icon/back Indietro Esplora per argomento

Intolleranza al lievito: cosa mangiare e come sostituirlo

Redazione

Ultimo aggiornamento – 05 Maggio, 2022

Intolleranza Lieviti

L’intolleranza al lievito è un disturbo che, seppur temporaneo, è provocato da una lievitazione non adeguata di alcuni alimenti, come il pane, capace di causare fastidi nel paziente e di intaccare la flora intestinale.

Ma quali sono i sintomi dell’intolleranza al lievito? Esistono dei cibi da evitare? Cerchiamo di approfondire di più.

Intolleranza al lievito: quali sono i sintomi?

I sintomi dell’intolleranza al lievito variano da persona a persona, inoltre, non è sempre facile riconoscerli, poiché simili anche ad altri disturbi. 

Tuttavia, tra i sintomi più comuni si possono menzionare:

  • Gonfiore addominale
  • Meteorismo 
  • Mal di testa
  • Difficoltà digestive
  • Infezioni (come la candida)
  • Dolori articolari
  • Diarrea
  • Stitichezza

L’intolleranza al lievito impatta negativamente sul funzionamento della flora batterica intestinale, in cui sono presenti anche i funghi della Candida che, per via di questa condizione, possono proliferare, facendo insorgere delle infiammazioni. I lieviti, infatti, sono microorganismi cellulari, che appartengono alla famiglia dei funghi.

Dunque, in presenza di questi segnali, è necessario rivolgersi al medico, per effettuare una diagnosi più precisa ed, eventualmente, scongiurare la presenza anche di altre patologie.

La diagnosi potrà prevedere l’esecuzione di alcuni esami, volti soprattutto ad indagare possibili allergie al grano o al glutine, poiché si tratta di alimenti in cui c'è la presenza di lievito. Infatti, al momento, test specifici per l'intolleranza al lievito risultano ancora ambigui o poco efficaci.

Allergia o intolleranza al lievito: cosa si può mangiare?

In generale, sia l’allergia che l’intolleranza alimentare comportano degli effetti sull’organismo, se e quando quest’ultimo viene a contatto con una particolare sostanza che, percepita come avversa, causa dei sintomi nell’individuo, alcuni dei quali, comuni tra loro.

Tuttavia, gli alimenti che provocano allergia nel paziente, scatenano una reazione nel sistema immunitario, tramite un allergene. Per quanto riguarda l’intolleranza, invece, l’assunzione di particolari alimenti rende più difficile la digestione, spesso per via di una carenza di enzimi digestivi.

Come accennato in precedenza, nel caso dell’intolleranza al lievito, i disturbi intestinali derivano principalmente da una fermentazione non idonea, ma se perduranti nel tempo, è molto importante fare attenzione alla propria alimentazione, cercando di non mangiare alimenti che contengono il lievito o alcuni suoi componenti, come pane, biscotti e prodotti che prevedono una panificazione, prediligendo cibi a bassa fermentazione. Inoltre, si possono mangiare anche il pesce, la carne magra e cibi a lievitazione naturale.

Oltre a questi alimenti, è preferibile anche evitare di assumere:

  • Bevande gasate e alcoliche
  • Alimenti zuccherati 
  • Tè e caffè 
  • Formaggi
  • Aceto
  • Alcuni tipi di frutta, come l’uva e le prugne che fermentano in modo naturale
  • Cibi con conservanti o cibi affumicati
  • Frutta secca

In generale, in caso di intolleranza alimentare, è importante rivolgersi allo specialista in nutrizione. Il paziente potrà provare a non assumere per un periodo di tempo limitato questi alimenti, andando poi a reintegrarli gradualmente, se non si dovessero più riscontrare problemi. 

Intolleranza al lievito: come sostituirlo?

In caso di intolleranza al lievito, qualora si volessero cucinare dei cibi in cui solitamente è presente questo ingrediente, si potrebbe optare per l’uso del bicarbonato di sodio da aggiungere, eventualmente, anche ad altre sostanze, come l’acqua frizzante o il bitartrato di potassio (conosciuto anche come cremor tartaro).

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1779 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Tisana alla curcuma
Antinfiammatorio naturale: quali sono i più potenti

Qual è l'antinfiammatorio naturale più efficace? Perché i rimedi vegetali sono utili per contrastare il dolore e come si assumono? Vediamolo insieme.

icon/chat