Carissima d.ssa Spasaro, da quest'estate ho notato un aumento progressivo della sudorazione durante l'attività fisica (anche blanda) e soprattutto nel sonno (parte superiore del tronco). Ho lasciato andare pensando fosse la stagione calda, invece con l'arrivo del freddo e soprattutto in questi giorni il sudore notturno si è intensificato. Mi sveglio quasi tutte le notti alle due circa e di nuovo alle quattro per cambiare la maglietta bagnata. Insistendo con il medico di famiglia ho effettuato analisi per tiroide, emocromo glicemia ed emoglobina glicata (ho due nonni diabetici); tutti i valori sono nella norma. Il medico esclude diabete e patologie tiroidee. Non vedo linfonodi gonfi per presupporre linfomi. Non so quanto possa essere utile questa info ma da agosto ho intensificato attività fisica (corsa e body bilding) che pratico la sera dopo le diciotto assumendo proteine in polvere (15/20 gr al dì) e multivitaminico (son quasi sicuro che le sudorazioni ci fossero anche prima). Il sonno non è sereno ed al mio risveglio ho spesso dolori a livello dorso/lombari che riconduco a dolori muscolari (ma non sono sicuro). Le mie giornate cominicano a essere incentrate sul pensiero della sudorazine notturna e vorrei un supporto. Il medico di famiglia mi ha prescirtto visita endocrinologica per mia insistenza, ma secondo lui si tratta di problematiche legate all'ansia. Sono ipocondriaco ma da qualche anno non lamentavo più patologie, non mi recavo più dal medico come un tempo ed avevo ricominciato l'attività sportiva. Vorrei avere un suo parere.
Buonasera, per rispondere alle tue perplessità avrei bisogno di visionare i tuoi esami ematochimici e di visitarti: i tuoi sintomi sono compatibili con un problema endocrinologico, ma va meglio inquadrato. Inoltre avrei bisogno di maggiori informazioni anamnestiche su di te. Cordiali saluti