Buonasera, mi chiamo Michela, ho 43 anni e peso 110 chili. Inutile dirvi che sono sovrappeso. La mia obesità (perché di questo si tratta) mi ha causato molti altri problemi, come le apnee notturne, riscontrate a seguito di una polisonnografia. Ho deciso di sottopormi ad un intervento di chirurgia bariatrica: farà bene anche a questo mio disturbo?
Risposta a cura della Dr.ssa Francesca Casoni, MD, PhD, dirigente medico del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale San Raffaele.
Cara Michela,
in primis, forza e coraggio!
Quando s’intraprende un percorso per combattere il grave problema dell’obesità (Indice di Massa Corporea maggiore di 40 kg/m2) servono molte energie e tanta serenità. Sappi che la strada, seppur in salita, è percorribile e avrà senz’altro una serie di benefici per la tua salute.
Per rispondere alla tua domanda: sì, l’intervento di chirurgia bariatrica aiuta a contrastare anche il fenomeno delle apnee notturne, grazie ad una riduzione della quantità di grasso precedentemente accumulato nelle regioni dell'addome e del collo.
La massa adiposa in queste zone, infatti, tende a comprimere il diaframma, peggiorando la respirazione di giorno e, soprattutto, quando si dorme.
Prima dell’intervento, però, c’è un importante e necessario step, ovvero la perdita di una parte del peso sotto supervisione medica. Già in questa fase, potrai riscontrare un miglioramento delle tue condizioni: una dieta più sana ed equilibrata e la totale astensione dal fumo gioveranno certamente alla tua respirazione (potrà dimostrarlo anche un esame specifico, la polisonnografia).
Ora, non mi rimane che farti un grosso in bocca al lupo, certa che riuscirai a cambiare la tua condizione, riscoprendo tutta la gioia che un corpo sano può dare!