L'acidosi respiratoria è una condizione che si verifica quando i polmoni non riescono ad espellere abbastanza anidride carbonica (CO2) prodotta dal corpo. L'eccesso di CO2 provoca la diminuzione del pH del sangue e degli altri fluidi corporei, rendendoli troppo acidi. Normalmente, il corpo è in grado di bilanciare gli ioni che controllano l'acidità. Questo equilibrio è misurato su una scala pH da 0 a 14. L'acidosi si verifica quando il pH del sangue scende al di sotto di 7,35 (il pH normale del sangue è compreso tra 7,35 e 7,45).
L'acidosi respiratoria è causata da insufficienza respiratoria o insufficienza ventilatoria.
Normalmente, i polmoni inspirano l'ossigeno ed espirano la CO2. L'ossigeno passa dai polmoni per andare nel sangue. La CO2 passa dal sangue per andare nei polmoni. Se i polmoni non sono in grado di rimuovere abbastanza CO2, si instaura una condizione di acidosi respiratoria.
Le cause sono:
Ci sono due forme di acidosi respiratoria: acuta e cronica.
L'acidosi respiratoria acuta si presenta rapidamente. È un'emergenza medica. Non trattati, i sintomi diventano progressivamente peggiori. Può diventare pericolosa per la vita.
L'acidosi respiratoria cronica si sviluppa nel tempo. Non provoca sintomi. Al contrario, il corpo si adatta all'aumentata acidità. Ad esempio, i reni producono più bicarbonato per contribuire a mantenere l'equilibrio.
L'acidosi respiratoria cronica non può causare sintomi. Sviluppare un'altra malattia può peggiorare l'acidosi cronica respiratoria e diventare acidosi respiratoria acuta.
Le cause dell'acidosi respiratoria includono:
I polmoni e i reni sono i principali organi che aiutano a regolare il pH del sangue. I polmoni rimuovono l'acido espirando la CO2 e i reni aumentando il riassorbimento di bicarbonato e aumentando l'escrezione di ioni idrogeno con le urine.
L'acidosi respiratoria è di solito causata da una malattia polmonare o da una condizione che influenza la respirazione normale o altera la capacità dei polmoni di rimuovere la CO2.
I sintomi dipendono dalla patologia che provoca questa alterazione dell’equilibrio acido/base, rispecchiano i sintomi determinati dalla insufficienza respiratoria (dispnea, letargia, confusione mentale, alterazioni dello stato di coscienza fino al coma).
E’ presente la cianosi (colorazione bluastra della cute) se coesiste una condizione di ipossiemia (riduzione del contenuto di ossigeno nel sangue).
L'emogasanalisi arteriosa che mostrerà un aumento della pressione parziale di anidride carbonica associato a pH ridotto o ai limiti inferiori della norma. La concentrazione dei bicarbonati può essere normale o lievemente aumentata nelle forme acute, aumentata in quelle croniche a meno che non coesistano patologie in grado di determinare acidosi metabolica
Sulla base di questi test, il medico potrebbe anche far eseguire altri esami che potrebbero aiutarlo a diagnosticare la condizione sottostante che causa l'acidosi.
Un'altra condizione, nota come acidosi metabolica, può causare sintomi simili e il medico potrebbe richiedere dei test per essere certo che il problema sia unicamente respiratorio. Questi test misurano la quantità di acido nel corpo, che può essere causata da insufficienza renale, diabete o altre condizioni e comprendono glucosio, lattato e chetoni.
Altri test includono il test di droga, un esame completo del sangue e un test delle urine.
La terapia per l'acidosi respiratoria prevede:
Il trattamento dell'acidosi acuta solitamente affronta la causa sottostante.
Se si soffre della forma cronica, il trattamento si concentrerà sulla gestione di eventuali condizioni sottostanti. L'obiettivo è quello di migliorare la funzione delle vie aeree.
Le possibili complicanze sono:
Il modo migliore per prevenire l'acidosi è evitare le cause che provocano la malattia, come per esempio:
L'acidosi respiratoria ha molte cause, quindi è difficile generalizzare una prospettiva a lungo termine, la quale dipende in larga misura da ciò che sta causando la malattia e il medico dovrebbe essere in grado di dare un'idea di cosa ci si può aspettare.
La forma acuta può essere fatale. Assicurarsi di chiedere aiuto medico se si verifica un'improvvisa difficoltà respiratoria o se le vie aeree sono ostruite.