icon/back Indietro Esplora per argomento

Cani da guardia, le migliori razze

Valentina Montagna

Ultimo aggiornamento – 14 Dicembre, 2022

Cani da guardia: tutte le razze

I cani da guardia e da difesa sono animali addestrati per proteggere persone e ambienti. Il loro è un vero e proprio lavoro, anche se poi in casa danno le stesse soddisfazioni degli altri cani. 

Non è detto che il loro marchio sia sempre e necessariamente l'aggressività. Anzi, in famiglia sono cani protettivi capaci anche di coccole e affetto. Lo scopo di un cane da guardia è quello di avvertire e intimorire, ma non deve essere aggressivo e deve essere correttamente addestrato per assolvere correttamente alla funzione per cui è educato.

Come pure, non è detto che le razze di cani da guardia debbano essere sempre di taglia grande. Viene con sé, è vero, immaginare un cane da guardia grosso e robusto, ma anche tra quelli di taglia media e piccola si nascondono veri e propri guardiani di tutto rispetto.

Chiaro che per antonomasia un cane preposto alla difesa di una proprietà debba avere una stazza grande, che incute timore, per assolvere alla sua funzione. 

Tuttavia, i cani di taglia piccola possono essere ottimi guardiani nel fiutare i pericoli e dare l'allarme, quando qualcuno si avvicina alla persona o alla proprietà. 

Vediamo, allora, quali sono le migliori razze di cani di guardia e quali i cani di piccola taglia più vigili e attenti.

I migliori cani da guardia 

Le razze di cani da guardia sono diverse, ma qui ne vediamo alcune che, per un motivo o per l’altro, sono considerate tra le migliori.

Sebbene molti cani si comportino per istinto come veri e propri guardiani domestici, esistono molte razze specifiche con le caratteristiche necessarie per tenere lontani gli intrusi, siano essi persone pericolose e indesiderate, siano essi animali aggressivi.

Le migliori razze di cani da guardia hanno tratti particolari che si distinguono per alcune caratteristiche:

  • temperamento
  • forza fisica
  • coraggio
  • lealtà e resistenza al dolore.

ll Pastore Tedesco

undefined

Il Pastore Tedesco è uno dei migliori cani da protezione di taglia media che nasce in Germania da vari incroci fatti per ottenere una razza robusta e resistente. 

Il suo carattere è equilibrato, resiliente, capace di adattarsi a ogni situazione. È anche un cane intelligente, rapido nell'apprendere, calmo in casa, ma sempre pronto a reagire ai pericoli per proteggere la proprietà e la sua famiglia. 

La sua audacia e il grande coraggio lo rendono un compagno davvero insostituibile. Non per niente, è anche addestrato come cane poliziotto.  

Il Bullmastiff 

undefined

Il Bullmastiff, di origine britannica, è una delle migliori razze di cani da guardia per la sua forza fisica, l'istinto di protezione, il coraggio e la lealtà verso la famiglia.

L'intruso deve fare molta attenzione alle sue reazioni nel caso di effrazione, ma in casa questo cane è molto docile e un'ottima compagnia domestica.

Il Dobermann Pinscher

undefined

Il Dobermann nasce da vari incroci tra razze diverse per assolvere alla sua funzione: proteggere e difendere. Durante la prima guerra mondiale veniva utilizzato per fare la guardia ai prigionieri, mentre nel tempo è diventato protagonista nella ricerca di sostanze stupefacenti ed esplosivi

Fisicamente è un cane di taglia grande, muscoloso, robusto e veloce, in grado di raggiungere l'intruso rapidamente. 

Per quanto riguarda il suo carattere e la sua indole, il Dobermann è un cane fedele, affettuoso e protettivo, intelligente (è la quinta razza di cane più intelligente), senza paura, sempre molto vigile e attento a quello che succede intorno a lui. Ma è anche molto diffidente nei confronti degli estranei.  

Il Pastore Maremmano Abruzzese

undefined

Anche noto come cane da pecora, è sempre stato un cane da guardia e da difesa delle greggi, mentre oggi ha la funzione di difendere la proprietà.

Il suo tratto più caratteristico è quello di resistere bene alle intemperie, alle temperature più elevate.

È un cane dalla personalità equilibrata, è molto intelligente e coraggioso, con un istinto innato per la protezione, guardia della casa, e un grande senso di responsabilità.

Inoltre, si affeziona fortemente al suo proprietario, senza però perdere mai la sua autonomia.  

Il Pastore del Caucaso

undefined

Il Pastore del Caucaso è originario dell'Asia Centrale e proviene da più incroci fatti nei canili sovietici dall'esercito russo a scopo difensivo.

La sua è una corporatura grande e massiccia. Caratterialmente è incline alla guardia e alla difesa. Infatti, è un cane che viene addestrato per proteggere le greggi dagli attacchi dei lupi. 

Ridgeback Rhodesiano

undefined

Un tempo veniva allevato per cacciare i leoni, questa razza di cani da guardia ha una natura molto indipendente. È molto fedele alla famiglia, che protegge senza alcuna esitazione. Essendo però un cane poco obbediente, deve essere addestrato per bene sin da cucciolo

Una particolarità: il Ridgeback Rhodesiano è noto per abbaiare solo quando ce ne sono davvero i motivi. Quindi, se lo si sente abbaiare, è perché sta succedendo qualcosa.

Il Dogo Argentino

undefined

È un cane di origine argentina, in Italia viene allevato come cane da guardia e da difesa. 

È un cane con una corporatura robusta e muscolosa. Nonostante la sua fama come cane da combattimento, sa anche essere dolce e dare affetto.

Lo Schnauzer gigante

undefined

Lo Schnauzer è uno dei migliori cani da guardia di cui esiste una versione gigante, media e nana. Il suo nome deriva dalla parola tedesca Schnauze=baffi che ne ricoprono il muso in modo visibile.

Come altre razze, anche lo Schnauzer un tempo guidava il bestiame. 

Il suo carattere: è un cane sicuro di sé, forte, ma è anche docile ed equilibrato, molto fedele al suo proprietario che protegge senza alcuna perplessità.  

Il Cane Corso

undefined

È una razza molossoide di origine italiana con una stazza forte e massiccia, un ottimo guardiano che però non sopporta di sentirsi trattato con superficialità.

Il suo è un carattere molto particolare perché deve sempre percepire l'affetto e la presenza del suo padrone.

Il Rottweiler

undefined

Anche questa è una razza di cani da guardia che sa farsi rispettare. Il Rottweiler è un cane massiccio e muscoloso di taglia grande.

È una razza di cani intelligente e molto fedele. Obbediente, coraggioso e protettivo, non è però semplice gestirlo se non viene educato fin da cucciolo. Se non addestrato, può diventare difficile per questo cane rapportarsi con persone e altri animali.

Staffordshire Terrier

undefined

Lo Staffordshire Terrier è uno dei migliori cani da guardia, originariamente allevato per i combattimenti contro gli orsi e nelle corride.

La loro è una natura protettiva, ma anche molto aggressiva. Per questa ragione devono essere addestrati fin dalla tenera età.

In ogni caso, sebbene siano capaci di far scappare gli estranei a gambe levate, gli Staffordshire Terrier sono ottimi animali domestici.

Cani da guardia e difesa piccola taglia

La stazza dei cani di taglia piccola non è tale da non potersi trasformare in giganti che fanno paura solo a guardarli. Infatti, più che cani da difesa potremmo considerarli cani che lanciano l'allarme.

Bisogna però immaginare due scenari: se in casa non c'è nessuno, ma solo il cane di piccola taglia, è molto probabile che l'intruso possa riuscire ad entrare  entrerà senza troppe difficoltà. In caso contrario, se i padroni sono in casa o se ci sono dei vicini, il baccano che fa il cagnolino potrà diventare un sistema d'allarme efficacissimo.

Ma quali sono i migliori cani da guardia di taglia piccola?

I migliori cani da guardia di taglia piccola

Tra i cani di taglia piccola che sanno difendere molto bene il loro territorio, ce ne sono alcuni insospettabili.

Tra loro, il Jack Russel Terrier, un cane affettuoso, divertente, un vero intrattenitore, ma anche un indefesso cane da guardia, sempre molto attento a ogni movimento. 

Il Pinscher nano è un altro cane che sa difendere bene la sua famiglia, la sua casa, i suoi possedimenti. Svelto, proattivo, intelligente, capace di avvertire la presenza di estranei. Sebbene sia piccolo, è talmente protettivo da lanciarsi anche in mirabolanti imprese difensive, se occorre. 

Infine, il Chihuahua è un cane da guardia di taglia piccola ma con una personalità davvero molto forte. È una razza caratterizzata da grande testardaggine, dal coraggio, dalla tenacia nel sapersi imporre anche dal basso della sua statura.

Condividi
Valentina Montagna
Scritto da Valentina Montagna

Sono una Web Content Editor, Web Writer e Copywriter Freelance, laureata in Lingue e Letterature Straniere e specializzata in Web Project Management. Da oltre 15 anni, mi occupo di SEO e Content Marketing per quanto riguarda i settori di Medicina e Salute, Alimentazione e Benessere, Tecnologia, Web Marketing.

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna
Valentina Montagna
in Cane

200 articoli pubblicati

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
Cani da Pastore, le principali caratteristiche delle razze di questo gruppo
Cani da Pastore, le principali caratteristiche delle razze di questo gruppo

Cani da Pastore: ecco quali sono tutte le razze appartenenti al Gruppo 1, cosa li distingue da altri cani, quali sono le loro caratteristiche principali.