L'epatite A è una forma di epatite virale causata dal virus RNA, chiamato HAV. Il virus dell'epatite A è meno grave delle altre forme di epatite, ma attacca comunque il fegato. Il periodo medio di incubazione è intorno alle 4 settimane.
L'HAV (epatite A) porta a epatite acuta, ma l'infezione non si cronicizza
Il virus dell'epatite A si trasmette per via oro-fecale, attraverso il consumo di acqua ed alimenti contaminati da feci infette. Il rischio di infezione è elevato negli ambienti con scarse condizioni igieniche.
L'infezione può essere acquisita, anche se raramente, attraverso le trasfusioni di sangue o emoderivati, il contatto sessuale, il tatuaggio e pratiche dentali non igieniche
In un paziente affetto da epatite A il fegato guarisce completamente nel giro di qualche mese. Negli anziani, nei soggetti anemici, diabetici o con problemi cardiaci, sono maggiori le ricadute. La complicanza più grave dell'epatite A è l'epatite fulminante che causa una grave insufficienza epatica.
L'epatite A si diagnostica effettuando un esame del sangue.
Semplici norme dietetiche sono indicate nei casi di epatite A. Si consiglia di:
Il ricovero medico è necessario solo nei casi di complicazioni.