L'eritropoietina è un ormone glicoproteico che stimola l'eritropoiesi, ovvero la produzione dei globuli rossi. L'eritropoietina consente solo alle cellule sane di giungere a maturazione e di diventare eritrociti (globuli rossi). L'eritropoietina è prodotta dal nostro corpo ed è impiegata in campo medico per la cura di:
L'eritropoietina sintetica è impiegata in campo terapeutico per la cura di alcune patologie e di particolari condizioni che alterano la regolare produzione di globuli rossi. Queste patologie sono:
anemia con disfunzioni renali
procedure di autotrasfusione
anemia con insufficienza cardiaca
anemia neonatale
Eritropoietina e sport
La maggiore produzione di globuli rossi nel sangue migliora il trasporto di ossigeno ai tessuti. Per questa ragione, l'eritropoietina sintetica è utilizzata in campo sportivo per sviluppare una maggiore resistenza alla fatica, favorendo i processi cellulari. L'ertitropoietina è quindi considerata una sostanza dopante.
Danni da eritropoietina
L'impiego errato dell'eritropoietina può provocare gravi danni alla salute, come:
trombofilia: tendenza del sangue a coagulare
resistenze vascolari nel cervello: attrito che si sviluppa tra il sangue e le pareti dei vasi del cervello in cui circola