icon/back Indietro Esplora per argomento

Pregi e difetti del caffè dopo pranzo

Mattia Zamboni | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 04 Ottobre, 2022

Scopriamo se il caffè dopo pranzo fa bene o male

Quasi tutti amano consumare caffè dopo pranzo, soprattutto al termine di un pasto abbondante, facendosi aiutare dalla caffeina ad allontanare la sonnolenza incombente (oppure per tornare a lavorare con più energia).

Oggi cercheremo di rispondere ad una semplice domanda: il caffè dopo pranzo fa bene o male?

I benefici del caffè dopo pranzo

undefined

Una tazzina di caffè dopo pranzo è un piacere irrinunciabile, dona una sferzata di energia e vitalità – anche se provvisoria.

La variante preparata con la moka è molto più ricca di caffeina, sostanza stimolante che aiuta ad attivare il sistema nervoso e fa sentire più vivaci.

Assumere caffè amaro dopo pranzo è un ottimo digestivo: gli antiossidanti in esso contenuti stimolano la secrezione della bile incrementando la produzione di acido cloridrico.

Ma vediamo, più nel dettaglio, quali pregi può avere.

Intestino e cuore

Il caffè dopo pranzo dona benefici all’intestino (è infatti un ottimo alleato contro stipsi e stitichezza) grazie all’acido clorogenico, un polifenolo che ha diverse funzioni:

  • aumenta la produzione di acidi grassi a catena corta;
  • ha proprietà antinfiammatorie;
  • favorisce la produzione di ormoni che regolano l’appetito e favoriscono sazietà. 

Un consumo moderato di questa bevanda potrebbe, inoltre, proteggere da:

Aiuta il metabolismo

Bere una tazzina di caffè dopo pranzo migliora il funzionamento del metabolismo grazie alla presenza di vitamine del gruppo B:

  • vitamina B2;
  • vitamina B3;
  • vitamina B5.

Parliamo, quindi, di effetto lipolitico, che stimola l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e la termogenesi, aumentando la quantità di calorie bruciate.

Favorisce il fegato

Se il caffè viene assunto con moderazione aiuta il fegato con la salute generale dell’organismo.

Questo avviene grazie ai polifenoli di cui è ricco, che riducono l’accumulo di grasso e stimolano la produzione della bile

Le controindicazioni

undefined

Esistono alcune circostanze in cui è sconsigliato bere caffè dopo i pasti.

Eccole:

  • chi ha problemi di anemia dovrebbe evitarlo, per via dei polifenoli che inibiscono l’assimilazione di ferro.
  • chi presta attenzione all’assimilazione di calcio (menopausa o osteoporosi), poiché la caffeina può eliminare questo minerale. 
  • chi soffre di reflusso gastroesofageo, dal momento che si rischia di accentuare la stimolazione di succhi gastrici.

Inoltre, bere caffè dopo pranzo interferisce con l’eliminazione degli zuccheri, questo perché la caffeina colpisce gli ormoni che elaborano gli zuccheri e abbassano i livelli di glucosio nel sangue.

Questa bevanda, in sostanza, va assunta amara – senza zuccheri o dolcificanti – se non si vogliono favorire sbalzi di glicemia, che col tempo possono favorire:

Dunque, la risposta alle nostre domande è semplice: il caffè dopo pranzo aiuta la digestione e dona energia, ma dopo un pasto abbondante è bene assumerlo alla fine della digestione per non affaticare troppo il corpo.

In definitiva possiamo dire che un caffè a fine pasto, se assunto con moderazione e attenzione, non fa male e ha anche alcuni effetti positivi sulla salute.

Condividi
Mattia Zamboni | Web Content Editor
Scritto da Mattia Zamboni | Web Content Editor

Sono un Web Content Editor laureato in Scienze della Comunicazione con focus sullo storytelling. Dopo quasi 10 anni nel mondo del giornalismo, da Pazienti.it mi occupo prevalentemente di News di Salute, Sessualità, Mondo Pet, Ricette, Psicologia, Cura della persona e Genitorialità attraverso la scrittura di articoli in ottica SEO.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Mattia Zamboni | Web Content Editor
Mattia Zamboni | Web Content Editor
in Salute

239 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Ecco tutte le cause del formicolio alle gambe
Formicolio alle gambe: quali sono le cause?

Il formicolio alle gambe è un sintomo molto frequente, ma quali sono le cause che lo determinano? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo argomento.