icon/back Indietro Esplora per argomento

Farina di grillo: valori nutrizionali e cosa sapere

Mattia Zamboni | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 02 Marzo, 2023

Scopriamo un nuovo ingrediente: la farina di grilli

È notizia recente che l'Unione Europea ha dato l’ok alla vendita di prodotti legati all’Acheta domesticus (ovvero, il grillo domestico); quindi, la farina di grillo diventa, a tutti gli effetti, un nuovo ingrediente

Si tratta, dunque, di una farina relativamente nuova nel mondo della cucina, che però rapidamente guadagnando popolarità grazie alle sue proprietà nutrizionali e al suo gusto unico: si tratta di un ingrediente prodotto dalla macinazione di grilli essiccati e può essere utilizzata in molti modi diversi.

Cerchiamo di fare chiarezza sugli usi e i valori nutrizionali della farina di grillo.

Come si ottiene la farina di grillo

La farina di grillo si ottiene attraverso una tecnica di produzione molto precisa, utilizzando un allevamento controllato e garantito, scongiurando quindi la presenza di grilli selvatici.

Uno dei passaggi fondamentale che hanno spinto l’UE a dare il via libera al consumo di questo ingrediente è stata la produzione valutata e validata dall'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare).

La farina di grillo non contiene idrocarburi, micotossine, organismi patogeni o metalli pesanti, ma segue il medesimo processo di altre farine; l’unico inconveniente potrebbe derivare dalla chitina, una proteina contenuta nel carapace dei grilli che, nei soggetti allergici, può causare alcuni sintomi (ma vale anche per molti altri prodotti come arachidi o crostacei).

È bene ricordare che, un uso prolungato e frequente della farina di grillo potrebbe portare a una sensibilizzare verso tale ingrediente.

Dunque, è fondamentale che i produttori industriali segnalino sull’etichetta il contenuto degli alimenti.

 Dove si trova e quanto costa

La farina di grillo può essere contenuta, come specificato in Gazzetta ufficiale UE, in:

  • pane (anche in quello multicereale);
  • cracker;
  • pizza;
  • prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita;
  • salse;
  • grissini;
  • barrette ai cereali;
  • pre-miscele secche per prodotti da forno;
  • biscotti.

La farina di grillo, però, è ancora un ingrediente relativamente difficile da trovare nei negozi di alimentari tradizionali, ma è sempre più disponibile online o in negozi specializzati.

In generale, il prezzo della farina di grillo può variare a seconda del produttore e del luogo in cui viene acquistata, ma in media si aggira intorno ai 70/80 euro al chilo.

I valori nutrizionali della farina di grillo

La farina di grillo è un'ottima fonte di proteine, fibre e altri nutrienti importanti.

Infatti, 100 grammi di farina di grillo contengono circa 60 grammi di proteine (di cui il 65% sono ad alto valore biologico), il che la rende una fonte molto più ricca di carne, pesce o uova.

Inoltre, contiene anche acidi grassi essenziali come l'acido linoleico e l'acido oleico, che sono importanti per la salute del cuore e del cervello.

La farina di grillo è anche una buona fonte di minerali come:

Questo ingrediente sembra anche contenere vitamine del gruppo B importanti per il metabolismo energetico e il sistema nervoso.

Più nel dettaglio, 100 grammi di farina di grillo contengono:

  • 390 calorie;
  • 7 g di carboidrati;
  • 7 g di fibre;
  • 11 g di grassi;
  • 11 mg di ferro;
  • 75 mg di calcio;
  • 100 mg di magnesio.

Alcune ricette con la farina di grillo

La farina di grillo può essere utilizzata in molte ricette diverse, dalla preparazione di biscotti e crackers alla realizzazione di impasti per pane e pizza.

Ecco alcune idee per utilizzarla:

  • biscotti alla farina di grillo: mescolare 200 grammi di farina di grillo, 100 grammi di burro, 100 grammi di zucchero di canna, 1 uovo e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Formare dei biscotti e cuocerli in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti, finché non sono dorati;
  • crackers alla farina di grillo: mescolare 200 grammi di farina di grillo, 50 grammi di burro, un pizzico di sale e acqua sufficiente per ottenere un impasto compatto. Stendere l'impasto con un mattarello e tagliare i crackers con una rotella. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti, finché non sono croccanti;
  • pizza alla farina di grillo: sostituire una parte della farina per la pizza con la farina di grillo (ad esempio, sostituire il 20%). Aggiungere gli ingredienti preferiti e cuocere in forno a 200 gradi per circa 10-15 minuti;
  • polpette alla farina di grillo: mescolare 200 grammi di farina di grillo, 100 grammi di carne macinata, 1 uovo, 1 cipolla tritata, un pizzico di sale e pepe. Formare le polpette e cuocerle in forno a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
Condividi
Mattia Zamboni | Web Content Editor
Scritto da Mattia Zamboni | Web Content Editor

Sono un Web Content Editor laureato in Scienze della Comunicazione con focus sullo storytelling. Dopo quasi 10 anni nel mondo del giornalismo, da Pazienti.it mi occupo prevalentemente di News di Salute, Mondo Pet, Ricette, Psicologia, Cura della persona e Genitorialità attraverso la scrittura di articoli in ottica SEO.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Web Content Editor
Mattia Zamboni | Web Content Editor
in Ricette

175 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Pancakes light: ecco qualche ricetta
Ricette per pancake light facili e veloci

Le migliori ricette per fare dei pancake light in modo facile e veloce. Scopri come preparare queste frittelle in modo leggero, ma senza rinunciare al gusto.

Dolci pasquali: le ricette più tipiche
+1
Dolci pasquali: le ricette della tradizione

Quali sono i dolci pasquali che non possono mancare sulla nostra tavola in occasione di questa festività? Ecco tante ricette da mettere in pratica.