icon/back Indietro Esplora per argomento

Cosa ci dice il nostro corpo attraverso l'eruttazione?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 22 Novembre, 2021

Eruttazione: cause e disturbi

L’eruttazione è un fenomeno che può essere davvero imbarazzante, soprattutto se avviene durante un’occasione particolare, o in un luogo affollato, ma la consolazione a tale imbarazzo è che si tratta di un fenomeno normale e che, quasi mai, indica la presenza di patologie gravi.

Cos’è l’eruttazione?

Quando parliamo di eruttazione, intendiamo l’espulsione rumorosa, attraverso la bocca, dei gas presenti nello stomaco, che si verifica quando lo sfintere esofageo superiore si rilassa.

L’eruttazione permette di alleviare gli eventuali dolori addominali e il gonfiore dovuti all’eccessiva quantità di aria ingerita.

Paul Berggreen, gastroenterologo e fondatore di Arizona Digestive Health, spiega che, nella maggior parte dei casi, l’eruttazione è un sintomo benigno, e alcune volte può essere collegata a determinate intolleranze alimentari, come quella al lattosio, quella al fruttosio, o la celiachia.

Un’eccessiva eruttazione può essere diagnosticata tramite ecografia o radiografia dell’addome, raggi X dell’intestino tenue o studi dello svuotamento gastrico. Il medico può, poi, prescrivere la cura adatta che, solitamente, prevede:

  • carbone attivo;
  • antibiotici, solo in caso di infezione;
  • alfa-D-galattosidasi, un enzima da assumere in forma liquida o in compresse.

Eruttazione: cosa indica?

Ma il nostro corpo, tramite l’eruttazione, vuole inviarci dei segnali. Un'eruttazione troppo frequente, infatti, può avere delle cause ben precise, da non trascurare, tra cui anche cattive abitudini quali fumare, masticare la gomma, indossare protesi che non si adattano bene, succhiare caramelle dure.

Tuttavia, alcune motivazioni sono più frequenti. Vediamo insieme quali sono:

  1. Mangiamo troppo di fretta: ingoiare cibi e bevande velocemente, divorare la cena davanti la tv, tutte queste abitudini, oltre ad aumentare il rischio di obesità, favoriscono l’eruttazione, perché ci fanno inghiottire più aria, che poi deve essere liberata.
  2. Non respiriamo bene: chi soffre di allergie o è molto raffreddato non riesce a respirare con il naso e tende a farlo con la bocca, facendo entrare più aria, che poi tende a uscire tramite eruttazione. Anche per questo, chi non respira bene con il naso, deve mangiare più lentamente.
  3. Beviamo bibite gassate: queste bevande forniscono aria direttamente allo stomaco, generando eruttazioni che provengono dallo stomaco, non dall’esofago e tendono a essere più rumorosi e maleodoranti. Paul Berggreen spiega ciò con il fatto che i rutti provenienti dall’esofago sono più piccoli, mentre quelli provenienti dallo stomaco sono più grandi e hanno un odore più forte, perché il cibo è stato digerito soltanto in parte.
  4. Soffriamo di reflusso gastroesofageo: anche conosciuto come reflusso acido o gastrico, è la condizione che si verifica quando gli acidi fuoriescono dallo stomaco e arrivano fino alla gola. In questo caso, l’eruttazione è accompagnata da nausea o bruciore di stomaco, oltre alla sgradevole sensazione di sentir salire cibi e liquidi fino in gola. Il dott. Berggreen consiglia a chi soffre di reflusso gastroesofageo, di evitare di sdraiarsi per almeno 3 ore dopo i pasti, di andare a letto a stomaco vuoto, di ridurre la quantità di cibo e di evitare agrumi, caffeina, cibi piccanti o acidi.

I rutti possono rappresentare un grande fastidio, oltre che essere motivo di forte imbarazzo e, proprio per questo, è fondamentale conoscerne le cause principali e, di conseguenza, le abitudini da modificare per far in modo di ridurne la comparsa.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1778 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
icon/chat