icon/back Indietro Esplora per argomento

Bere l'acqua del rubinetto può favorire la comparsa dei calcoli? La parola agli esperti

Redazione

Ultimo aggiornamento – 03 Settembre, 2021

Calcoli: che Acqua Bere

L'acqua del rubinetto favorisce la comparsa dei calcoli? Una domanda a cui molti si danno risposte discordanti: "Certo che sì!", "Meglio evitarla, nel dubbio!", "No, è sicura". Ok, ma qual è la risposta giusta? 

Come sempre accade, la verità sta nel mezzo: certamente, è bene far controllare da occhi esperti lo stato delle tubature che costituiscono gli impianti idraulici della propria casa ma, secondo gli esperti, anche l'acqua ricca di calcio e magnesio (nota come a un elevato residuo fisso) non è detto che sia la causa della formazione di calcoli renali. 

Calcio nell'acqua e calcoli renali: cosa sapere

Sebbene, quindi, il parere diffuso sia quello di prediligere acque leggere o moderatamente oligominerali, per evitare la formazione di calcoli, non esistono evidenze scientifiche ad assoluto sostegno della tesi.

Si dovrebbe, in primis, cercare di comprendere come si formano i calcoli e perché. Si tratta di "sassolini" costituiti da ossalato di calcio, che compaiono per una predisposizione individuale o familiare. Consci della predisposizione, bisognerebbe bere in abbondanza, senza  temere il carbonato di calcio. 

Al contrario: è stato dimostrato che anche le acque minerali ricche di calcio sono valide nella prevenzione della calcolosi renale e che, viceversa, una dieta povera di calcio può aumentare il rischio di svilupparli. 

Come prevenire i calcoli renali?

Un modo valido per evitare che si formino i calcoli renali è, dunque, bere per facilitare la minzione e la corretta diluizione delle urine ed eliminare così - eventualmente - i cristalli di sali. 

Anche ciò che mangiamo influisce: il sale in eccesso e le carni possono essere considerati dei fattori di rischio. 

Come capire se si hanno i calcoli renali (sintomi) e cosa fare?

Ci sono dei sintomi precisi che possono portarci ad avvertire i calcoli, sino alla vera e propria (e temuta!) colica renale, spesso accompagnata da: 

  • dolore al fianco; 
  • vomito; 
  • lombalgia sorda; 
  • sangue nelle urine. 

In questi casi, rivolgersi a un medico è necessario.

In genere, nel caso di calcoli ureterali di piccole dimensioni (parliamo di 5-7 mm) l'espulsione può avvenire entro 15 giorni, naturalmente, bevendo molto. Sarà poi lo specialista a valutare lo stato del paziente e ad agire per evitare complicazioni come l'ostruzione delle vie urinarie.


Fonti:

L'acqua del rubinetto fa venire i calcoli?  

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1769 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
tosse-da-reflusso
Tosse da reflusso: cos’è e come si cura

La tosse da reflusso è un sintomo fastidioso legato al reflusso e che spesso resiste alla terapia farmacologica: ecco cos’è la tosse da reflusso e come si cura

icon/chat