icon/back Indietro Esplora per argomento

Tutte le cause delle difficoltà nel parlare: dall’emicrania alla demenza

Martina Valizzone | Psicologa

Ultimo aggiornamento – 07 Maggio, 2021

Le cause della difficoltà nel parlare

I disturbi o le difficoltà del linguaggio comprendono tutto lo spettro delle anomalie e dei difetti comunicativi, che si manifestano attraverso una incapacità o difficoltà a esprimere, articolare e/o intendere parole, frasi, discorsi. Questo genere di problematiche possono colpire adulti e bambini di ogni età e inficiare sia la composizione del messaggio (quindi la scelta delle parole e dei significati che a queste si attribuiscono) che la sua espressione (ne sono un esempio i disturbi dell’apparato fonatorio).

Alcune di queste patologie possono essere presenti sin dalla nascita mentre altre possono essere il risultato di patologie metaboliche, infezioni, tumori o lesioni. Possono avere manifestazioni transitorie o al contrario permanenti e possono essere dovute a problemi a carico del cervello o dei nervi che controllano la muscolatura facciale, la laringe e/o le corde vocali, in grado di inficiare la qualità del linguaggio. Cerchiamo di capirne di più.

I diversi tipi di problemi di linguaggio

I disturbi e le patologie legate al linguaggio sono manifestazioni cliniche piuttosto eterogenee, in cui le difficoltà a parlare possono presentarsi isolatamente oppure in associazione con altre condizioni patologiche.

Tra le difficoltà del linguaggio più frequentemente riscontrate citiamo:

  • Afasia: consiste nell’incapacità di esprimersi attraverso il linguaggio sia parlato (afasia sensoria) che scritto (afasia motoria). In genere, l’afasia espressiva si manifesta in maniera improvvisa e si verifica più frequentemente a seguito di ictus o trauma cranico, come conseguenza di problemi ai centri dell’encefalo che presiedono l’elaborazione linguistica.

E ancora:

  • Disartria: si tratta di un disturbo del linguaggio di tipo articolatorio, che si manifesta come una difficoltà nell’effettuare i movimenti necessari a pronunciare determinati suoni. Solitamente dipende da un problema nel controllo dei muscoli deputati all’articolazione del linguaggio.
  • Disfonia spasmodica (anche nota come disfonia laringea): è un disordine caratterizzato da difficoltà nell’eloquio causate da spasmi continui e ripetuti (distonia), di uno o più muscoli della laringe che controllano le corde vocali.
  • Aprassia del linguaggio (nota come aprassia verbale o anche disprassia): è un disturbo del linguaggio motorio che si manifesta attraverso l’incapacità di parlare correttamente ed in modo finalizzato.

Le cause delle difficoltà del linguaggio

Solitamente i disturbi e le difficoltà nell’eloquio possono essere legate alla presenza di alcune patologie sottostanti in grado di influenzare il tono, la qualità della voce o l’articolazione delle parole. Tra queste citiamo:

  • Aprassia
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Botulismo
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • Cancro della bocca
  • Cancro della laringe
  • Cefalea
  • Demenza senile
  • Disartria
  • Emicrania
  • Ictus
  • Labbro leporino
  • Morbo di Alzheimer
  • Corea di Huntington
  • Palatoschisi
  • Polipi alle corde vocali
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • Morbo di Lou Gehrig
  • Malattia di Charcot
  • Malattia dei motoneuroni
  • Sordità infantile
  • Sindrome di Down

Difficoltà a parlare? Ecco come tentare di risolvere il problema

Fondamentale per l’esito di un trattamento è una corretta diagnosi. Solo attraverso una diagnosi puntuale ed esaustiva del problema alla base della difficoltà nel parlare sarà possibile progettare un intervento efficace e mirato alla risoluzione di tale disturbo.

Alcune difficoltà possono essere modeste, altre perfino transitorie e tali da non richiedere alcun intervento. Quando però le difficoltà sono permanenti è necessario intervenire con una terapia del linguaggio che, a seconda del tipo e della severità del disturbo, può richiedere l’intervento di un neurologo e/o uno psicologo, che si occupano ciascuno dei vari aspetti che caratterizzano le difficoltà comunicative.

Anche (e soprattutto!) il logopedista può svolgere un ruolo cruciale nell’identificazione e nella cura dei disordini legati alla comunicazione e al linguaggio. In particolare, è bene ricordare che, in qualità di scienza, la logopedia riunisce elementi delle scienze mediche, linguistiche, educative e psicologiche e si focalizza sull’eziologia, sulla valutazione (che comprende screening, identificazione, valutazione e diagnosi) e sul trattamento (che comprende informazione, prevenzione, counselling, trattamento, gestione, riabilitazione e formazione) dei disturbi della comunicazione.

Ma quando è opportuno rivolgersi al proprio medico? 
Se le difficoltà del linguaggio insorgono in maniera improvvisa, queste possono rappresentare il campanello d’allarme di un evento vascolare severo come l’ictus. In questo caso è necessario chiamare prontamente i soccorsi.

Nel caso di un soggetto anziano, la comparsa di difficoltà nel linguaggio, potrebbe invece rappresentare il sintomo di una degenerazione cerebrale. Quando si è in presenza di un soggetto con difficoltà nella comprensione o nell’articolazione di frasi e/o parole (non presenti in precedenza) è buona prassi rivolgersi ad un medico per effettuare gli accertamenti del caso.

Quando le difficoltà di linguaggio riguardano i bambini, la consapevolezza della propria problematica può essere tale da indurli a ritirarsi progressivamente dalle situazioni sociali, per evitare la frustrazione derivante dalla percezione della loro inefficacia comunicativa. È bene in questi casi prestare la massima attenzione agli aspetti sociali e psicologici legati ai processi comunicativi, in modo tale che non vengano pregiudicati gli aspetti di socializzazione con i pari.

Condividi
Martina Valizzone | Psicologa
Scritto da Martina Valizzone | Psicologa

Sono una psicologa dell'età evolutiva, con una specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale. In ambito lavorativo, mi occupo principalmente di terapie individuali e familiari e, da qualche anno, di psicologia dell'educazione, lavorando alla progettazione e realizzazione di interventi psico-pedagogici in ambito scolastico ed extrascolastico.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Martina Valizzone | Psicologa
Martina Valizzone | Psicologa
in Salute

119 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Ecco i rimedi per il mal di mare
Mal di mare: ecco i rimedi più efficaci per contrastarlo

Il mal di mare è una forma di cinetosi o mal di movimento, che causa spiacevoli malesseri. In questo articolo vediamo quali sono i rimedi utili.

icon/chat