Kefir: scopri tutte le controindicazioni e gli effetti collaterali

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 24 Maggio, 2024

kefir

Il kefir è un ottimo alimento ricco di sostanze essenziali tra cui calcio e vitamina D, magnesio, fosforo e vitamina B12. È povero di grassi, a seconda del latte utilizzato, ed è ottima fonte di probiotici vivi, che aiutano a popolare l'intestino di batteri buoni. 

Sebbene il kefir in linea di massima non dia problemi e possa essere consumato quotidianamente grazie ai suoi rinomati benefici, in presenza di alcune condizioni può avere controindicazioni ed effetti collaterali, se si esagera con le dosi.

In genere, ci si può attenere a un massimo di 710 ml al giorno ma è sempre meglio chiedere una conferma al medico in presenza di condizioni di salute particolari.

Vediamo in quali casi può essere necessario ridurre o eliminare il consumo di kefir.

Controindicazioni ed effetti collaterali del kefir

Gli effetti collaterali e le controindicazioni del kefir sono dovuti a diversi fattori:

  • aumento rapido di cibi probiotici;
  • presenza di alcune condizioni di salute;
  • interazioni con alcuni farmaci. 

Si precisa che queste conseguenze possono essere associate a un consumo eccessivo di kefir, pertanto non è necessario eliminarlo del tutto, ma assumerlo con moderazione e preferibilmente dopo un confronto con il proprio medico.

Effetti collaterali del kefir

Aumentare molto rapidamente l'assunzione di alimenti ricchi di probiotici e contenenti caseina, proteina del latte, può causare problemi digestivi.

Ecco, quindi, che in alcuni casi le persone con un sistema digestivo piuttosto delicato rischiano di manifestare sintomi quali:

  • gonfiore e meteorismo;
  • crampi e dolori addominali;
  • battito cardiaco irregolare;
  • diarrea o costipazione (stitichezza);
  • nausea;
  • vomito;
  • mal di testa.

Controindicazioni del Kefir

Quando il kefir fa male? Il kefir non fa male nel senso letterale del termine, ma in qualche caso può creare problemi per via della sua acidità, per la presenza delle proteine del latte e per la sua stessa natura probiotica, causando o peggiorando i sintomi di alcune condizioni cliniche.

Dunque, è sempre bene chiedere il parere del medico in presenza di alcuni patologie, prima di assumerlo tutti i giorni.

Il kefir può essere controindicato in presenza di alcune condizioni di salute, tra cui:

  • allergie o intolleranze alle proteine del latte;
  • condizioni come ipercloridria, gastrite, ulcera, pancreatite cronica, malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) ed ernia iatale;
  • diabete: pur avendo un indice glicemico ridotto, il kefir contiene carboidrati semplici e si caratterizza per un alto punteggio insulinemico. Ancor di più nel caso del kefir confezionato, talvolta addolcito con lo zucchero;
  • sistema immunitario compromesso o fortemente immunodepresso: i microorganismi vivi nel kefir potrebbero rappresentare un rischio nel favorire l'insorgenza di infezioni in persone con un sistema immunitario indebolito per via di chemioterapie o HIV/AIDS;
  • intolleranza al lattosio: sebbene il kefir possa migliorare la digestione del lattosio in alcune persone, potrebbe comunque scatenare sintomi in altre, a causa della presenza di latte vaccino;
  • intolleranza all'istamina;
  • contiene carboidrati: non è adatto in caso di diete ipocaloriche  chetogeniche.

Kefir di latte controindicazioni

Il kefir è povero di lattosio, lo zucchero presente nel latte. Ne contiene in quantità minori rispetto al latte normale, dunque è possibile berne anche se si è intolleranti.

Inoltre, secondo alcune ricerche, bere kefir può aiutare a migliorare la digestione e l'intolleranza al lattosio.

kefir

Tuttavia, è bene considerare la possibile comparsa di alcuni sintomi associati al consumo di kefir, soprattutto quando si eccede con il consumo quotidiano.

Interazione del kefir con alcuni farmaci che riducono le difese immunitarie

I farmaci che riducono le difese immunitarie (immunosoppressori) possono interagire con il kefir. Il sistema immunitario svolge un ruolo importante nel controllo dei batteri e dei lieviti nel corpo per prevenire le infezioni.

L'assunzione di kefir insieme ad alcuni farmaci potrebbe aumentare il rischio di infezioni causate da batteri e lieviti.

È importante, dunque, consultare il proprio medico per valutare l'interazione tra il kefir e i farmaci immunosoppressori.


Potrebbe interessarti anche:


Kefir con bevande vegetali, senza lattosio

È possibile preparare il kefir con bevande alternative al latte, purché contengano una qualche forma di zucchero perché i batteri e il lievito presenti nei grani di kefir hanno bisogno di zucchero per nutrirsi durante il processo di fermentazione.

E tuttavia è opportuno osservare che le versioni di kefir senza latticini possono differire dal kefir tradizionale per quanto riguarda il contenuto di probiotici e il profilo nutrizionale. 

Tra le varietà di latte non vaccino usate per fare il kefir:

  • latte di riso;
  • latte di cocco;
  • latte di mandorla;
  • latte di soia;
  • latte d'avena.

Cos’è il Kefir

Si pensa sia nato secoli fa nelle montagne del Caucaso, nell'Europa orientale, vicino all'attuale Turchia. Il termine kefir deriva dalla parola "keife", che traduce "benessere". E infatti, al kefir sono attribuite tante buone proprietà per la salute.

Il kefir è una bevanda cremosa dal gusto acidulo che si ottiene facendo fermentare i grani di kefir aggiunti al latte di mucca, pecora o capra, o a una miscela di acqua zuccherata priva di latticini.

I fermenti o granuli di kefir contengono colonie di lieviti e batteri , microrganismi probiotici che scompongono il lattosio del latte, ed operano il processo di fermentazione, che conferisce al kefir le sue particolari caratteristiche organolettiche. . Questi lieviti e batteri sono presenti anche nel nostro intestino.

Notoriamente, il kefir fa bene per il suo valore nutrizionale e per le sue proprietà probiotiche derivate proprio dalla presenza di batteri e lieviti vivi, che crescono attivamente.

Si assume kefir, tra le altre cose, per favorire una sana digestione, la salute dell'apparato digerente e dell'intestino, la funzione immunitaria, il controllo della glicemia, la riduzione della pressione sanguigna e del colesterolo. Inoltre, il kefir di latte contiene diversi nutrienti importanti, tra cui proteine, calcio, fosforo e vitamina B12. 

Il kefir è composto da acqua, proteine, grassi e zuccheri; le proteine sono facili da digerire in virtù della proteolisi della fermentazione.

Contiene circa 60 specie uniche di probiotici, "batteri buoni" che migliorano la salute dell'intestino e possono aiutare i processi digestivi. I più comuni sono il lactobacillus, il lactococcus, lo streptococcus e il leuconostoc.

I grani sono formati da un polisaccaride – chiamato kefiran – che ospita colonie di batteri in associazione simbiotica tra loro. In sostanza, la bevanda si ottiene dalla fermentazione del latte ad opera di questi fermenti.

Una tazza di kefir magro contiene: 

  • calorie: 104;
  • proteine: 9 grammi;
  • grassi: 2,5 grammi;
  • carboidrati: 11,5 grammi;
  • fibre: 0 grammi;
  • zucchero: 11 grammi.

Il kefir è una buona fonte di: 

  • vitamina B12;
  • calcio;
  • vitamina K;
  • riboflavina;
  • folato;
  • fosforo.

In conclusione, aggiungere il kefir alla dieta alimentare può essere un modo semplice per aumentare l'apporto di probiotici. Tuttavia, è bene ricordare che berne troppo può avere alcuni effetti collaterali e controindicazioni, tra cui problemi digestivi. Inoltre, contiene carboidrati e una piccola quantità di alcol, quindi potrebbe non essere adatto a tutti.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Diete

601 articoli pubblicati

a cura di Dr. Maurizio Romano
Contenuti correlati
Verdure in fila in un banco ortofrutticolo
Verdure che contengono nichel: scopriamo quali sono

Il nichel è un metallo presente in molti alimenti. Scopriamo le verdure e altri alimenti che lo contengono per una scelta alimentare consapevole.

Del miele
Miele e diabete: tutto quello che c'è da sapere

Quale rapporto esiste tra miele e diabete? I soggetti diabetici possono consumare il miele? È vero che è preferibile rispetto allo zucchero? Ecco cosa sapere.