icon/back Indietro Esplora per argomento

Cane da riporto, le 6 razze del gruppo Retriever

Valentina Montagna

Ultimo aggiornamento – 10 Maggio, 2023

Cani da riporto

I cani da riporto o Retriever sono le 6 razze classificate da ENCI e FCI come una sottocategoria del Gruppo 8: Labrador Retriever, Golden Retriever, Flat Coated Retriever, Chesapeake Bay Retriever, Curly Coated Retriever e Nova Scotia Duck Tolling Retriever.

Originariamente allevati per aiutare i cacciatori nel recupero della selvaggina, questi cani oggi sono amati per il loro carattere dolce e per la loro energia che li rende ottimi compagni anche in altri ambiti.

Vediamo quali sono le sei razze Retriever e le loro caratteristiche.

Le caratteristiche dei cani Retriever

'Retriever' viene dal verbo inglese "to retrieve", che significa riportare. I cani da riporto nascono per individuare e riportare la selvaggina al cacciatore senza danneggiarla. La loro presa, infatti, è tale da restare morbida e delicata, per non mordere e lasciare integra la preda. 

Oltre a queste caratteristiche, i cani da riporto sono dotati di forza e agilità, dovendo affrontare contesti impervi sia di terra sia di acqua. 

Intelligenti e addestrabili, si fanno apprezzare anche per la loro attitudine alla vita in casa come amabili animali da compagnia. Desiderosi di compiacere, i cani da riporto sono cani presenti, attivi, affettuosi e socievoli. Pur sempre con un impulso molto marcato per la caccia e con il bisogno di dar sfogo a questi istinti.

Grazie alla grande operatività, intelligenza e addestrabilità, alcune razze Retriever oggi vengono utilizzate per incarichi di tipo terapeutico, sociale e civile: pet therapy, sorveglianza/salvataggio in mare, ricerca di persone scomparse in seguito a eventi catastrofici ambientali o di altro genere.

I cani da riporto discendono dal Cane di Terranova, noto anche come Terranova canadese, originario dell'isola di Terranova, in Canada, una delle razze di cani più grandi al mondo che si pensa sia stata sviluppata dall'incrocio di cani indigeni delle prime nazioni americane e cani portati dai coloni europei. 

Questi cani sono stati selezionati e sviluppati per le loro eccellenti capacità di nuoto e per la loro forza e resistenza fisica, in modo che potessero essere utilizzati come cani da lavoro per il riporto di reti da pesca e salvataggio in mare aperto. Dal Terranova i Retriever hanno ereditato la resistenza alle temperature fredde e all'acqua.




Condividi
Valentina Montagna
Scritto da Valentina Montagna

Sono una Web Content Editor, Web Writer e Copywriter Freelance, laureata in Lingue e Letterature Straniere e specializzata in Web Project Management. Da oltre 15 anni, mi occupo di SEO e Content Marketing per quanto riguarda i settori di Medicina e Salute, Alimentazione e Benessere, Tecnologia, Web Marketing.

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna
Valentina Montagna
in Cane

203 articoli pubblicati

Revisionato da Dr. Valerio Guiggi
Contenuti correlati
Cane segugio_le razze e le caratteristiche
Cane segugio, le razze e le caratteristiche

Cane Segugio, cosa lo caratterizza e come si comporta. Ecco quali sono le razze dei cani segugio, classificate da ENCI, caratteristiche e temperamento.

Bovaro del Bernese: tutte le caratteristiche
Bovaro del Bernese: caratteristiche della razza

Il Bovaro del Bernese è un cane di taglia grande, mansueto e affettuoso. Scopriamo le caratteristiche,  come prendersene cura e quali sono i costi sostenere.