Per il
soffio, in genere, è comune riscontro e non correla con quadri gravi. Utile magari in prevenzione eseguire
ecocardiocolordoppler per dare parere più approfondito.
Il
soffio al cuore è una condizione in cui il flusso del sangue, spinto dalla contrazione del muscolo cardiaco, perde la normale e caratteristica
silenziosità. In alcune situazioni, questo flusso può diventare vorticoso e generare un
rumore facilmente ascoltabile anche con il fonendoscopio.
Spesso, questo suono è del tutto privo di significato patologico, altre volte invece, nasconde problemi cardiaci anche piuttosto seri.
Le
alterazioni anatomo-fisiologiche che stanno alla base dei
soffi cardiaci sono numerose e molto complesse. Il soffio al cuore può insorgere per alterazioni anatomiche patologiche o semplicemente a causa di flussi anomali da iperattività cardiaca.
Nei bambini, i
soffi cardiaci sono molto frequenti (50-60%) e quasi sempre classificati come "
innocenti" ovvero come soffi privi di significato patologico. Dire che un bambino ha un soffio innocente equivale dunque ad affermare che il suo
cuore è perfettamente sano.