I crampi muscolari sono contrazioni involontarie del muscolo che generano dolori più o meno prolungati, nella maggior parte dei casi sono episodi transitori senza particolari conseguenze.
Si tratta di eventi frequenti nei soggetti che svolgono intensa attività fisica non accompagnata da adeguata idratazione, nelle donne in gravidanza per aumento di peso, nelle donne durante il periodo mestruale a causa di contrazioni uterine, in soggetti con malattie muscolari croniche (ad esempio sclerosi multipla e distrofia muscolare).
Ma è possibile alleviare i dolori causati dai crampi con miorilassanti naturali?
Come trattare i crampi muscolari con i miorilassanti naturali
Il dolore più o meno intenso generato dalla contrazione del muscolo può essere trattato attraverso dei miorilassanti naturali, che potrebbero favorire il rilassamento della muscolatura volontaria, involontaria e nervosa.
Ecco un elenco dei 10 più noti ed efficaci miorilassanti naturali di facile reperibilità:
- Camomilla – Erba antica ricca di flavonoidi dalle importanti proprietà antinfiammatorie. Disponibile in commercio al naturale, da consumare come tisana o sotto forma di olio da massaggiare sulla parte dolorante. La camomilla è particolarmente indicata per le donne, per alleviare i muscoli nel periodo mestruale.
- Mirtillo – Oltre alle note proprietà antiossidanti, questo piccolo frutto ha efficaci proprietà antinfiammatorie. Per i soggetti che praticano intensa attività fisica si consiglia di consumare il frutto allo stato naturale o sotto forma di succhi prima e dopo l’attività sportiva.
- Magnesio – Sovente i crampi sono il risultato di una carenza di magnesio nell’organismo, soprattutto nei soggetti che svolgono intensa attività fisica. Il magnesio può essere integrato mediante alimenti (ad esempio banane, legumi, frutta secca, riso integrale) e specifici integratori facilmente reperibili in farmacie o para farmacie.
- Vitamina D – Come il magnesio, anche la carenza di vitamina D può generare crampi e dolori muscolari. Uova, pesce e latte sono alimenti ricchi di tale vitamina, somministrabile anche sotto forma di compresse. La prolungata esposizione al sole favorisce l’acquisizione di vitamina D da parte dell’organismo.
- Olio di eucalipto – Ha proprietà antidolorifiche, rilassanti e antinfiammatorie. Disponibile anche in pomata.
- Olio di chiodi di garofano – Grazie alla presenza di beta-cariofillene ed eugenolo, i chiodi di garofano presentano proprietà antinfiammatorie e anestetiche. L’olio di chiodi di garofano è particolarmente aggressivo se applicato sulla pelle senza averlo diluito con un altro olio vegetale. Anche per questo motivo, è sconsigliato l’uso di questo tipo di olio sulla pelle dei bambini e delle donne in gravidanza.
- Arnica – Pianta nota fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie e antireumatiche. Per alleviare gli spasmi muscolari è sufficiente applicare impacchi di tintura di arnica (15 ml circa) e acqua (1/2 litro) sulla parte dolorante.
- Ciliegie – I succhi ottenuti da questo piccolo frutto sono ricchi di antiossidanti. E’consigliato il consumo di succo di ciliegie dopo l’attività fisica, i muscoli manifesteranno facile attitudine al rilassamento.
- Olio di lavanda – Ha proprietà analgesiche, rilassanti, antinfiammatorie e antispasmodiche.
- Pepe di Cayenna – È particolarmente raccomandato a soggetti affetti da artrite e fibromialgia. Disponibile in commercio sotto forma di polvere da aggiungere ai cibi come aromatizzante, oppure capsule e creme.
In determinate condizioni, il trattamento di spasmi muscolari non può essere esclusivamente trattato mediante miorilassanti naturali, soprattutto se la causa di tali contrazioni è dovuta a condizioni cliniche croniche. In queste circostanze è bene consultare un medico specialista per individuare farmaci specifici per il rilassamento muscolare.
Come prevenire i crampi muscolari
Miorilassanti a parte, prevenire gli spasmi muscolari è possibile, ecco qualche semplice consiglio:
- Riposare – La tensione del muscolo spesso è dovuta a una carenza di riposo. Assicurati di riposare il tempo necessario per rigenerare l’organismo.
- Idratazione – Una delle principali cause di tensione muscolare è dovuta a carenza di liquidi, soprattutto nelle donne in gravidanza e nei soggetti che svolgono attività fisica. È bene reidratare costantemente il proprio organismo.
- Stretching – Allungare i muscoli prima di sottoporli a particolari sforzi. È buona abitudine fare qualche esercizio di allungamento prima di alzarsi da letto per iniziare al meglio la giornata.
- Alimentazione – L’assunzione di cibi ricchi di sali minerali e vitamina D, favorisce la distensione muscolare.
- Stress – Lo stato psicologico interagisce anche sulla componente muscolare. Esercizi di yoga e rilassamento risultano fondamentali per il proprio benessere fisico e mentale.
Con questi semplici accorgimenti e affidandovi a miorilassanti naturali potrete finalmente dire addio ai tanto temuti crampi muscolari e non avrete più scuse per non allenarvi!