rispetto alle liste precedentemente stilate, contiene molte altre aggiunte, inclusa la classificazione del “comportamento sessuale compulsivo” come disturbo mentale, sebbene si fermi prima di aggravare la condizione insieme a comportamenti di dipendenza.

Soprattutto, per la prima volta, si inserisce i videogiochi fra i “disturbi da dipendenza”, insieme al gioco d’azzardo e alle droghe come la cocaina. In particolare, il “gaming disorder” è stato definito come “una serie di comportamenti persistenti o ricorrenti legati al gioco, sia online che offline, manifestati da: un mancato controllo sul gioco; una sempre maggiore priorità data al gioco, al punto che questo diventa più importante delle attività quotidiane e sugli interessi della vita; una continua escalation del gaming nonostante conseguenze negative personali, familiari, sociali, educazionali, occupazionali o in altre aree importanti“.

Sarà utile questo aggiornamento per arrivare a diagnosi precoci?

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1798 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Scopriamo come sta Bruce Willis, affetto da afasia
Bruce Willis e l’afasia: cosa potrebbe succedere

Le condizioni di Bruce Willis, affetto da afasia, stanno peggiorando: l'attore fa sempre più fatica a comunicare. Scopri cosa potrebbe succedere.